TAHNEE SEAGRAVE E LOÏC BRUNI VINCONO LA DOWNHILL WORLD CUP DI ANDORRA: SHOW IN QUOTA A PAL ARINSAL

A Pal Arinsal, in Andorra, la Coppa del Mondo Downhill ha vissuto una tappa intensa e anticipata per maltempo. Tahnee Seagrave e Loïc Bruni hanno messo a segno due run praticamente perfette, conquistando una vittoria importante in una stagione che si fa sempre più accesa.

Il weekend di Coppa del Mondo Downhill a Pal Arinsal si è giocato con largo anticipo. Il meteo ha costretto l'organizzazione ad anticipare le gare del sabato, annullando le finali Junior e stringendo il programma al minimo. La decisione di anticipare le finali al sabato si è rivelata corretta, visto che i temporali annunciati sono puntualmente arrivati. Questo ha costretto gli atleti a una preparazione diversa, con meno tempo per provare la pista e più pressione sulla singola run.

 

DOWNHILL ANDORRA 2025

 

Il meteo ha condizionato tutta la tappa andorrana. Il tracciato di Pal Arinsal ha confermato la sua reputazione: veloce, tecnico e con continui cambi di ritmo. La parte alta, esposta e fluida, lasciava spazio alla velocità pura, mentre nel tratto boschivo si faceva sentire la necessità di equilibrio e precisione, soprattutto sui passaggi rocciosi e nei cambi di pendenza.

 

DOWNHILL ANDORRA 2025

 

DONNE ELITE: TAHNEE SEAGRAVE VINCE CON UN FINALE "DRAMA"

Tahnee Seagrave, che nelle qualifiche aveva già mostrato di essere a suo agio sul tracciato tecnico e scivoloso di Pal Arinsal, ha messo in campo una discesa concreta, fluida e soprattutto pulita. Con un tempo di 2:56.835 ha conquistato la sua seconda vittoria stagionale, la numero 11 in carriera in Coppa del Mondo. Una prestazione che vale tanto, anche dal punto di vista mentale, dopo una stagione finora altalenante.

 

DOWNHILL ANDORRA 2025

 

Alle sue spalle, Valentina Höll - campionessa del mondo in carica - ha chiuso a 1,8 secondi, ancora non al 100% della forma fisica ma comunque capace di stare saldamente sul podio. Terza Mille Johnset, anche lei sotto i tre minuti, con una run solida che conferma il suo momento positivo.

 

DOWNHILL ANDORRA 2025

 

Chi invece ha visto sfumare una vittoria potenzialmente alla sua portata è Gracey Hemstreet. La canadese, che aveva vinto le qualifiche con un ottimo crono e partiva come favorita, è incappata in una caduta nella parte bassa del tracciato. Ha chiuso comunque quarta, limitando i danni in ottica classifica generale, dove resta tra le protagoniste assolute.

 

 

Tahnee Seagrave: «Sapevo che Gracey [Hemstreet] avrebbe vinto. Era davvero veloce nella parte finale, mi dispiace un sacco che sia caduta così vicino all'arrivo. Sono contenta della mia prestazione oggi. Non ho affrontato il rock garden con la stessa determinazione di alcune altre ragazze, quindi sapevo che dovevo fare il massimo possibile nei tratti dove ero più forte. Ieri Gracey [Hemstreet] era un po' più indietro di me nella parte alta, quindi quando ho visto che oggi era a meno di un secondo, ho capito che avrebbe fatto qualcosa di speciale. Questa stagione è stata un po' frustrante, ma in una stagione così lunga bisogna accettare di sacrificare qualche gara qua e là. Spero di aver già dato in quel senso».

 

UOMINI ELITE: BRUNI RISCRIVE LE GERARCHIE

Dopo oltre un anno di attesa, Loïc Bruni è tornato a vincere. E lo ha fatto in uno dei contesti più complessi della stagione: pista veloce, terreno che cambia di curva in curva e un avversario diretto come Jackson Goldstone che sembrava quasi imbattibile. Eppure il cinque volte campione del mondo francese ha tirato fuori una discesa da manuale, prendendosi rischi calcolati e leggendo al meglio ogni variazione del tracciato.

 

DOWNHILL ANDORRA 2025

 

Il suo tempo di 2:34.367 gli ha permesso di scalzare proprio Goldstone, che aveva fatto segnare il miglior tempo provvisorio pochi minuti prima. Il canadese ha chiuso secondo, staccato di oltre 1 secondo, ma mantiene comunque la leadership della classifica generale con 137 punti di vantaggio proprio su Bruni.

 

DOWNHILL ANDORRA 2025

 

Terzo Loris Vergier, anche lui autore di una prova molto solida e pulita, che lo conferma tra i rider più costanti della stagione. Quarto Andreas Kolb, quinto Finn Iles, entrambi vicini al podio ma non abbastanza incisivi nella parte centrale del tracciato.

La gara maschile ha confermato una tendenza che si sta ormai consolidando: il livello è altissimo e anche il minimo errore può costare diverse posizioni. Bruni ha vinto grazie a una gestione intelligente della velocità, unita a una determinazione che non vedevamo da tempo.

 

 

Bruni ha dichiarato: «Significa davvero tanto. Lottare con Jackson [Goldstone] quest'anno, dover accettare che fosse più forte, mi ha spinto a venire qui con una motivazione enorme. Sentivo di dovermi riscattare, portavo ancora dentro tante emozioni dall'anno scorso, dopo la caduta ai Mondiali. Volevo tantissimo questa vittoria. La pista era difficile e da fare tutta in pieno, non c'era molto da fare se non aprire il gas. Oggi tanti rider erano incredibilmente veloci, e sono felicissimo di essere riuscito a essere un po' più sciolto e folle degli altri. Jackson era di nuovo in forma smagliante, quindi è davvero bello batterlo in modo pulito. È stata una bella stagione finora, e sono felice di essere tornato in cima. Una giornata pazzesca. Ho guardato il tempo di Loris [Vergier], ed era assurdo - 2:36 era di gran lunga il miglior crono del weekend. Non ero sicuro di riuscire a batterlo, ma ho dato tutto quello che avevo, e dentro di me ho pensato: "È il momento, basta scherzare." Sono davvero contento di non aver commesso errori e di aver rischiato in un punto, perché alla fine ha pagato».

 

DOWNHILL ANDORRA 2025

 

CLASSIFICHE: SEAGRAVE RIENTRA, GOLDSTONE COMANDA

Con questa vittoria, Tahnee Seagrave rilancia la sua stagione e si rimette in piena corsa per la generale. La battuta d'arresto di Hemstreet complica i suoi piani ma la canadese ha ancora un buon margine. Tra gli uomini, Goldstone può comunque sorridere: anche se ha mancato la vittoria, il secondo posto gli garantisce un cuscinetto importante su Bruni e Vergier. Con tre tappe ancora da disputare, però, nulla è ancora deciso.

 

DOWNHILL ANDORRA 2025

Altre News