CASCO INTEGRALE ABUS AIDROP - HIDROP: QUALE SCEGLIERE, SCOPRIAMO LE DIFFERENZE
I caschi integrali sono saliti straordinariamente di livello, tanto che attualmente in gamma si trovano anche differenze tra i vari full face, più indicati per discipline gravity pedalate o per il mondo della dh e dei park, l’esempio perfetto sono i due modelli di Abus: Airdrop e Hidrop.
Nel mondo dei caschi integrali per il mondo MTB gravity si sono create alcune categorie, che non riguardano gli standard di sicurezza, non riguardano l'affidabilità ma le aperture che hanno, quindi la struttura che incide anche sul peso.
Abus è leader nel segmento dei caschi da bici e in gamma da qualche stagione sono presenti anche due caschi, l'Airdrop e l'Hidrop, dalla struttura integrale ma molto diversi tra loro, pensati esattamente per alcune delle discipline con maggiore vocazione alla discesa.
COM'È FATTO UN CASCO INTEGRALE
Il casco integrale, non solo ha la mentoniere, ma ha una struttura decisamente più voluminosa rispetto ai caschi aperti, di fatto arriva a coprire tutta la parte posteriore della nuca, ma anche quella anteriore del viso con una mentoniera che si protrae in avanti. Il casco integrale ha anche una visiera posizionata sulla parte frontale superiore e regolabile in inclinazione.
Il resto della struttura di un casco integrale sono elementi che anche i caschi aperti più classici riportano, una struttura in-mold, una chiusura che può essere a doppio anello o con sistemi moderni come il Fidlock, imbottiture interne per andare a regolare l'ingombro e fare in modo che si adatti meglio alle caratteristiche del proprio cranio così come i sistemi di microregolazione con rotore, infine i sistemi di sicurezza come il MIPS e i materiali di dissipazione degli urti.
Leggi anche - COS'È E COME FUNZIONA IL FIDLOCK BUCKLES, IL SISTEMA DI CHIUSURA MAGNETICO PER I CASCHI
PERCHÉ SCEGLIERE UN CASCO INTEGRALE
Il casco è una parte fondamentale dell'attrezzatura di ogni biker e per chi approccia discipline come la dh oppurre gira tanto in bikepark, ma anche chi pratica l'enduro e l'ebike su terreni particolarmente tecnici, diventa molto importante quello integrale chiamato anche full face.
Il full face è una protezione in più, che sicuramente deve essere abbinato a tutta una serie di protezioni aggiuntive del corpo, come ginocchiere, pettorina, gomitiere per essere pronti alla performance e al rischio.
Con il casco integrale infatti il livello di sicurezza si eleva in maniera netta, con una protezione a 360°. La mentoniera garantisce la protezione di mento e viso in caso di impatti frontali, progettato per le alte velocità delle discipline gravity.
ABUS AIRDROP
L'Abus Airdrop è uno dei due modelli presenti nel catalogo del leader tedesco con una struttura del casco full face.
In particolare però l'Airdrop è l'alternativa più leggera del catalogo. Pensato per avere più flusso di aria all'interno del casco per poter respirare meglio e non avere sensazioni di soffocamento.
Leggi anche - TEST ABUS AIRDROP MIPS: IL CASCO INTEGRALE PIÙ AREATO MAI PROVATO
CARATTERISTICHE
La progettazione dell'Abus Airdrop ha unito un design in-mold con una struttura ben coesa tra calotta interna ed esterna con una struttura assorbente in EPS per garantire la massima protezione dagli impatti.
Il sistema di regolazione è garantito dallo Zoom Ace FF e la struttura ha un attacco per la maschera mantenendola saldamente in posizione durante il riding, e all'interno invece il casco ha un sistema denominato Ambient Sound Channels che aumentano la consapevolezza dell'ambiente circostante.
La caratteristica maggiormente distintiva di questo modello è il fatto che sia dotato di 11 convogliatori d'aria e 6 estrattori che consentono quindi una maggiore traspirazione e leggerezza.
È presente anche una versione Quin, un sistema con un chip che aumenta ancora di più la sicurezza sui trail grazie all'immagazzinamento di dati personali e di un sensore che permette la rilevazione del casco e quindi del rider in caso di cadute e richiesta di soccorsi.
Leggi anche - SISTEMI PER USCIRE DA SOLI IN MTB, GRAVEL O EBIKE IN MANIERA SICURA
QUANTO PESA
Questo modello Abus Airdrop ha un peso di 939 grammi in taglia L.
A CHI LO CONSIGLIAMO
Per approcciare giri enduro, all mountain ma anche in ebike lo stimolo principale è quello di un casco che non sia eccessivamente pesante con il quale si possa tranquillamente pedalare per ore.
Questo modello è quello che fa (quasi) dimenticare la necessità di usare un casco aperto nei giri enduro pedalati grazie alla presenza di molte prese d'aria e un peso contenuto.
PREZZI, MISURE E VERSIONI
Il casco integrale da MTB Abus Airdrop MIPS è disponibile in 2 misure (S/M 52 > 58 cm; L/XL 58 > 62 cm) e in quattro varianti colore: Polar white, Velvet Black, Concrete grey, Black Gold.
Il prezzo consigliato al pubblico è di 299,95 euro. Chi vuole la versione con il QUIN di serie, deve aggiungere sessanta euro, il casco è color Velvet black.
ABUS HIDROP
Hidrop è il modello ancora più chiuso, più protettivo e aggressivo della gamma Abus. La differenza principale tra i due modelli si riscontra nella chiusura della sua struttura che lo rende più compatibile con discipline estreme della mountain bike.
Leggi anche - ABUS HIDROP, CASCO INTEGRALE STILOSO, MA DAL PREZZO NON TROPPO ELEVATO
CARATTERISTICHE
Il casco è stato testato e progettato grazie alla collaborazione con alcuni dei più grandi interpreti delle discipline gravity, enduro e Crankworx.
La struttura si basa su un guscio esterno in ABS materiale estremamente resistente agli urti, ma con una funzione di assorbimento degli urti con l'anima interna del casco in EPS ed EPP. Le prese d'aria sono nettamente inferiori in numero per ottenere il massimo della rigidità della struttura nella mentoniera.
All'interno poi l'Hidrop è dotato di un sistema di imbottiture intercambiabili e traspiranti per adattare la struttura alla misura del cranio. Il prodotto diventa molto più simile a quelli utilizzati nel segmento moto, con una aderenza complessivamente molto elevata al volto e anche qui troviamo un sistema di chiusura a doppio anello a D.
Infine sembra una cosa da poco ma non è, il casco dispone di una visiera Break-Away che in caso di caduta si stacca dal casco evitando che la testa nell'impatto venga proiettata indietro. Questa progettazione rende l'Hidrop conforme alle norme ASTM per un utilizzo nelle situazioni più estreme.
QUANTO PESA
L'Hidrop non ha lo scopo di risultare leggero sulla bilancia ma di proteggere al massimo livello possibile e rispetto all'Airdrop ha un peso di 1.050 grammi in taglia M.
A CHI LO CONSIGLIAMO
Rispetto all'Airdrop, l'Hidrop vuole conferire solidità e resistenza in ogni situazione, è un casco che risulta perfetto per la dh, il bike park e anche per le gare di enduro.
DISPONIBILITÀ E PREZZO
Il casco Abus HiDrop è disponibile in 4 colorazioni e taglie dalla S alla XL, con un prezzo di 199,95 euro.
INFO LINE
Tutte le informazioni sui caschi ABUS le troviamo sul sito ufficiale sul quale per trovare il negozio più vicino a casa nostra basta cliccare su Trova Rivenditore.