C'era grande attesa per le decisioni del Congresso dell'UCI che oggi a Kigali (Ruanda) durante i campionati del mondo di ciclismo su strada, si è riunito per assegnare eventi che si correranno nei prossimi anni. In tre province italiane c'era grande attesa. Andiamo in ordine cronologico.

Gravel a Treviso
- La candidatura di Pedali di Marca per ospitare il campionato del mondo di ciclocross nel 2029 in provincia di Treviso è stata accettata. Si correrà a Le Bandie di Spresiano. "È un risultato storico - commenta Massimo Panighel - che premia anni di lavoro, passione e dedizione. Portare il mondiale di ciclocross nuovamente a Le Bandie, è per noi motivo di grande orgoglio e conferma la centralità del Veneto nel panorama ciclistico mondiale. Sarà una straordinaria occasione di sport, turismo e promozione del territorio."

La Hero per la seconda volta mondiale marathon
- Accettata la richiesta di Gerhard Vanzi e della sua Hero Südtirol Dolomites che nel 2030 a Selva di Val Gardena per la seconda volta ospiterà il campionato del mondo marathon. Sarà un bis dopo l'edizione 2015. «Siamo onorati ed emozionati di aver riportato una competizione così prestigiosa in Val Gardena, - ha commentato Gerhard Vanzi - e in questa occasione vogliamo ringraziare l'UCI per la fiducia che ha riposto ancora una volta in noi e tutti gli enti e le organizzazioni del territorio che hanno creduto nel progetto di un mondiale UCI di Mountain Bike Marathon in Val Gardena». Invece il mondiale cross country lo organizzeranno a Durango (USA).

©SWPix
Val di Sole anche nel 2031 mondiale MTB
- La Provincia di Trento organizzerà il "super mondiale 2031", sull'esempio di quanto già visto a Glasgow. Ogni quattro anni, l'UCI nella stessa location assegna le maglie iridate delle principali discipline ciclistiche:
- strada (linea e cronometro),
- pista,
- mountain bike (cross country, downhill, marathon, enduro),
- Gravel,
- Bmx (racing, freestyle flatland, freestyle park),
- Pump track
- trial,
- granfondo,
- indoor cycling (artistic & cycle ball),
- cycling E-Sports, bike polo.
Per noi che seguiamo la mountain bike significa che la Val di Sole l'anno prossimo organizzerà il terzo mondiale, ma dopo cinque anni (2031) ritornerà nella mischia riportandolo ancora in Italia con le discipline XCO e DH. La Val di Fassa invece avrà l'Enduro e magari anche il Marathon?
Luciano Rizzi, Presidente di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole "Dal 2008, quando abbiamo portato la mountain bike ai massimi livelli in Val di Sole, non avrei mai immaginato di arrivare a ospitare quattro Mondiali in meno di vent"anni - con il prossimo nel 2026 - e di essere parte di un evento storico come i Super Mondiali di ciclismo 2031. È un sogno che oggi è diventato realtà. In questi anni abbiamo sviluppato competenze organizzative di altissimo livello e una rara capacità di collaborazione, sia tra le realtà delle due ruote che con le eccellenze e i servizi del territorio. Trentino 2031 sarà un"occasione straordinaria per mostrare al mondo l"unicità e le tante sfaccettature del nostro territorio".


