Dopo la tradizionale tappa di Silvelle, luogo nel quale si sono scritte pagine importanti del cross italiano, il Giro d'Italia Ciclocross resterà in Veneto per la seconda delle tre frazioni che si correranno in questa regione. La carovana si sposterà infatti a Rossano per una tappa inedita, ma che ha tutte le carte in regola per regalare spettacolo agli amanti di questa disciplina che continua a raccogliere sempre più consensi.
Per l'occasione, la Rai ha confermato il proprio impegno e trasmetterà in diretta la prova regina della giornata, la gara open maschile, anche se non è da escludere che possa essere trasmessa in diretta anche la conclusione della gara precedente, quella che comprende gli uomini Juniores e tutte le categorie femminili dalle Junior alle Elite.
La tappa di Rossano Veneto è stata fortemente voluta dalla famiglia Bigolin, che con l'azienda Selle Italia sostiene da tanti anni tutto il movimento crossistico: "Mio padre, Giuseppe Bigolin, presidente di Selle Italia, ha deciso di dedicare una tappa del Giro d'Italia Ciclocross a Rossano Veneto, sperando che questo sia solo l'inizio di una serie di eventi sportivi per il comune", spiega Riccardo Bigolin, amministratore delegato dell'azienda.
La tappa è organizzata dall'Asd Romano Scotti, società che coordina il Giro d'Italia Ciclocross e che ha già organizzato la frazione di apertura di questa edizione, che si è svolta all'Isola d'Elba: "La gara si svolgerà all'interno di Villa Caffo - spiegano i rappresentanti del comitato organizzatore - in un percorso ampio come sei campi di calcio, con tre tribune permanenti da 400 posti ognuna. Il tracciato è pianeggiante e si corre su un terreno pedalabile. Ringraziamo la Pro Loco di Rossano, il sindaco Morena Martini, l'assessore allo sport Paola Ganassin e l'amministrazione locale per il supporto che ci offre".
A Rossano Veneto ci sarà una vera e propria festa per tutti, in quanto la quinta tappa coinciderà con la festa degli Alpini. La Pro Loco ha quindi offerto il proprio supporto all'organizzazione e a partire dal venerdì ci saranno musica e ristorazione all'interno di tendoni tensostrutture.
Programma gare - Le giornate del 6 e 7 dicembre si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Venerdì 6 dicembre:
14:00-18:00 Apertura verifica tessere e consegna numeri di gara e transponder
14:00-17:00 Prove ufficiali sul percorso gara
Sabato 7 dicembre:
09:30-10:20 Gara categoria Master M/F (durata 50‘)
10:00-10:20 Riunione Tecnica Cat. Agonistiche
10:30-10:50 Gara Promozionale categorie Giovanissimi (durata 20‘)
11:10-11:40 Gara Esordienti 2° Anno M/F (durata 30‘)
12:00-12:30 Gara Allievi M/F (durata 30‘)
12:30-13:00 prove ufficiali sul percorso di gara cat. UCI
13:00-13:40 Juniores - Donne tutte (durata 40‘)
14:00-15:00 Open - Elite - Under 23 (durata 60‘)
Iscrizioni - Sono aperte le iscrizioni anche a tutti i corridori appartenenti alle categorie Master e agli enti della consulta. Per poter partecipare alla gara è possibile mandare un'e-mail a iscrizioni@ciclocrossroma.it specificando i nomi e i cognomi dei partecipanti oltre al rispettivo numero di tessera. Per i Master è disponibile anche la procedura Fattore K sul sito della federazione. Il pagamento della quota d'iscrizione dovrà essere versato il giorno precedente la gara o il sabato mattina prima dell'inizio della manifestazione presso la segreteria.