Rasin Valdidentro (SO) - Si avvicina l'attesissima 15ª edizione dell'Alta Valtellina Bike Marathon, uno degli eventi più importanti nel panorama delle gare offroad italiane sulle long distance, che sabato 26 luglio 2025 porterà centinaia di biker a sfidarsi sui sentieri della Valtellina. Anche quest'anno il parterre di atleti iscritti promette spettacolo. Tra gli amatori le province più rappresentate saranno Sondrio, Bergamo, Brescia, Como e Milano, con quest'ultima che sarà la più numerosa in termini di partecipanti.
I big al via
Se andiamo a vedere i nomi presenti nella starting list elite del percorso marathon senza ombra di dubbio possiamo affermare che anche quest'anno l'uomo da battere sarà Andreas Seewald. Campione di Germania, già vincitore delle edizioni 2022 e 2024, nonchè fresco campione d'Europa, titolo che ha conquistato in Liguria all'inizio di giugno.
Sabato mattina alle 7:30 sarà anche l'occasione per vedere per la seconda volta Andrea Siffredi con indosso la maglia campione italiano Marathon, conquistata all'inizio del mese a Borno. Il top rider ligure dello Scott Racing team sarà affiancato dai compagni Davide Foccoli, Stefano Goria e Andrin Beeli.
La squadra di Stefano Gonzi, il Soudal Lee Cougan, schiererà il capitano Leonardo Paez che avrà al suo fianco Dario Cherchi, Alessio Agostinelli e Alessio Trabalza mentre rivedremo in gara Gianantonio Mazzola ma anche i suoi compagni (Olympia Factory) Lorenzo Allodi e Lorenzo Biangi. Dalla vicina provincia di Brescia saliranno anche i rider di El Camos: Juri Ragnoli, Simone Foccoli e Alex Tozzi mentre con la maglia del KTM Spada powered by Brenta Brakes vedremo Anton Sintsov. In griglia con il numero 41 troveremo anche il Prorider Marco Aurelio Fontana che quest'anno è tornato ad attaccare il numero, a quanto pare non solo nel gravel.
La Gara Femminile: Mairhofer e Morath alla Conquista della Valtellina
Sul fronte femminile, il duo del Soudal Lee Cougan, composto dalla campionessa italiana Sandra Mairhofer e da quella europea Adelheid Morath avrà un solo obiettivo, la vittoria della Alta Valtellina Bike Marathon. Dovranno però fare i conti con Claudia Peretti (Olympia Factory) che dopo lo sfortunato italiano avrà tanti motivi per far valere tutto il suo valore a Rasin, da non sottovalutare nemmeno Chiara Gualandi, sorpresa di questo inizio di luglio. A metà stagione è entrata a far parte del Soudal Lee Cougan.
Percorsi e Difficoltà: Un evento per ogni tipo di biker
Alta Valtellina Bike Marathon offre tre percorsi pensati per accontentare tutte le tipologie di rider. Il Classic, con i suoi 44 km e 1.485 metri di dislivello, è l'opzione perfetta per chi cerca una gara breve ma tecnica. Il Marathon da 100 km con un dislivello di 3.260 metri rappresenta la sfida più impegnativa, ideale per i biker più esperti. Infine, l'Endurance (76 km e 2.400 metri di dislivello) offre una via di mezzo per chi non vuole affrontare il Marathon ma cerca comunque un percorso lungo e stimolante.
Indipendentemente dalla distanza, tutti e tre i percorsi si snodano attraverso le magnifiche valli della zona, con il 90% dell'itinerario su sentieri offroad, single track e strade bianche. I partecipanti potranno quindi godere della bellezza dei paesaggi alpini mentre si misurano con i tecnici tracciati della competizione.
Orari e programma
Sabato 26 luglio
- 07:00 Apertura area Expo
- 07:30 Marathon,
- 09:30 Endurance
- 11:30 Classic
- 12:00 Pizzocchero Party
- 14:00 Premiazioni
Domenica 27 luglio
- 08.30 Ritrovo e iscrizioni Marathon Kids (Centro Polifunzionale Rasin, Valdidentro)
- 09.45 Ricognizione del percorso
- 10.00 Partenza - premiazioni a seguire
Un Weekend di emozioni per tutti
Alta Valtellina Bike Marathon non è solo una gara, ma un'opportunità per esplorare un angolo straordinario della Valtellina, tra i comuni di Livigno, Valdidentro e Valdisotto. Con i suoi paesaggi mozzafiato e la natura incontaminata del Parco Nazionale dello Stelvio, la zona offre anche una serie di pacchetti speciali per i partecipanti proposti da Bormio Booking, per vivere un weekend all'insegna dello sport e della bellezza.
I servizi per i partecipanti
L'organizzazione, sotto il marchio FollowYourPassion, ha pensato a ogni dettaglio per rendere l'esperienza di gara unica e indimenticabile: assistenza meccanica, lavaggio bici, docce e servizi per il post-gara. Inoltre, anche i più piccoli avranno il loro spazio con la Marathon Kids, una gara dedicata ai bambini dai 4 ai 12 anni che si terrà domenica 27 luglio.
Alta Valtellina Bike Marathon si conferma quindi un evento da non perdere, dove agonismo, passione per la mountain bike e natura si incontrano in un'unica, grandiosa manifestazione.
Info line