Nello stadio del centro sportivo di Melgaço, la prima giornata dei Campionati Europei di Mountain Bike 2025 ha visto finalmente la conclusione delle attese gare di Short Track, con le categorie Elite e Under 23 a contendersi la maglia, in un raggruppamento "Open". La sfida è iniziata puntualmente alle 16:00 per le donne, seguite a distanza di 45 minuti dagli uomini, con l'ora locale portoghese (un'ora in più rispetto all'Italia).
La selezione dei finalisti, fatta mercoledì con due batterie da 31 rider, ha determinato i 40 che oggi si sono dati battaglia. L'anno scorso i titoli erano andati a Simon Andreassen e Pauline Ferrand-Prevot, quest'ultima ormai passata definitivamente alla strada.
XCC DONNE OPEN
Primi due giri di studio poi l'Europeo di Short Track femminile si incendia quando ad dare fuoco alla miccia è la svedese Jenny Rissveds che si porta a ruota la britannica Evie Richards, le due svizzere Nicole Koller e Linda Indergand ma anche l'azzurra Chiara Teocchi. Hanno pedalato per un paio di tornate con una decina di secondi sul gruppo inseguitore che poi nel finale si è alluntanato visto il passo tenuto davanti.
Nel settimo giro Teocchi ha perso la ruota delle altre quattro che sono rimaste insieme fino al volatone finale dove la svedese ha anticipato le altre 3 di qualche metro. Oro alla Svezia grazie all'acuto di Rissveds, argento e bronzo alla Svizzera con Koller e Indergand. Legno per Richars, quinta la nostra Chiara.
ORDINE D'ARRIVO XCC OPEN FEMMINILE
1 RISSVEDS Jenny (SWE) 0:17:56
2 KOLLER Nicole (SUI) 0:17:59 0:00:03
3 INDERGAND Linda (SUI) 0:17:59 0:00:03
4 RICHARDS Evie (GBR) 0:17:59 0:00:04
5 TEOCCHI Chiara (ITA) 0:18:30 0:00:35
6 BÖHM Kira (GER) 0:18:39 0:00:43
7 PEDERSEN Heby Sofie (DEN) 0:18:40 0:00:45
8 CALUORI Ginia (SUI) 0:18:41 0:00:45
9 SAITAROVA Tatiana (AIN) 0:18:42 0:00:46
10 MOVRIN Vita (SLO) 0:18:42 0:00:47
11 LILLELUND Julie (DEN) 0:18:46 0:00:50
12 SCHRIEVERS Lia (GER) 0:18:54 0:00:58
13 TAUBER Anne (NED) 0:18:56 0:01:00
14 HUTTER Anina (SUI) 0:18:56 0:01:01
15 CORTINOVIS Sara (ITA) 0:19:04 0:01:08
16 LÕIV Janika (EST) 0:19:05 0:01:09
17 SADNIK Katharina (AUT) 0:19:06 0:01:11
18 VAN DER MEULEN Julia (NED) 0:19:07 0:01:12
19 ONESTI Olivia (FRA) 0:19:10 0:01:14
20 WOJTYLA Gabriela (POL) 0:19:15 0:01:20
21 CÁBELICKÁ Jitka (CZE) 0:19:18 0:01:23
22 CANO ESPINOSA Marta (ESP) 0:19:25 0:01:30
23 SANTOS Ana (POR) 0:19:33 0:01:37
24 SPEŠNÁ Simona (CZE) 0:19:46 0:01:50
25 BRAMATI Lucia (ITA) 0:19:46 0:01:51
26 TAYLOR Helen Daisy (GBR)
27 PESSE Nicole (ITA)
28 JACKSON Bethany-Ann (GBR)
29 BOSCH PICO Nuria (ESP)
30 EREKE Ekin (TUR)
DNF KALIS Bloeme (NED)
DNF BRUCHNER Regina (HUN)
DNF BEKAR Azize (TUR)
DNF EIBL Ronja (GER)
La gara maschile è stata decisamente più tattica nei primi giri. Dopo una selezione iniziale, la Svizzera ha dato il via a una mossa rischiosa con Luca Schätti, lanciato in fuga già dopo 4 dei 9 giri in programma.
Nonostante sembrasse un attacco prematuro, il gruppo inseguitore con dentro ben quattro suoi connazionali ma composto anche da rider come gli azzurri Luca Braidot e Simone Avondetto, ha aspettato troppo tardi per reagire permettendo a Schätti di guadagnare terreno.
Il giovane svizzero ha infatti pedalato in solitaria per sei giri, resistendo incredibilmente al ritorno del gruppo e non è "saltato per aria" come si aspettavano tutti. Alla fine, il coraggio è stato premiato con una meritata medaglia d'oro. Alle sue spalle, a soli tre secondi di distacco, il suo connazionale Thomas Litscher ha conquistato l'argento, mentre il giovane francese Adrien Boichis ha chiuso al terzo posto. Luca Braidot ha ottenuto un ottimo sesto posto, mentre Simone Avondetto ha chiuso decimo.
ORDINE D'ARRIVO XCC OPEN MASCHILE
1 SCHÄTTI Luca (SUI) 0:18:18
2 LITSCHER Thomas (SUI) 0:00:03
3 BOICHIS Adrien (FRA) 0:00:04
4 ANDREASSEN Simon (DEN) 0:00:06
5 LILLO Dario (SUI) 0:00:06
6 BRAIDOT Luca (ITA) 0:00:09
7 ALDRIDGE Charlie (GBR) 0:00:11
8 SCHUERMANS Jens (BEL) 0:00:13
9 PÜNTENER Fabio (SUI) 0:00:15
10 AVONDETTO Simone (ITA) 0:00:15
11 FINI CARSTENSEN Sebastian (DEN) 0:00:15
12 SCHELB Julian (GER) 0:00:18
13 CULLELL ESTAPE Jofre (ESP) 0:00:18
14 FORSTER Lars (SUI) 0:00:19
15 HOUGS Nikolaj (DEN) 0:00:19
16 DE FROIDMONT Pierre (BEL) 0:00:19
17 PEDERSEN Heby Gustav (DEN) 0:00:19
18 LILLELUND Tobias (DEN) 0:00:20
19 ALBIN Vital (SUI) 0:00:20
20 BLUMS Martins (LAT) 0:00:21
21 LOUNELA Leo (SWE) 0:00:22
22 ROKKE Sondre (NOR) 0:00:24
23 GREENSILL Lucas Max (GBR) 0:00:24
24 BOUTEN Freek (NED) 0:00:25
25 COLOMBO Filippo (SUI) 0:00:34
26 BARROSO GOMEZ Alberto (ESP) 0:00:34
27 LOSE Mikkel (DEN) 0:00:36
28 FERREIRA Roberto (POR) 0:00:42
29 BASSIGNANA Fabio (ITA) 0:00:45
30 PERUZZO Giulio (ITA) 0:00:45
31 CERNÝ Patrik (CZE) 0:00:46
32 SHVEDOV Yaroslav (AIN) 0:00:55
33 CARRICK-ANDERSON Corran (GBR) 0:01:07
DNF JAMIN Antoine (BEL)
IL MEDAGLIERE
Svizzera 1 oro, 2 argento, 1 bronzo
Svezia 1 oro, 1 bronzo
Austria, Slovenia 1 oro
Cechia, Portogallo 1 argento
Italia, Francia 1 bronzo
IL PROGRAMMA
Venerdì 25 luglio
16:30 Team Relay
Sabato 26 luglio
12:00 XCO Junior maschile
15:15 XCO Junior femminile
17:15 XCO Under 23 maschile
Domenica 27 luglio
12:00 XCO Under 23 femminile
14:30 XCO Elite femminile
17:10 XCO Elite maschile