RALLY DELLA GRIGNA: VINCONO ALESSANDRO ROSTAGNO E SOFIA PEZZATI

Barzio-Pasturo (LC): Si è concluso domenica il Rally della Grigna, prima edizione della nuova corsa a tappe ideata da Franco Amati, dopo 5 frazioni disegnate sulle montagne della Valsassina.

 

La vittoria finale è andata al piemontese Alessandro Rostagno (ASD Cicli Boscaro), vittima di un grave errore di percorso nella prima tappa ma protagonista di una notevole rimonta, e alla ticinese Sofia Pezzati (Team Wittwer) nel percorso lungo.

 

 

Nel percorso corto la vittoria se la sono aggiudicata Massimiliano Ranesi (Amici di Annabella) e Silvia Guillaume (ASD Cicli Boscaro).

 

Avevamo già scritto a riguardo dell'andamento delle prime due tappe, vediamo come sono state le ultime tre frazioni. Per la terza tappa, i bikers sono saliti con la funivia di Barzio fino ai Piani di Bobbio, bellissima e frequentatissima stazione di montagna, rinomata per l'escursionismo e per lo sci. Spettacolare il colpo d'occhio sulle Grigne, seppur coperte da qualche nuvola, che non ha però rovinato la magia che si respirava allo start di questa "cronodiscesa". I bikers si sono lanciati in picchiata, per poi raggiungere nuovamente la base della funivia in pochi minuti. Il miglior tempo l'ha staccato Alessandro Rostagno (ASD Cicli Boscaro), vincitore in 7'45". Seconda piazza per il leader della generale, Aldo Zanardi, con il tempo di 8'55", e podio di giornata per Giuseppe Redaelli in 8'58". Prima donna Sofia Pezzati. Nel corto si è imposto oggi Savio Casarin in 9'58", con Silvia Guillaume prima donna.

 

 

La quarta tappa, come preannunciato, è stata la più dura e decisiva. Il percorso prevedeva 69km e 3500m di dislivello, con spettacolari passaggi al Rif. Riva, Pian delle Betulle, la lunghissima Val Varrone, il Rifugio Varrone e il Rifugio S.Rita. Una tappa spettacolare, con panorami mozzafiato, passaggi in graziosi villaggi di montagna attorniati da verdeggianti pascoli, sicuramente la tappa con il pubblico più numeroso e caloroso.

 

Una frazione anche molto dura, con salite spesso oltre il 20%, e con le due tecnicissime discese da Ombrega e dal rif. S.Rita a fare ulteriore selezione. Proprio qui sono state esaltate le caratteristiche di Alessandro Rostagno, particolarmente a suo agio su percorsi ripidi e tecnici. Il tempo del vincitore è stato di 4h52'42", e con questa prestazione è riuscito a recuperare il tempo perso nella prima tappa e conquistare la maglia di leader, alla luce dei pesanti distacchi inflitti al belga Hans Planckaert (2°) e Aldo Zanardi (3°). Sempre leader Sofia Pezzati al femminile, mentre nel percorso corto sono in testa Massimiliano Ranesi e Silvia Guillaume.

 

La quinta e ultima tappa prevedeva una impegnativa cronoscalata da Pasturo al Rifugio Lecco, 11km per circa 1300m di dislivello, con tratti cementati oltre il 30% di pendenza. Suggestivo il colpo d'occhio una volta giunti al rifugio, nonostante la nebbia celasse parte delle cime.

 

 

Anche in questa prova si conferma il leader Alessandro Rostagno, primo a giungere al rifugio con il tempo di 1h09'46", che precede di circa 3' Mauro Pellegrino (ASD Passatore) e di 6'20" Hans Planckaert. Si confermano anche gli altri leader, Sofia Pezzati nel lungo, Massimiliano Ranesi e Silvia Guillaume nel corto.

 

La classifica finale vede quindi al vittoria di Alessandro Rostagno con il tempo totale di 12h43'12",

davanti ad Aldo Zanardi (13h20'54"), e al belga Hans Planckaert (13h32'37). Al femminile Sofia Pezzati vince nel percorso lungo, mentre nel percorso corto la vittoria va a Massimiliano Ranesi e Silvia Guillaume.

 

 

Va così in archivio la prima edizione del Rally della Grigna. Sicuramente alcuni meccanismi organizzativi andranno rivisti e migliorati, e l'organizzazione è già al lavoro per la prossima edizione. Nel complesso la gara ha raccolto consensi sul percorso, sui panorami e sui luoghi attraversati, nonché sui ricchi premi per tutti i partecipanti. Ottimi anche il servizio meccanico e il servizio massaggi, come d'altronde il pacco gara che prevedeva una divisa completa. L'obiettivo di far conoscere splendide montagne a pochi minuti da Milano è stato raggiunto.

 

Altre News