La settima prova élite maschile della UCI Mountain Bike World Series XCO corsa oggi pomeriggio, domenica 31 agosto, in Francia a Les Gets è stata segnata dal ritorno di Mathieu Van der Poel. Dopo il debutto caotico e discusso di Nove Mesto - con cadute, polemiche e lo scontro con Valero che aveva fatto storcere il naso a più di un pro rider - l'olandese è tornato oggi al via in Alta Savoia.
Il pubblico lo ha accolto come una superstar, mentre tra gli atleti serpeggiava ancora un certo scetticismo: molti ricordavano bene i "gomiti larghi" della prima europea. Per questo motivo a Les Gets c'era molta curiosità per capire se l'olandese si sarebbe presentato con un approccio diverso. Partiva dietro con il numero 33 e doveva fare tanti sorpassi.
Non c'era Tom Pidcock impegnato alla Vuelta mentre per N1NO Schurter quella di oggi è stata la penultima apparizione della sua carriera in Coppa del Mondo. Il bye bye lo darà a Lenzerheide. Tra i 10 italiani in griglia, nelle prime due file Luca Braidot e Simone Avondetto, mentre rientrava nella mischia Filippo Fontana assente dalla Coppa del Mondo dopo l'incidente del venerdì a Nove Mesto.
Lo start
Alle 15:00 il semaforo verde ha lanciato la gara in una giornata perfetta: sole, 21° e tracciato asciutto, quasi inimmaginabile dopo le piogge dei giorni scorsi.
Tutti su Van der Poel
Tutte le telecamere erano puntate su Mathieu Van der Poel, la sua era una gara di rimonta. Il primo giro non è stato semplice: in discesa, sulle radici, l'olandese ha perso l'anteriore ma ha evitato il peggio ripartendo subito, concludendo in 32ª posizione.
La rimonta
Dal secondo giro è iniziato lo show: Van der Poel, calmo ma deciso, ha acceso i watt in salita e iniziato a sorpassare a ritmo forsennato. Davanti guidava il campione di Francia Luca Martin, seguito dal canadese Punchard e da un gruppetto con Flückiger, Andreassen e Luca Braidot. Simone Avondetto passava ottavo, mentre MVDP era già risalito in 14ª posizione, appena davanti al leader di Coppa Blevins e a Nino Schurter.
La top ten nel mirino
Al terzo giro il ritmo davanti si è abbassato e il gruppo si è ricompattato: dentro anche i due Wilier Vittoria. Van der Poel ha continuato la sua rimonta, passando 11º a 25 secondi dai primi.
A metà gara, testa della corsa nel mirino
Dopo quattro giri davanti sono rimasti in cinque: i Cannondale Martin e Punchard, il campione del mondo Alan Hatherley, lo svizzero Mathias Flückiger e Luca Braidot con la maglia tricolore. A sette secondi inseguivano Azzarro e Avondetto, mentre Van der Poel ha finalmente centrato il primo obiettivo: entrare in top ten, nono a 22 secondi.
In coda al gruppo di testa
Appena è iniziata la salita con tutta la sua potenza Van der Poel per è riuscito a raggiungere la coda del gruppo al comando che si era compattato. Però nella discesa ha perso un po' di terreno ed ha concluso il quinto giro da ottavo, staccato di 10 secondi dai sette fuggitivi. Gran gara dei due Wilier Vittoria Braidot e Avondetto nella mischia pronti a giocare le loro carte per il finale di gara.
-3 al termine
Davanti hanno deciso di cambiare passo, i CFR Martin e Punchard in salita hanno aperto il gas seguiti da ruota da Mar Flück e dal campione italiano. Sapevano che MVDP era li dietro ed erano preoccupati. Finisce il giro con l'olandese volante che giro dopo giro è risalito di posizioni. Ora era settimo davanti a Avondetto a 12 secondi dai fuggitivi.
Foratura
Colpo di scena all'inizio del penultimo giro quando il campione del Canada Punchard ha forato ed ha perso il treno. Davanti hanno rallentato, Luca Braidot sempre dietro a chi faceva il ritmo pronto ad uscire nel finale. Ad un certo punto dopo l'attacco di Flückiger è scattato anche il friulano ma Martin non si è staccato. Dietro avevano MVDP che perdeva qualche metro nei tratti tecnici, tipo sulle radici o in discesa. Dietro c'erano un super Avondetto che faceva fatica a tenere il passo dei primi quattro.
Suona la campana, attacca Braidot
Nella parte finale del penultimo giro sono passati davani da soli in tre: Braidot, Flückiger e Martin, a 12 secondi hanno girato insieme Avondetto e Van der Poel.
Poi è scoppiata la bomba, l'ha sganciata il campione d'Italia che ha cambiato passo staccando tutti, poi in discesa gli è rientrato Luca Martin, spinto dal pubblico di casa. Poi è stato il blues ad attaccare in salita ma Braidot gli è rimasto incollato a ruota.
Sul tratto nel bosco con le radici si è decisa la corsa, Luca Martin ha staccato il nostro Luca e poi ha allungato nella discesa finale trionfando in casa con indosso la maglia di Campione di Francia. Il massimo della vita per qualsiasi rider.
Grandissimo Braidot, ce l'aveva quasi fatta, secondo a 12 secondi. «La mia condizione sta crescendo, ho provato a vincere la gara attaccando nel giro finale ma purtroppo mi sono mancate un po' di energie proprio sul più bello. Complimenti a Martin che ha tenuto duro fino alla fine. Ora aspetto il mondiale.» Terza piazza per Mathias Flückiger.
Rincorsa di Mathieu finita al sesto posto, top 5 per Avondetto
Nella tornata finale sia il campione del mondo Alan Hatherly (+32'') che un Simone Avondetto (+45'') con la dinamite nelle gambe sono riusciti a sorpassare Mathiue Van der Poel. Il fenomeno olandese è tornato e questa volta con il rispetto degli avversari. Alla fine ha chiuso la sua seconda gara dell'anno in sesta posizione a un minuto.
ORDINE D'ARRIVO
1. MARTIN Luca | Cannondale Factory Racing | 1:22:03
2. BRAIDOT Luca | Wilier-Vittoria Factory Team | +0:12
3. FLÜCKIGER Mathias | Thömus Maxon | +0:19
4. HATHERLY Alan | Giant Factory Off-Road Team - XC | +0:32
5. AVONDETTO Simone | Wilier-Vittoria Factory Team | +0:45
6. VAN DER POEL Mathieu | Alpecin-Deceuninck | +1:00
7. AZZARO Mathis | Origine Racing Division | +1:01
8. ANDREASSEN Simon | Orbea Fox Factory Team | +1:10
9. PÜNTENER Fabio | Bike Team Solothurn | +1:15
10. PUNCHARD Cole | Cannondale Factory Racing | +1:20
16. SCHURTER Nino | Scott-SRAM MTB Racing Team | +2:50
19. ZANOTTI Juri | Wilier-Vittoria Factory Team | +3:03
26. BRAIDOT Daniele | CS Carabinieri - Cicli Olympia | +3:42
31. FONTANA Filippo | CS Carabinieri - Cicli Olympia | +4:15
41. VITTONE Andreas Emanuele | Beltrami TSA| +5:57
56. COLLEDANI Nadir | Mondraker Factory Racing XC | +7:57
64. BERTOLINI Gioele | KTM Protek Elettrosystem | a 1 giro
75. BOCCHIO VEGA Emanuele | KTM Protek Elettrosystem | a 2 giri
81. HUEZ Emanuele |CS Carabinieri - Cicli Olympia | a 2 giri