Garda (VR) - Quest'oggi con due entusiasmanti prestazioni sullo striscione d'arrivo, sul lungolago Regina Adelaide, si sono presentati a braccia alzate Michele Casagrande portacolori del Team Elettroveneta Corratec e Serena Calvetti del Team Torpado Surfing Shop che sono i vincitori della Granfondo Città di Garda. E' così che si è conclusa la 12esima edizione della blasonata granfondo che, dopo aver abbandonato il nome della madrina Paola Pezzo, si è riproposta con nome nuovo e rinnovati stimoli sotto la direzione del C.O del Velo Club del Garda con a capo Maurilio Cavalieri.
1.300 gli atleti iscritti quest'oggi e un migliaio i partenti, molti meno delle 2.000-.2500 unità che spesso si ritrovavano sulla sponda orientale del lago qualche anno fa quando la crisi era ancora lontana, probabilmente anche a causa del meteo inclemente che aveva illuso nella prima parte di settimana e che per il secondo anno consecutivo ha aiutato poco la macchina organizzativa.
15 i top team presenti con circa 50 atleti Open schierati al via, come semprevpronti a darsi battaglia lungo i classici 39 km e 1.250m di dislivello. Atleti che venivano pungolati con le classiche domande di rito dalla voce calda di Fabia Sartori e dal suo mentore Paolo Malfer oggi ritrovato più in forma che mai ed entrambi punti di riferimento nel panorama fuoristradistico nazionale.
Un colpo d'occhio il parterre con i fuoriclasse dei Team Scott al completo, Torpado, Olympia, Selle San Marco Trek, FRM Factory, Elettroveneta Corratec, WR Compositi, TX-Active-Bianchi, KTM-Torrevilla, Focus XC ecc...in compagnia di tutti gli altri bikers molti anche da fuori regione perché la gara era valevole per il Challenge GSG-Focus, Prestigio MTB e e per il Giro delle Regioni.
Partenza alle 09:30 in punto per la griglia Open ed i Top Master a seguire le altre griglie ogni 20' per non subire gli inevitabili imbottigliamenti dopo il bivio asfalto-sterrato. Dopo i prima classici 3 km di salita in asfalto verso Albisano si creava subito la prima selezione con un drappello di circa 10 atleti, il Team Scott con Mensi-Hofer-Baretto, ad effettuare il forcing ed a stringere i denti la coppia Torpado Paulissen-Zoli, Johnny Cattaneo, l'altra coppia TX-Active Bianchi formata da Longo-Paez ed il sornione Michele Casagrande che dalla pedalata possente ed elegante sembrava non faticare. A seguire a circa 15-20 secondi transitava il secondo gruppo con in testa Marzio Deho, Massimo DeBertolis, il colombiano Amaya Chia con la nuova divisa del team Reparto Corse Polimedical Calvi Network e dietro tutti gli altri.
La corsa si inoltrava a questo punto in sentieri sterrati single e double track con il fondo ghiaioso che nonostante le pesanti piogge sembrava non risentirne minimamente. Tra le donne tentava subito l'allungo Elena Gaddoni che inizialmente riusciva a staccare Serena Calvetti e Daniela Veronesi coppia del Team Torpado, leggermente staccata Anna Oberparleiter del Team Carraro.
Le rampe che portavano alla sommità del Monte Lenzino ma soprattutto la micidiale erta cementata di Crero che presentava punte al 25% di pendenza massima sgranavano ulteriormente il gruppo che sfilava in lunghissima fila indiana.
Al 15° km in prossimità della discesa verso la Pineta morta (sotto l'occhio attento del CT della nazionale Hubi Pallhuber e del patron della Carraro Paolo Garniga) transitava in prima posizione Michele Casagrande seguito a ruota da Daniele Mensi ed in terza posizione Roel Paulissen. Da segnalare le eccezionali rimonte di Alfonso Arias Cuervo che andava ad agganciare il treno dei primissimi e di Oscar Lazzaroni del Team WR Compositi che transitava in 8^ posizione assoluta. Tra le donne una caparbia Serena Calvetti riusciva a raggiungere Anna Gaddoni e prima dell'attraversamento sull provinciale per Costermano riusciva ad infilare per prima la ruota dentro al bosco.
La corsa acquistava maggior velocità fino agli spettacolari passaggi di Cà degli Olivi, a ridosso del Golf Club di Costermano e nei famosi e spettacolari salti sui dossi della Valle dei Molini.
Dopo un tentativo di Johnny Cattaneo e Daniele Mensi di aprire il gas e tentare la fuga, al 28° km subito dopo il sottopassaggio della strada in prossimità di Garda si metteva in luce Michele Casagrande che con azione solitaria e potente andava a staccare la scomoda compagnia di Mensi, Paulissen Arias Cuervo e Paez. Casagrande, subito dopo Baesse, in salita verso la rocca di Garda premeva sull'acceleratore.
Tra le donne invece Serena Calvetti galvanizzata dalla rimonta sulla Gaddoni, oggi in non perfette condizioni fisiche, precedeva la compagna di squadra Veronesi ma soprattutto Anna Oberparleiter oggi in grande spolvero. Ancora qualche episodio nel finale quando il viscido ingresso nel tunnel del Camping La Rocca faceva cadere per la seconda domenica consecutiva Daniele Mensi ma anche molti altri atleti tra cui il forte trentino Paolo Alverà-Olympia costretto a perdere la vittoria di categoria e riportando numerose escoriazioni.
Ultimo faticoso km sulla ghiaia del lungolago ed arrivo in solitaria per il felicissimo Michele Casagrande a cui, dopo la Tre Valli, la terra veronese sta portando grosse soddisfazioni e successivo arrivo in volata a tre regolato dal volitivo colombiano Arias Cuervo su Roel Paulissen e Leo Paez.
Quinto Daniele Mensi. Tra le ladies la vittoria era appannaggio di Serena Calvetti, in sella alla sua Nearco, seconda una gongolante Oberparleiter ed al terzo posto Daniela Veronesi.
Quest'oggi il capo C.O, Maurilio Cavalieri, si è fatto completamente perdonare qualche intoppo accaduto nell'edizione dello scorso anno riuscendo ad organizzare perfettamente sia i ristori lungo la corsa (il primo al 20° km in località Cà degli Olivi, a ridosso del Golf club ed il secondo al 28° in prossimità di Garda), sia il rinfresco finale a base di dolci e frutta che il pasta party che apriva i battenti alle ore 12:00 proposto in questa edizione per tutti gli arrivati ed accompagnatori con tris di tortellini, piadina romagnola al prosciutto, fetta di crostata artigianale, succo di frutta, acqua e birra Erdinger.
Poi visto anche l'aggravarsi delle condizioni meteo che riportava la pioggia dopo le ore 12:00, soprattutto è stato organizzato anche un eccellente servizio docce presso gli impianti sportivi ad 1km di distanza dal centro in ambiente pulito, caldo e confortevole.
In riva al lago oggi per completare il successo e per onorare l'impegno ed il lavoro svolto sia del Velo Club del Garda che da tutti i volontari (forze dell'ordine, moto-quad, servizio sanitario e protezione civile) mancava solamente il meteo favorevole infatti la primavera della settimana scorsa ha lasciato spazio all'ennesima giornata autunnale con 12° di temperatura massima.
Siamo certi che l'edizione del 2014 consacrerà questa manifestazione, la sua stupenda traccia offroad e la bellezza di uno scenario naturale con pochi eguali.
Max Scarlino
Commenti post gara
Michele Casagrande: "Oggi la gara è stata davvero tirata, i compagni digara Paez-Mensi-Paulissen e Arias Cuervo erano davvero ossi duri ed ho approfittato di un momento di bagarre attorno al 30° km allungando in modo deciso verso la salita della rocca di Garda, per fortuna che il vantaggio accumulato è stato sufficiente a perdonare il mio errore di percorso perché poteva costarmi davvero caro. Ora in settimana andrò a Sospirolo per la Veneto Cup e poi a Montichiari per il classico XC di fine aprile." In merito al citato errore di percorso, Michele ad un bivio ha girato dalla parte sbagliata finendo in una proprietà privata, compreso l'errore è subito rientrato sul tracciato.
Roel Paulissen: "Oggi è stata davvero dura, la concorrenza era numerosa ed agguerrita e Michele Casagrande oggi era fortissimo in salita praticamente imbattibile ora vedremo gli impegni successivi probabilmente il team sarà presente a Riva del Garda."
Serena Calvetti: "Oggi all'inizio ho faticato davvero tanto perché Elena Gaddoni ha preso subito il largo poi deve aver avuto qualche problemino perché sono riuscita a raggiungerla ed all'inizio della discesa nel bosco verso la Pineta morta sono riuscita a sopravanzarla. Per fortuna che il fondo era morbido ed in discesa le mie doti funamboliche si sono esaltate, il percorso mi è piaciuto davvero tanto. Adesso saremo presenti anche noi a Montichiari e Gorizia per gli XC d'Italia."
Massimo DeBertolis: "Anche oggi brutto tempo e l'accenno di forma arrivato col caldo la settimana scorsa è scomparso con la pioggia e con il vento inoltre ho patito numerosi problemi meccanici con la catena che continuava ad essere risucchiata tra deragliatore e fodero basso...speriamo che la condizioni arrivi in fretta perché gli altri sono in formissima."
Ordine d'arrivo uomini ufficiosa
1 Casagrande Michele Elettroveneta Corratec 01:39:40.90
2 Arias Cuervo Diego Alfonso Ktm Torrevilla Mtb 01:39:54.50
3 Paulissen Roel Gs Torpado Surfing Shop Sport Promotion 01:39:54.25
4 Paez Leon Hector Leonardo Tx Active Bianchi 01:39:54.35
5 Mensi Daniele Gs Scott Racing Team 01:40:13.70
6 Zoli Yader Gs Torpado Surfing Shop Sport Promotion 01:41:17.20
7 Hofer Franz Gs Scott Racing Team 01:41:17.60
8 Lazzaroni Oscar Wr Compositi Racing 01:41:17.80
9 Cattaneo Johnny Team Selle San Marco Trek 01:41:20.10
10 Fruet Martino L' Arcobaleno Carraro Team 01:41:21.00
11 Longo Tony Tx Active Bianchi 01:41:51.24
12 Bettelli Pierluigi Bi&Esse Infotre 01:42:21.20
13 Sintsov Anton Titici Lgl Pro Team 01:42:32.80
14 Baretto Igor Gs Scott Racing Team 01:43:48.54
15 Camacho Luis Bi&Esse Carrera 01:43:49.40
Ordine d'arrivo donne
1 Calvetti Serena Gs Torpado Surfing Shop Sport Promotion 02:01:50.50
2 Oberparleiter Anna L' Arcobaleno Carraro Team 02:02:58.90
3 Veronesi Daniela Gs Torpado Surfing Shop Sport Promotion 02:03:57.30
4 Gaddoni Elena Frm Factory Racing Team Asd 02:03:58.30
5 Giovanniello Martina Ktm Torrevilla Mtb 02:11:06.54
6 Mazzucotelli Simona Gs Massi' Supermercati 02:14:56.30
7 Monaldini Roberta Asd Cobram Mtb Team 02:16:30.20
8 Mandelli Chiara Asd Valcavallina Superbike 02:17:28.80
9 Bugnone Francesca Paduano Martina Racing 02:19:56.30
10 Seneci Roberta Racing Rosola Bike 02:21:11.40