FEDERICO ROSARIO BRAFA REGALA LA PRIMA MEDAGLIA ALL'ITALIA. BRONZO ALL'EUROPEO DI SHORT TRACK

Giovedì 24 luglio, nel cuore del nord del Portogallo, a Melgaço, sono iniziati i Campionati Europei di Mountain Bike 2025. La giornata di apertura è stata dedicata alla disciplina che premia la velocità e l'esplosività: lo Short Track (XCC). Quattro maglie, una per ciascuna delle categorie Junior e Open (Elite + Under 23), sono state messe in palio.

 

 

Tra la costa occidentale della penisola iberica e l'Italia, c'è solo un'ora di differenza nel fuso orario, e così le ragazze Junior hanno preso il via alle 11:00 locali (12:00 in Italia). Dopo 45 minuti di gara, sono stati i ragazzi a scendere in pista.

 

XCC DONNE JUNIOR

 

Svolta nel quarto dei sette giri previsti, quando la campionessa in carica, la slovena Maruša Tereza Serkezi, insieme alla ceca Barbora Bukovska e alla francese Lison Desprez sono riusciti a fare il vuoto. Dietro da sola le inseguiva la svedese Elinore Nilsson, vicinissima inseguiva la nostra azzurra Giorgia Pellizzotti che pedalava con una austriaca. Davanti le prime due hanno pedalato insieme fino alla volata finale che ha regalato il bis alla slovena. Bronzo per la svedese Nilsson.

 

 

Legno per la nostra Pellizzoti che nel giro finale si è staccata dal terzetto inseguitore e da sola ha tentato vanamente di chiudere il gap con la vichinga.

 

ORDINE D'ARRIVO XCC DONNE JUNIOR

1 ŠERKEZI Maruša Tereza (SLO) 0:16:38
2 BUKOVSKÁ Barbora (CZE) 0:00:01
3 NILSSON Elinore (SWE) 0:00:26
4 PELLIZOTTI Giorgia (ITA) 0:00:31
5 GRANGL Antonia (AUT) 0:00:38
6 DESPREZ Lison (FRA) 0:00:42
7 TERPIN Eva (SLO) 0:00:45
8 METTIER Chiara (SUI) 0:00:52
9 NILSSON Linnea (SWE) 0:00:54
10 STRACHAN Evie (GBR) 0:00:58
11 HEDE Matilde Caroline (DEN) 0:00:58
12 ÅLSJÖ Elin (SWE) 0:01:08
13 DE ALMEIDA Tess (SUI) 0:01:14
14 TSCHUMI Chloe (SUI) 0:01:32
15 DAUBNER Adina (GER) 0:01:32
16 AZZETTI Nicole (ITA) 0:02:01
17 MOWBRAY Freya (GBR) 0:02:06
18 TANCIK Meta (SLO) 0:02:14
19 GARCIA CRESPO Irene (ESP)
20 HÖFER Leyla (AUT)
21 ESTRADA MARTINEZ Monica (ESP)
22 HARPER Rose Mazie (GBR)
23 TERONEN Anni (FIN)
24 VALKANOVA Ilieva Yoana (BUL)
25 KUSHKO Mariia (UKR)
26 SEZER Irmak Emine (TUR)

 

 

I ragazzi iscritti erano tanti, per questo motivo mercoledì si sono corse due batterie con 26 rider al  via. Sono servite per scegliere i 40 che oggi in mezzo alla polvere hanno partecipato alla finale.

 

 

La gara maschile Junior è stata un susseguirsi di emozioni, culminato in un finale che ha regalato le prime emozioni al clan azzurro guidato da Mirko Celestino e dalla sua assistente Nadia De Negri. Dopo una gara tattica e incerta, i ragazzi nel gruppone che era in testa si sono trovati tutti insieme nell'ultimo giro per una volata spettacolare. Federico Rosario Brafa (ITA) è stato uno dei protagonisti di questa lotta per la vittoria, partecipanto alla volata per le medaglie.

 

 

Alla fine, è stato l'austriaco Anatol Friedl a tagliare per primo il traguardo sulla pista di atletica dello stadio, seguito dal padrone di casa Guillermo Parrado, con Brafa che ha conquistato la medaglia di bronzo. Il valtellinese, fresco campione d'Italia XCO, ha dimostrato ancora una volta il suo grande stato di forma. «Gara combattuta fin dalle prime battute. Sono sempre stato tra i primi. Ho un po' di rammarico per questo terzo posto, perché nella volata a potevo fare meglio.»

 

 

Ottima anche la prestazione di Pietro Cao (ITA), che ha concluso in quinta posizione, ultimo dello sprint a cinque.

 

 

ORDINE D'ARRIVO XCC JUNIOR MASCHILE

1 FRIEDL Anatol (AUT) 0:17:10
2 PARRADO HORTIGOSA Guillermo (ESP) 0:00:01
3 BRAFA Federico Rosario (ITA) 0:00:01
4 BAKELAAR Daan (NED) 0:00:01
5 CAO Pietro (ITA) 0:00:02
6 HÜCKMANN Elias (GER) 0:00:03
7 ANCIAUX Adrien (BEL) 0:00:04
8 LONGVA Emil August (NOR) 0:00:06
9 VAN LEE Jari (BEL) 0:00:06
10 TEUNISSEN VAN MANEN Mads (NED) 0:00:08
11 ESKELINEN Elias (FIN) 0:00:09
12 MARTIN BAENA Esteban (ESP) 0:00:10
13 HOCHSTRASSER Lenny (SUI) 0:00:11
14 LAENEN Ryan (BEL) 0:00:13
15 SCHWEIZER Jonas (GER) 0:00:14
16 LIMB Arthur (GBR) 0:00:18
17 STEED Jacob (GBR) 0:00:18
18 STANDEN Max (GBR) 0:00:18
19 GVOZDAREV Vadim (AIN) 0:00:18
20 PEREZ RUIZ Iker (ESP) 0:00:19
21 ŠICHTA Michal (SVK) 0:00:20
22 MIZURO Kacper (POL) 0:00:20
23 LANTER Fynn (SUI) 0:00:22
24 TITOV Egor (AIN) 0:00:22
25 ŠOLTÉS Peter (SVK) 0:00:24
26 MAKSIMOVIC Luka (SLO) 0:00:26
27 RIAL Elia (ITA) 0:00:27
28 JORDE Jens Aksel (NOR) 0:00:27
29 MCDONALD Innes (GBR) 0:00:28
30 BAŽANT Kryštof (CZE) 0:00:32

31 ORTNER Michael (AUT) 0:00:35
32 TEMAR John (SWE) 0:00:35
33 PAIS Tomás (POR) 0:00:36
34 KOSTOV Dimitrov Dimo (BUL) 0:00:55
35 CELITANS Kristers (LAT) 0:00:57
36 VIGÁRIO João (POR) 0:01:01
37 SILVA Daniel (POR)

 

IL MEDAGLIERE

Austria, Slovenia 1 oro

Cechia, Portogallo 1 argento

Italia, Svezia 1 bronzo

 

IL PROGRAMMA 

Giovedì 24 luglio

 

11:00 Short Track Junior femminile

11:45 Short Track Junior maschile

17:00 Short Track Open femminile

17.45 Short Track Open maschile

 

Venerdì 25 luglio

 

16:30 Team Relay

 

Sabato 26 luglio

 

12:00 XCO Junior maschile

15:15 XCO Junior femminile

17:15 XCO Under 23 maschile

 

Domenica 27 luglio

 

12:00 XCO Under 23 femminile

14:30 XCO Elite femminile

17:10 XCO Elite maschile

 

 

 

Altre News