NUOVA TURBO LEVO 4 ALLOY: L’EBIKE PIÙ ECONOMICA DI SPECIALIZED IN ALLUMINIO, MOTORE DA 101NM

Specialized porta la sua e-MTB più evoluta anche su telaio M5 Alloy: stessa potenza, stesso controllo, ora più accessibile dal punto di vista del prezzo. Stessa esperienza di guida, la stessa tecnologia e lo stesso divertimento anche per chi preferisce (o necessita) di un telaio in alluminio.

Quando Specialized ha presentato la nuova Turbo Levo Gen 4, lo ha fatto puntando altissimo, con una piattaforma in carbonio che ha subito attirato l'attenzione per tecnologia, potenza e personalizzazione estrema. Ma si sa, non tutti i rider hanno bisogno (o voglia) di una bici full carbon da quasi 15.000 euro. Ecco perché ora arrivano anche le versioni in alluminio M5, le Turbo Levo 4 Alloy e Comp Alloy, che promettono le stesse sensazioni di guida e la stessa potenza in un pacchetto più accessibile.

 

 

Si tratta di una piattaforma da trail/all-mountain, setup mullet ed escursione da 160 mm all'anteriore e 150 mm al posteriore, pronta a gestire discese impegnative, ma anche a pedalare con efficienza nei trasferimenti.

 

 

L'assistenza elettrica è affidata al motore Specialized 3.1, capace di erogare fino a 666 watt e 101 Nm di coppia, abbinato a una batteria integrata da 840 Wh. Un'accoppiata che garantisce un'autonomia elevata, ampliabile ulteriormente con il Range Extender opzionale da 280 Wh, per chi vuole davvero spingersi lontano.

 

 

La filosofia dietro questa nuova release è chiara: offrire la stessa esperienza di guida, la stessa tecnologia e lo stesso divertimento anche a chi preferisce (o necessita) di un telaio in alluminio.

 

 

Guarda anche - NUOVA SPECIALIZED TURBO LEVO 4, L'EBIKE AMERICANA HA PIÙ POTENZA, PIÙ... TUTTO!

 

IL TELAIO: LA VERA, UNICA, GRANDE DIFFERENZA

Quello che cambia è il materiale del telaio.  La nuova Specialized Turbo Levo Alloy usa l'alluminio M5, la lega premium di Specialized. Naturalmente stiamo parlando di una bicicletta che è più pesante e meno raffinata della versione in carbonio, che risulta meno "svelta" nei cambi di direzione, e leggermente meno precisa nella risposta, soprattutto per chi ha una guida aggressiva o arriva da esperienze gravity.

 

 

Detto ciò, l'alluminio non deve essere considerato un downgrade rispetto alle versioni in fibra. La geometria è esattamente la stessa, con angolo di sterzo regolabile, flip chip sul carro posteriore per adattare l'altezza del movimento centrale e comportamento della bici, ma anche l'integrazione SWAT per lo storage interno.

 

 

Anche lo schema di sospensione è lo stesso anche se non utilizza l'ammortizzatore Fox Genie, che rimane uno dei punti di forza della versione top di gamma, ma ammortizzatori tradizionali, tra l'altro la versione base sceglie di andare su Marzocchi, scelta  piuttosto inedita per Specialized. 

 

 

Il risultato? Una Turbo Levo 4 Alloy che offre lo stesso tipo di guida della carbon, solo con un po' di peso in più (parliamo di circa 2,5 kg a seconda degli allestimenti), e con un telaio più "grezzo" nelle finiture. Ma quando sei in sella e stai sparando su una salita tecnica con 101 Nm sotto ai piedi, la differenza si assottiglia parecchio.

 

 

STESSO MOTORE, STESSE EMOZIONI

Partiamo da una certezza: il motore è lo stesso, identico su tutta la gamma. Specialized ha scelto di non risparmiare sulla sostanza: la versione 3.1 del suo motore eroga 666 watt di potenza e 101 Nm di coppia, con una fluidità e una silenziosità che ormai conosciamo bene.

 

 

Insomma, che tu scelga la full carbon top di gamma o l'alluminio entry, il feeling in salita e la risposta del motore saranno praticamente identici. E questo è un punto fortissimo a favore della versione Alloy.

 

 

Un altro punto di forza è la batteria da 840 Wh installata di serie su tutti i modelli, che assicura uscite lunghe anche su trail impegnativi. Per chi vuole spingere oltre, c'è la possibilità di aggiungere il Range Extender da 280 Wh, portando l'autonomia a oltre 5 ore e mezza in modalità Eco.

 

 

Con la Specialized Turbo Levo Alloy base abbiamo percorso circa 44 km con 1.300 metri di dislivello solo e sempre il modalità Trail. 

 

 

IL BIKER CONTA ECCOME

Nel considerare il consumo di una eBike, è fondamentale tenere conto non solo del peso della bicicletta stessa e di quello del rider, come i 70 kg del nostro tester, ma anche del suo livello di allenamento e della superficie su cui si pedala.

 

 

Un ciclista allenato può ottimizzare l'uso dell'assistenza elettrica, alternando meglio gli sforzi e riducendo il consumo della batteria rispetto a chi è meno allenato che potrebbe fare affidamento esclusivo sul motore.

 

Allo stesso modo, la tipologia di terreno gioca un ruolo cruciale: superfici scorrevoli come l'asfalto o il brecciolino compatto richiedono meno energia rispetto a salite ripide, sterrati sconnessi o terreni fangosi, dove l'attrito e le pendenze aumentano sensibilmente il dispendio energetico.

 

 

Questi fattori, combinati, rendono ogni esperienza con un'eBike unica e influenzano direttamente l'autonomia

 

Leggi anche - Quanto dura la carica della batteria di una e-bike? 10 fattori incidono sulla durata

 

MASTERMIND TCU

Ma non è solo una questione di watt e Wh: l'esperienza di guida della nuova Turbo Levo 4 Alloy ruota attorno al MasterMind TCU

 

 

Questo display integrato nel top tube non è solo il più grande e definito del mercato, ma è anche il centro nevralgico della gestione della bici. Offre dati in tempo reale su potenza, velocità, autonomia, cadenza, battito cardiaco (se abbinato a sensori Bluetooth) e molto altro. Ma soprattutto permette la regolazione micrometrica dei livelli di assistenza e si collega all'app Mission Control, da cui è possibile impostare obiettivi, ottimizzare la batteria o aggiornare il firmware della bici in modalità OTA (over-the-air). Tutto questo per permettere una personalizzazione totale, in base al proprio stile di guida e alle condizioni del trail.

 

 

E parlando di trail, la Turbo Levo 4 Alloy continua a distinguersi anche per la possibilità di personalizzare la geometria. L'angolo di sterzo può essere variato su tre livelli (63°, 64,25°, 65,5°), e un flip chip sul carro consente di alzare o abbassare il movimento centrale, modificando di conseguenza altezza del BB e comportamento della bici in curva o nei passaggi più tecnici. Questo sistema di tuning "on the bike" è diventato ormai una firma di Specialized, e anche su questa versione Alloy si conferma un plus per chi vuole cucirsi la bici addosso come una tuta da gara.

 

 

 

COSA CAMBIA DAVVERO NELLA GUIDA?

La posizione in sella sulla nuova Specialized Turbo Levo in alluminio è esattamente la stessa che sulla carbon, stesso piantone bello verticale che ti fa stare tanto centrato dentro la bici. Stesso angolo di sterzo aperto che facilita la guida e rende la Levo una bici facile, che da tanta sicurezza anche a chi in sella a una bici non è un drago.

 

 

Se sei il tipo di rider che pesa ogni grammo, che cerca la massima reattività nei passaggi tecnici e che vuole una bici superleggera da caricare in spalla nelle avventure alpine, il carbonio è il tuo materiale. È più scattante, più "race ready", e il feeling è quello di una bici più viva e raffinata.

 

 

Ma se il tuo obiettivo è divertirti nei weekend, affrontare lunghe escursioni con gli amici, o semplicemente avere una bici super solida da usare senza troppi pensieri, la Turbo Levo 4 in alluminio non ti farà sentire penalizzato. Anzi, potresti anche apprezzare la maggiore robustezza, soprattutto se sei alle prime armi e preferisci  una bici più piantata a terra, meno nervosa e che dà un senso di grande stabilità nella guida.

 

 

Se vuoi spingere al massimo, cercare la massima leggerezza e rigidità, e magari stai preparando una stagione di gare, il carbonio resta la scelta più logica. Se invece cerchi sostanza, affidabilità e convenienza, la Turbo Levo 4 Alloy ti dà tutto ciò che serve, con la stessa elettronica e lo stesso sorriso stampato in faccia quando attacchi un trail in salita a tutta birra. Se cerchi il massimo rapporto prestazioni/prezzo, non ti interessa il peso al grammo, e vuoi un mezzo super affidabile per uscite lunghe e divertenti, anche su terreni tecnici.

 

 

QUANTO PESA LA TURBO LEVO ALLOY?

Abbiamo pesato la nuova Specialized Turbo Levo Alloy in taglia S3 e ha fermato la nostra bilancia a 25,9 kg. 

 

 

Secondo i dati ufficiali delle schede tecniche di Specialized questa nuova Turbo Levo 4 con telaio in alluminio nella taglia S4 sulla bilancia fa registrare i seguenti pesi:

 

- Turbo Levo 4 Alloy: Peso 25,56 kg.

- Turbo Levo 4 Comp Alloy: Peso 24,42 kg.

 

DUE MODELLI, UNA FILOSOFIA

Specialized ha deciso di non limitarsi a un solo modello per la sua nuova piattaforma in alluminio: la Turbo Levo 4 Alloy arriva infatti in due versioni distinte, pensate per soddisfare esigenze e stili di guida diversi, ma unite da una stessa visione. Quella di offrire esperienza SuperNatural completa, senza rinunce su motore, batteria o connettività, anche per chi sceglie l'alluminio al posto del carbonio.

 

 

La filosofia è semplice ma efficace: proporre due opzioni che condividono lo stesso telaio M5 Alloy e la stessa anima elettronica, ma con montaggi differenti per adattarsi a chi cerca una e-MTB d'ingresso performante, o a chi punta a un setup più evoluto per affrontare trail impegnativi senza pensarci troppo.

 

TURBO LEVO 4 ALLOY

 

È il modello pensato per chi vuole entrare nel mondo della Turbo Levo di quarta generazione senza svenarsi, ma allo stesso tempo desidera un mezzo pronto a tutto. Non è un compromesso: è una bici completa, con una componentistica di ottimo livello che permette di affrontare con sicurezza una gran varietà di terreni, dalle lunghe escursioni in montagna alle sessioni sui trail locali.

 

A fare da protagonista davanti troviamo la Marzocchi Bomber Z1 da 160mm, una forcella conosciuta per il suo comportamento solido e intuitivo, che regala confidenza anche a chi non ha una guida da pro. Al posteriore c'è il Bomber Inline, ammortizzatore ad aria dal funzionamento discreto, un po' on-off.

 

 

La trasmissione SRAM Eagle T-Type 70 a 12 velocità è affidabile e moderna, con il vantaggio della robustezza tipica dei gruppi Transmission. A frenare ci pensano i SRAM DB8 Stealth, freni a 4 pistoncini con design integrato e buona potenza modulabile, soprattutto disco da 220 mm all'anteriore. Il tutto montato su un set di ruote in alluminio con canale da 30mm, solide e pensate per reggere trail veri, non solo giri da bike park domenicale. Copertoni Butcher Grid Gravity da 29x2.4'' all'anteriore e da 27.5'' al posteriore.

 

 

Il prezzo? 5.999 euro. Una cifra che, viste le caratteristiche tecniche e il motore montato, la posiziona come una delle e-MTB in alluminio molto interessante.

 

 

TURBO LEVO 4 COMP ALLOY

Salendo di livello troviamo la Comp Alloy, pensata per rider più esigenti, o per chi vuole una bici pronta ad affrontare uscite più lunghe e tecniche, con componenti capaci di fare la differenza soprattutto in discesa. Qui Specialized alza l'asticella dell'allestimento, mantenendo però sempre il telaio in M5 Alloy .

 

 

Davanti troviamo una Fox 36 Rhythm GRIP da 160mm,  più regolazioni rispetto alla Marzocchi della versione base, e la rigidità dell'archetto si fa sentire soprattutto nei tratti ripidi o rock garden. Dietro, l'ammortizzatore Fox Float X Performance Elite da 150 mm offre una risposta già più sensibile, soprattutto quando si tratta di gestire compressioni veloci o successive.

 

 

La trasmissione passa alla SRAM Eagle T-Type 90, più leggera e precisa, mentre l'impianto frenante sale di livello con i SRAM Maven Bronze, una novità interessante per chi cerca potenza e controllo in stile enduro. Il prezzo, in questo caso, è di 6.999 euro

 

 

 

PREZZI E DISPONIBILITÀ

La nuova Specialized Turbo Levo 4 Alloy si posiziona come una delle proposte più interessanti del 2025 per chi cerca un mezzo performante ma dal prezzo accessibile. I prezzi ufficiali, aggiornati al 27 maggio 2025 secondo il listino Specialized Italia, sono:

 

- Turbo Levo 4 Alloy: Prezzo 5.999 euro.

- Turbo Levo 4 Comp Alloy: Prezzo: 6.999 euro.

 

Le taglie vanno dalla S1 a S6, e tutte le versioni montano la batteria da 840Wh di serie, la batteria da 600Wh è opzionale come aftermarket, con compatibilità completa per il range extender.


Per informazioni: specialized.com

Apri articolo completo


Vedi altri articoli