Venerdì 31 maggio, il suggestivo borgo toscano di Pomarance darà il via alla seconda edizione della GeoGravel Tuscany, un evento dedicato agli appassionati di gravel, ideato dal campione Paolo Bettini. Per tre giorni, i partecipanti potranno immergersi in un'esperienza unica, esplorando le strade della geotermia toscana, accompagnati da musica live e specialità enogastronomiche locali.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà il "Piazzone" di Pomarance, dove sarà allestito il GeoVillage. Questo spazio accogliente, situato a ridosso del centro storico, ospiterà gli stand dei vari partner e una tensostruttura per le feste serali. Da qui prenderanno il via le diverse ride
UN FESTIVAL DEL GRAVEL NELLE COLLINE METALLIFERE
Grazie alla collaborazione con 3T, sarà possibile noleggiare biciclette 3T online e trovarle pronte per l'uso direttamente al villaggio dell'evento, disponibili sia in versione normale che a pedalata assistita. Questa iniziativa permetterà a tutti i partecipanti di vivere un'esperienza di guida unica, godendo del paesaggio della geotermia toscana con le prestazioni e il comfort offerti dai modelli 3T.
La partenza e l’arrivo saranno per tutti dal Piazzone di Pomarance, il quartier generale della manifestazione. I percorsi Corto, Medio e Lungo sono in programma per la mattina di domenica 2 giugno, mentre l’Ultra partirà nel pomeriggio di sabato 1 giugno. Qualunque traccia sceglierete, sarà un’avventura alla scoperta di un territorio unico, selvaggio e straordinario.
UN FESTIVAL DEL GRAVEL NELLE COLLINE METALLIFERE
La GeoGravel Tuscany è molto più di un semplice evento sportivo; è un vero e proprio festival del gravel che invita i partecipanti a scoprire le bellezze delle Colline Metallifere e della geotermia toscana. Le attività inizieranno nel pomeriggio di sabato 1 giugno con l'apertura del GeoVillage al "Piazzone", un'area che si trasformerà nel cuore pulsante della manifestazione.
Qui, gli appassionati di gravel potranno godere di concerti serali, stand enogastronomici con le eccellenze locali e negozi dedicati al mondo del ciclismo. Ogni giornata offrirà momenti di convivialità e sport, con percorsi che sveleranno la magia e l'unicità delle Strade Grigie, tipiche del territorio geotermico toscano.
DETTAGLI DEI PERCORSI
Corto (46 km – 1000 metri d+)
Con circa 15 chilometri di sentieri su strade grigie tra i boschi e le centrali geotermiche, il percorso Corto della GeoGravel Tuscany 2024 è un’intensa passerella del cuore caldo della Toscana. Fra tratti gravel e suggestivi vicoli, il tracciato attraversa la Riserva Naturale di Monterufoli, 4828 ettari di foreste e cascate nel cuore delle Colline Metallifere. Protagonisti i borghi di Libbiano e Serrazzano (dove si troverà il ristoro presso il bar “Il Bersagliere”), piccole perle medievali dove immergersi nella storia e sperimentare la suggestiva e misteriosa atmosfera dell’entroterra toscano, oltre che scoprire il valore di un territorio votato all’energia geotermica.
Medio (77 km – 1500 m d+)
Il percorso Medio è un’avventura alla scoperta di angoli lontani dalla civiltà e di borghi cristallizzati nel tempo, con quasi 25 chilometri di strada non asfaltata. Tra sentieri che tagliano in due le foreste delle riserve naturali e strade circondate dagli olivi, dove qua e là sbucano antichi poderi. Protagonista il suggestivo borgo di Querceto, dove la storia italiana si intreccia con quella di una grande famiglia, raccontata dal vino prodotto qui da generazioni. Come per il Corto, si passerà per Serrazzano, dove sarà posto il ristoro presso il bar “Il Bersagliere”, prima di transitare per Lardello e affrontare gli ultimi km fino a Pomarance. Un’esperienza unica che incanta il graveler con le sue potenzialità, il paesaggio e il fascino dell’energia geotermica che proviene dal cuore della terra.
Lungo (110 km – 2500 m d+)
Con oltre 45 chilometri di gravel, il percorso Lungo della GeoGravel Tuscany è una romantica sfida tra Madre Natura e i suoi esploratori. Tutto il percorso è pedalabile e le sole difficoltà sono dettate da alcuni tratti in pendenza o dal fondo stradale che, in certi punti, può risultare ghiaioso. Tra le Strade Grigie che attraversano l’entroterra verso il mare, il tracciato incrocia più riserve naturali e una gran parte del territorio più inesplorato della Val di Cecina. Giro di boa di questa avventura è senza dubbio Bolgheri, un punto di riferimento mondiale per la cultura toscana e per il vino d’eccellenza come Ornellaia e Sassicaia. L’antico borgo, reso celebre dal poeta Giosuè Carducci, si sviluppa attorno a un castello medievale circondato da vigneti ed è un punto privilegiato per una pausa gustosa tra uno sterrato e l’altro. Il ristoro è posto presso la birreria “Vapori di Birra” a Sasso Pisano, dopo il quale si affronteranno gli ultimi 25 km ancora piuttosto impegnativi fino a Pomarance. Circa dieci ore in sella per riconnettersi alla parte più autentica della propria natura, tra i profumi della macchia mediterranea e l’aria salina che viene dal mare.
Ultra (240 km – 5400 m d+)
Il percorso Ultra della GeoGravel è dedicato ai graveler temerari ed esperti che cercano emozioni ed avventure estreme, a stretto contatto con la natura selvaggia. Sono infatti previsti duecentoquaranta chilometri tra la Costa degli Etruschi e il senese, con partenza da Pomarance alle 15:30 del sabato. L’Ultra si sviluppa in due anelli, il primo dei quali si avventura fino quasi a Siena per poi tornare a Pomarance, in tempo per partecipare al GeoParty di sabato 1 giugno. Il secondo anello ricalca il percorso Lungo in programma domenica 2 giugno. In tutto sono più di 100 i chilometri di strada non asfaltata che caratterizzano questo itinerario, rendendo ancora più affascinante l’atmosfera unica di queste colline. Alcune delle parti più suggestive sono sicuramente il passaggio attraverso le storiche vigne dell’Ornellaia – dove si produce l’omonimo vino famoso in tutto il mondo – la full immersion all’interno della Riserva Naturale del Berignone e il Passo dell’Incrociati, dal quale si può godere il paesaggio su Colle di Val d’Elsa e Siena. Più di quindici ore in sella a tu per tu con l’anima più autentica della Toscana, votata alle temerarie spedizioni off-road.
PARTECIPARE ALLA GEOGRAVEL TUSCANY
Partecipare alla GeoGravel Tuscany significa vivere un'esperienza indimenticabile, all'insegna del ciclismo e della scoperta di uno dei territori più affascinanti d'Italia. Non perdete l'occasione di unirvi a questo evento straordinario. Join us e scoprite la magia della geotermia toscana su due ruote!
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA GEOGRAVEL TUSCANY 2024
Venerdì 31 maggio
- Ore 18.00: Apertura GeoVillage, Iscrizioni e ritiro GeoMusette
- Dalle ore 20.00: Food & Beverage con prodotti dell'enogastronomia locale
- Dalle ore 21.30: Live Music con I matti delle Giuncaie + Caste - Gualtiero Woz Simone
Sabato 1 giugno
- Ore 10.00: Apertura GeoVillage, iscrizioni e ritiro GeoMusette
- Ore 14.30: Epic Briefing con Paolo Bettini per gli iscritti al percorso Ultra
- Ore 15.00: Partenza percorso Ultra
- Ore 19.00: AperiFestival e Food & Drinks con prodotti dell'enogastronomia locale
- Ore 22.00: Live music con Alex Devil che introduce il grande Saturnino
- Ore 00.00: Last dance and goodnight!
Domenica 2 giugno
- Ore 07.00: Apertura GeoVillage, iscrizioni e ritiro GeoMusette
- Ore 07.00-10.00: Partenza percorsi Short, Medium & Long della GeoGravel Tuscany
- Ore 12.00 in poi: Pasta Party e goodbye!
Per maggiori informazioni e per iscriversi, visitate il sito ufficiale della GeoGravel Tuscany.