IL NUOVO CAMPIONE DEL MONDO JUNIOR È TEDESCO, SI CHIAMA PAUL SCHEHL

Il pomeriggio ai campionati del mondo di Les Gets si è concluso con la gara dei ragazzi juniores, la categoria più numerosa della rassegna iridata. Gara equilibrata decisa nell'ultimo giro. Primo azzurro Elian Paccagnella (25°).

Les Gets - La categoria con più rider iscritti ai campionati del mondo di mountain bike cross country 2022 è quella dei ragazzi juniores che sono arrivati a Les Gets in massa e dai cinque continenti, il file PDF con il lungo elenco era formato da tre pagine, in totale i nomi presenti nella starting list dell'UCI erano 118.

 

Per loro l'appuntamento era nel tardissimo pomeriggio di oggi, giovedì 25 agosto, finita la gara delle ragazze si sono preparati ad entrare nella lunghissima griglia sapendo che per loro alle 17:00 in punto sarebbe scattato il semaforo verde. Nessun ragazzo aveva il numero 1 perchè Adrien Boichis che vinse l'anno scorso in Val di Sole, quest'anno corre con gli Under 23.

 

 

Cinque gli azzurri, ma uno solo partiva davanti, Marco Betteo che aveva il numero 7, lui è uno dei sei staffettisti che mercoledì si è portato a casa la medaglia d'argento ed aveva nelle gambe il giro di ieri fatto a tutta. Gli altri ragazzi selezionati da Mirko Celestino e presenti in mezzo al gruppo erano Fabio Bassignana (27), Elian Paccagnella (38), Tommaso Ferri (63) e Gabriel Borre (65).

 

 

 

LA GARA

La testa della corsa l'hanno presa il tedesco Paul Schehl e lo svizzero Jan Christen che alla fine del primo giro avevano due "galletti" alle calcagna (+11''), Paul Magnier e Melvin Crommelink. Nel corso della seconda tornata la coppia in fuga è stata agganciata da Magnier mentre il secondo francese è stato affiancato dall'olandese Rens Teunissen.

 

 

La dimostrazione che la gara era molto equilibrata l'abbiamo avuta nel terzo giro quando da dietro è risalito Emil Herzog che ha affiancato Magnier e il suo connazionale Schehl mentre ha iniziato a perdere terreno il rossocrociato Christen che però poi è nel quarto giro è rientrato. Invece è rimbalzato indietro Herzog fino alla sesta posizione, non sappiamo se per fuorigiri oppure per un problema tecnico. Quindi, erano Francia, Svizzera e Germania a giocarsi la medaglia d'oro.

 

 

 

 

Il primo a sbucare sul prato vicino all'arrivo è stato il tedesco Paul Schehl che in sella ad una Scott Spark ha chiuso trionfalmente in 1 ora 2 minuti e 48 secondi. Dopo due anni, riporta la sua nazione sul tetto del mondo, l'ultima volta nell'inferno di Leogang ci era riuscito la meteora Jan Krayer Lennart.

 

 

 

Altra medaglia per la Svizzera, la seconda d'argento che si somma alle due d'oro. A mettersela al collo ci ha pensato Jan Christen che ha la finish line dopo 18 secondi. La Francia che doveva spaccare il mondo ha iniziato con il piede sbagliato, dopo due giorni si deve accontentare del bronzo di Paul Magnier, terzo a 24 secondi. Quarto un olandese, quinto e sesto altri due teutonici.

 

 

GLI AZZURRI FUORI DALLA TOP 20

I cinque ragazzi di Mirko Celestino ce l'hanno messa tutta e come dice sempre il CT hanno portato la maglia al traguardo, tutti chiudendo a pieni giri. Tanti i ritirati e i ragazzi che sono stati sorpassati una o più volte.

 

 

Purtroppo, la classifica piange, il migliore è stato Elian Paccagnella, 25° poi nell'ordine 28° Fabio Bassignana, 34° Marco Betteo, 57° Tommaso Ferri, 62° Gabriel Borre.

 

 

 

ORDINE D'ARRIVO

1 SCHEHL Paul | Germania 1:02:48

2 CHRISTEN Jan | Svizzera +0:18

3 MAGNIER Paul | Francia +0:24

4 TEUNISSEN van MANEN Rens | Olanda +1:18

5 KRUGER Benjamin | Germania +1:30

6 HERZOG Emil | Germania +1:47

7 EKROLL Sivert | Norvefia +2:04

8 ENGLISH Daniel | USA +2:53

10 FARSTADVOLL Martin | Norvegia +3:17

 

25 PACCAGNELLA Elian +5:33

28 BASSIGNANA Fabio +6:05

34 BETTEO Marco +6:28

57 FERRI Tommaso +8:37

62 BORRE Gabriel +9:07

 

IL MEDAGLIERE

Svizzera 2 oro, 2 argento

Germania 1 oro

Italia 1 argento

Francia, USA, Polonia  1 bronzo

 

COME VEDERE IL MONDIALE IN TV

Link

 

IL PROGRAMMA

 

Venerdì 26 agosto

 

10:00 e-MTB XCO femminile

11:30 e-MTB XCO maschile

17:00 Short Track femminile (XCC)

17:45 Short Track maschile (XCC)

 

Domenica 28 agosto

 

09:00 Donne Under 23 (XCO)

10:45 Under 23 maschile (XCO)

13:30 Donne elite (XCO)

15:15 Elite maschile (XCO)

 

 

Altre News