Monte San Biagio (Latina) - Capacità organizzativa e il contesto paesaggistico inimitabile sono le carte vincenti per fare di una gara di mountain bike come la Sughereta di San Vito una delle più importanti occasioni per ammirare da vicino i piacevoli scorci tra montagna, collina e mare tra gli Ausoni e la parte settentrionale della Piana di Fondi con l’omonimo lago.
La sughereta di San Vito è un bosco di quercia da sughero (Quercus suber) che caratterizza l’omonima valle, ubicata nel settore nord-orientale del territorio del comune di Monte San Biagio (Latina). La sughereta è attraversata da numerosi sentieri di lunghezza variabile e facilmente percorribili dalle scolaresche e da visitatori di tutte le età. Uno di questi sentieri termina in corrispondenza di una quercia secolare, un ibrido di sughera e leccio dalle notevoli dimensioni che rientra nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia e che rappresenta il simbolo della sughereta.
Nella gara di giovedì 25 aprile, valevole come seconda prova del circuito Agro Pontino-Ciociaro, sono attesi i biker del Lazio tesserati nelle categorie agonistiche e amatoriali (FCI ed enti della consulta) in occasione della prova di Top Class regionale che determinano le future griglie di partenza in ottica campionato italiano FCI di cross country sulla base del rendimento di ciascun atleta.
“Sono molto grato a tutti i collaboratori, i volontari e le amministrazioni. Invitiamo tutti gli appassionati di questo sport e tutti gli amanti della natura a partecipare numerosi a questo evento che sarà organizzato nella maniera migliore” afferma Ennio Tullio, presidente della società organizzatrice della Blue Bikers Terracirce.
Il percorso di gara, ai piedi di Monte Calvo, misura appena 6 chilometri con 150 metri di dislivello da ripetere più volte a seconda delle categorie con il meccanismo delle due fasce di partenza su indicazione del regolamento FCI: la prima alle 9,00 per esordienti, allievi, donne master e i master 7 maschili; la seconda alle 10,00 per le categorie élite, under 23 e la fascia amatoriale maschile fino ai master 6. Saranno come sempre garantiti i servizi di ristoro, docce, pasta party, pacco gara, assistenza sanitaria e meccanica.