TEST MERIDA E-ONE SIXTY 875, UNA SCHIACCIASASSI PUÒ ESSERE AGILE

Abbiamo testato una ebike full power con telaio alluminio e serbatoio da 750 Wh, la Merida E-One Sixty è un’autentica schiacciasassi che però sa essere anche agile e affidabile. Un ottimo compromesso tra prezzo e funzionalità…

Le emtb non devono essere per forza delle bici sopra i 10k, anche sui modelli intermedi delle gamme si trovano spunti e caratteristiche interessanti, come sulla Merida E-One Sixty 875, modello con telaio in alluminio e motore Shimano EP801, una configurazione piuttosto classica, con una batteria da 750 Wh

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875


La Merida E-One Sixty 875 è pensata per affrontare i trail più impegnativi e le salite più ripide, con un occhio di riguardo anche al comfort e alla stabilità nelle discese. Dopo averla messa alla prova in diverse situazioni, è arrivato il momento di tirare le somme.

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

Vi anticipiamo subito che questa bici è una vera all-rounder, perfetta per chi cerca un mezzo versatile e potente, senza però compromettere l'affidabilità e la durata.

 

 

CARATTERISTICHE DELLA 875

La Merida E-One Sixty 875 si distingue immediatamente dalle sorelle dalla gamma per il serbatoio più grande in assoluto. Rispetto alla versione SL e alla serie da 6000 a 10k, noi avevamo testato già la serie 7000, ma la 875 questa ha una batteria da 750 Wh nel tubo obliquo, che la va a catalogare quindi come una emtb capace di lunghi giri e tanta potenza. 

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

La sua geometria moderna e aggressiva, che la rende perfetta per affrontare qualsiasi tipo di terreno, ma soprattutto per quelli più tecnici. Il telaio in alluminio, robusto e affidabile ha una sospensione anteriore da 170 mm e posteriore da 160 mm, ideali per un uso all-mountain, con una posizione in sella che favorisce la guida dinamica. 

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

La bici presenta un angolo di sterzo di 64,4° e un angolo sella di 78°, che garantiscono una buona stabilità e un eccellente controllo su terreni ripidi e difficili.

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

Un'altra caratteristica interessante è il Flip Chip, che consente di cambiare facilmente la ruota posteriore da 27,5" a 29", adattando la bici a diverse esigenze. In questa configurazione, l'allestimento ha di serie la ruota posteriore 27,5", ideale per chi cerca maneggevolezza, mentre il cambio a 29" offre maggiore stabilità e velocità sui tratti più lunghi e veloci.

Questo flip chip non va a influenzare sulla curva di compressione ma unicamente sulle geometrie. 

 

ALLESTIMENTO 

TELAIO: eONE-SIXTY LITE IV

FORCELLA: RockShox ZEB Select 170 mm

AMMORTIZZATORE: Rock Shox Super Deluxe Select 160 mm

FRENI: Shimano XT a 4 pistoncini con dischi 220/203 mm

MANUBRIO: Merida Expert eTR 780mm, 20mm rise

ATTACCO MANUBRIO: Merida Expert eTR, 35mm

CAMBIO: Shimano XT M8130 LinkGlide 11 

COMANDI: Shimano SL -MT500-IL / Shimano XT M8130 

GUARNITURA: Shimano FC-E8150, con corona FSA 36t

PACCO PIGNONI: Shimano LG700 11-50t

REGGISELLA: Merida Team TR II  

RUOTE: Merida Expert TR II con canale interno 28mm

COPERTONI: Maxxis Assegai 29x2.5'' / Maxxis DHR II 27,5x2.4''

MOTORE: Shimano EP801 

BATTERIA: Trendpower 750Wh

PREZZO: 5.690 euro

 

COME VA IL MOTORE

La Merida E-One Sixty 875 è equipaggiata con una batteria Trendpower da 750 Wh, un grande volume che giustifica anche il peso complessivo di questa emtb. In abbinamento, il potente motore Shimano EP801 offre un supporto costante e preciso, con una risposta fluida e mai invadente. 

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

Il motore Shimano di ultima generazione ha consumi abbastanza elevati in relazione al peso della bici, ma come detto anche nel video con alcuni accorgimenti si possono abbattere. Passando da un profilo all'altro si possono usare 3 o 7 impostazioni di assistenza, tra l'altro proprio attraverso la e-Tube app di Shimano ogni livello può essere personalizzato.

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

Usando le classiche impostazioni Eco, Trail e Boost si ha più semplicità di gestione e un livello Trail molto più progressivo, nel nostro caso il livello con la L maiuscola. Nel profilo a 7 livelli si può gestire un po' di più l'autonomia ma bisogna sapere cosa si va ad affrontare, questo secondo noi va benissimo per i giri con salite regolari e non estremamente tecniche dove invece bisogna pensare a guidare anche in salita. 

 

SOSPENSIONI E COMPORTAMENTO IN SELLA

Le sospensioni sono molto generose, con un ammortizzatore con piggyback che permette una gestione ottimale delle asperità del terreno, mantenendo sempre un buon controllo anche nei tratti più tecnici.

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

La corsa lunga delle sospensioni fa sì che la bici sia sempre molto alta sull'anteriore e nell'approccio agli ostacoli e che assorba bene gli urti e mantenga una buona trazione su terreni sconnessi, senza perdere mai la stabilità.

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

In sella, la Merida E-One Sixty 875 si fa apprezzare per la sua manovrabilità. Nonostante il peso (circa 27 kg), la bici è estremamente agile nei cambi di direzione e si comporta bene anche nei passaggi più tecnici, dove si fa sentire è trail un po' più dinamici con salti e doppi in cui il peso si può nascondere meno. 

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

L'angolo di sterzo e la lunghezza del fodero posteriore contribuiscono a una guida precisa e reattiva, senza risultare mai ingombrante. Tanto che abbiamo apprezzato molto il comportamento in sezioni con continui cambi di direzione in cui portare la bici da una parte all'altra, peso, altezza da terra e lunghezza complessiva fanno in modo qui che sia decisamente facile da condurre. 

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

Il fatto che non si senta il peso è anche grazie alla componentistica usata, in primis l'impianto frenante Shimano XT con pinze a 4 pistoni che assicurano una potenza di altissimo livello. 

 

PRESTAZIONI E SALITA

In salita una volta impostate le modalità di assistenza la bici risulta molto ben equilibrata, è facile ottenere tanta trazione e sempre un ottimo sostegno dalle sospensioni.

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

Il fatto di avere un 27,5 posteriore agevola molto la scalata nei punti più stretti e attraverso il supporto che si decide di avere dalla app ci sono veramente pochi pezzi di cui preoccuparsi. 

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

Bisogna sfruttare tutto il motore perché nei tratti più tecnici la bici risulta molto bassa al posteriore e questo la fa piantare un po', ma soprattutto ci siamo resi conto che si arriva anche a toccare il carter paramotore. Noi sfortunatamente ne abbiamo fatto fuori uno.

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

Un accessorio che abbiamo apprezzato molto è invece la luce anteriore Lezyne, E115, che ha 310 lumen collegata alla batteria stessa della ebike. Ci ha salvato un paio di sere matte di rientro da giri lunghi. 

 

DISPONIBILITÀ 

La E-One Sixty di Merida ha taglie dalla XS alla XL e una tecnologia Agilometer che permette di avere un tubo sella basso con un reggisella estremamente personalizzabile dal travel da 30 a 230 mm regolabile a mano con una semplice ghiera. Due colorazioni: Guarded Gold come quella che abbiamo testato noi oppure Gun metal grey.

 

MERIDA E-ONE SIXTY 875

 

COSA CAMBIEREMMO 

Collegandoci proprio all'ultimo punto toccato il consiglio è montare un paramotore di altro materiale rispetto a quello originale, qualcosa in alluminio come quelli realizzati per esempio da Andreani per non stare a preoccuparsi troppo di toccare leggermente nei cambi di pendenza e nei tratti tecnici. 

 

A CHI LA CONSIGLIAMO 

È una ebike con grandi potenzialità, soprattutto se si affrontano giri lunghi in cui più o meno si sa cosa si va ad affrontare. Non è una bici top di gamma ma il suo lo fa e secondo noi è perfetta per chi cerca il giusto compromesso tra spesa e prestazioni. È una bici affidabile e estremamente versatile con cui poter salire per godersi le discese. Non è una bici da gara ma una ebike fun pura con molta potenza e tanta autonomia abbinati a componenti dall'elevata funzionalità. 

 

QUANTO COSTA 

La Merida E-One Sixty 875 ha un prezzo di 6.890 euro ma attualmente è proposta a 5.690 euro. 

 

INFO LINE 

Per informazioni sulle disponibilità in negozio visitate la pagina dedicata ai rivenditori per scoprire quello più vicino a voi sul sito ufficiale

 

Altre News