Chiampo (VI) - In occasione del suo primo quarto di secolo (25 anni - 2000 - 2025), il team "Piazza 2000 - Valchiampo" ha voluto fare veramente "sul serio" (come del resto le passate edizioni: vedi quelle dal 2017 fino all'anno scorso - 2024 - tutte "classiche" e da due anni - 2024 e 2025 - anche "Marathon") ed ha organizzato una ottava edizione della "Durona Bike" che passerà sicuramente alla storia (in una sola parola: IM.PECCA.BI.LE)!
Dicevamo poco sopra, oltre 700 gli iscritti (complessivamente) nei due tracciati, ovvero il "Classic" ed il "Marathon" che hanno pedalato - nella bella e spettacolare valle del fiume Chiampo - toccando ben 8 comuni della stessa vallata (Chiampo, Nogarole Vicentino, San Pietro Mussolino, Altissimo, Crespadoro, Valdagno, Vestenanova e San Giovanni Ilarione).
Bella e calda giornata - quella di domenica 25 maggio 2025 - che, purtroppo a causa delle copiose piogge della settimana scorsa, ha presentato - a tutti i biker - un tracciato piuttosto fangoso che ha messo a dura prova ogni singolo concorrente! Ma nonostante ciò - da più parti - è arrivato il plauso per l'aspetto logistico - organizzativo (vedi la nuova location di partenza e arrivo: piazza Giacomo Zanella e il suo municipio) e per il tracciato (vedi il "long - distance", ovvero il Marathon. ... a detta di qualcuno candidato per un prossimo Italiano di specialità).
Da sottolineare che la "Durona Bike" - 2025 - era inserita in ben tre challenge regionali e nazionali: Veneto Bike Cup - Zero - Wind (6° stage), Easy Cup Mtb - DJ Cup (3° stage) e Deltos - Biciscout - Cup (3° stage); tra l'altro, molto apprezzati dai tanti "abbonati" che - proprio in relazione a ciò - hanno la possibilità di gareggiare oltre che nel Veneto, anche in Lombardia, in Emilia - Romagna e Trentino - Alto - Adige.
Tra i V.I.P. (Open/Elite) presenti (il podio 2025 - al completo), al maschile il vincitore (Casey South - Torpado - Kenda - FSA), il secondo, il veneziano (Ramon Vantaggiato - KTM - Spada - Brenta Brakes), il terzo, e già vincitore nel 2024, il bresciano Juri Ragnoli (El Camos - Team) solo per citarne alcuni (oltre ai Cingolani Specialized, con Christian Pallaoro e Michele Carubini); insomma, una race - quella della Durona Bike - che anno dopo anno dimostra quanto sia appetibile il suo territorio, la sua bontà organizzativa (team Piazza 2000 - Valchiampo) e, soprattutto, il suo spettacolare tracciato ... esigente, tecnico, impegnativo e selettivo!
Una particolare "menzione" - per rimanere sempre tra i V.I.P. che hanno gareggiato - va fatta per Massimo "MAX" Debertolis, ex campione mondiale (2004 - Austria) - specialità - X.C.M. - Marathon e, attualmente, team manager del nuovo team trentino, ovvero il "FOL MTB Racing" - che ha partecipato (in veste di atleta e a capo di questa giovane squadra agonistica ... che ha schierato - ai nastri di partenza - alcuni dei suoi atleti "green local") alla soglia dei suoi "primi" 50 (tra l'altro ha vinto la sua categoria, ovvero la M5); a termine gara, lo abbiamo avvicinato per chiedergli un parere sul tracciato e sul territorio che ha ospitato la "Durona Bike" - 2025.
"I miei più veri e sentiti complimenti a tutto il CO. del team Piazza 2000 - Valchiampo - sottolinea Debertolis - per la più che ottima regia logistico - organizzativa, oltre alla bontà/qualità del tracciato che - come dislivello e chilometraggio (basterebbe allungarlo di una decina di chilometri ... una settantina per esempio) - si presterebbe benissimo per un campionato italiano di specialità - X.C.M. - Marathon! Che dire ... un voto da uno a dieci: direi - sicuramente - un bel 10 e lode ... ancora complimenti e un in bocca al lupo per il futuro di questa bella, accattivante e spettacolare Durona Bike".
Ultimo, ma non meno importante, gli ha fatto eco, la vice presidente della F.C.I. - Veneto, Maria Bertolo, che ha avuto parole di elogio, oltre che evidenziare (orgogliosa) le non comuni capacità logistico - organizzative del team vicentino, ovvero il "Piazza 2000 - Valchiampo" che - da 25 anni opera sul/nel territorio veneto nella promozione del ciclismo, sia esso "off - road" (mtb e gravel) che "stradale".
Tutto ciò suffragato dal "borgomastro" di Chiampo, il sindaco Filippo Negro, che ha sottolineato la meravigliosa "forza organizzativa" di un intero territorio (vedi - per esempio - le molteplici associazioni presenti ... oltre 200 volontari lungo il tracciato "Marathon" e non solo) vocato a "fare bene" ... quando si tratta di impegnarsi, di condividere, di organizzare, di proporre e, soprattutto, di mostrare al "mondo intero" ... quello che i "Chiampesi" sono in grado di veicolare ... per fare conoscere Chiampo e tutto il suo straordinario tessuto sociale e territorio (e le sue prelibate e gustose ciliegie varietà "Durona" ... ecco perché il nome della race).
MARATHON
1° - Casey South - Torpado - Kenda - FSA - 2h. 51' 19"
2° - Ramon Vantaggiato - KTM - Spada - Brenta Brakes - 2h. 51' 24"
3° - Juri Ragnoli - team El Camos - 2h. 54' 48"
1^ - Chiara Burato - Stones Bike - 3h. 42' 53"
2^ - Vittoria Pietrovito - Bike & Fun Team - 3h. 48' 21"
3^ - Chiara Gualandi - BHS - Team - 3h. 51' 19"
CLASSIC
1° - Andrea Martinelli - Papao Racing Team - 1h. 57' 43"
2° - Emanuele Nardi - Team Todesco - 1h. 58' 33"
3° - Davide Meggiolaro - Cicli Fortuna - Team - Bike - Castelgomberto - 2h. 00' 58"
1^ - Martina Gris - Oxygen Bike - 2h. 31' 35"
2^ - Lorenza Zocca - Barbieri - 2h. 43' 22"
3^ - Silvia Chittò - Racing Rosola Bike - 2h. 50' 56"