Sabato a Lonato del Garda il campionato nazionale del CSI

Ci siamo: questo week-end vedrà il CSI di Brescia protagonista di un’attesissima manifestazione ciclistica: si tratta del Campionato Nazionale Csi, giunto ormai alla sua cinquantunesima edizione. Sulle strade del Basso Garda (nei territori dei comuni di Lonato del Garda e Desenzano del Garda) i migliori ciclisti di tutti i comitati provinciali si sfideranno per il titolo di Campione d’Italia CSI.

 

«Organizzare una manifestazione di questa importanza è stata per il nostro comitato una sfida veramente ardua» ha detto la responsabile provinciale del ciclismo Grazia Colosio «all’inizio dell’anno 2013 mi veniva confermato che Brescia avrebbe avuto l’onore e l’onere dell’organizzazione. In un primo momento avevamo pensato di organizzarlo sul Lago d’Iseo Franciacorta, ma considerata la data che il comitato nazionale aveva individuato per l’evento, si è optato per il Garda, così da non sovrapporsi con la Gimondi Bike già in programma sul Sebino. »

 

Il Campionato Nazionale è organizzato sotto l’egida Csi e è riservato esclusivamente ai propri tesserati; le iscrizioni, originariamente messe a scadenza il 10 settembre, sono state prorogate sino al giorno della gara per venire incontro alle numerosissime richieste giunte ‘fuori tempo massimo’.

 

Prima di individuare il tracciato per le gare, è stata organizzato una gara per amatori ciclistici degli Enti della Consulta in primavera così da appurare la bontà del percorso, trovando risposte soddisfacenti. Non tutte le ciambelle però escono con il buco: a pochi giorni dal via si è dovuto ridisegnare il percorso escludendo la SP 25, originariamente inserita sia nella Cronometro individuale che per la prova Sprint, dato che era stata concessa sia al Csi che alla Gran Fondo Colnago; si è dunque convenuto con gli organizzatori dell’altra gara di utilizzare il tratto un giorno a testa.

 

Tutto risolto? Neanche per sogno: proprio negli ultimi giorni sono stati segnalati dei lavori in corso lungo il circuito, con conseguente nuova modifica. Il programma delle gare si dipanerà lungo l’arco di tutto il fine settimana: sabato 21 settembre la mattina sarà segnata dalla Cronometro Individuale, percorso di 12 km, con ritrovo e verifica tessere presso La Cavallina ore 8,00; il percorso inizierà dal piazzale S. Tomaso per poi toccare le frazioni lonatesi di San Polo, Cominello, poi transiterà di fronte al Centro Commerciale Il Leone, quindi Brodena di Mezzo ed arrivo di nuovo alla Cavallina. La prova cronometro oltre all’assegnazione della maglia di Campione Italiano, sarà anche occasione per la consegna della Maglia Cronomen Provinciale guadagnata con la somma dei risultati delle quattro prove dell’annata 2013.

 

 

Il pomeriggio entrano in scena le ruote grasse: percorso di km. 6,400 disegnato sulle strade bianche che attraversano la riserva sul Monte Nuvolo nella zona Le Crosere. Verifica tessere ore 14,00, partenza ore 15,00. Il rilievo dei passaggi sarà garantito con chip da TagRacer, presenza ristoro volante e al termine gara ristoro, docce lavaggio bici e assistenza sanitaria garantita da medico e Ambulanza. Al termine della manifestazione si procederà alle premiazioni e alla consegna delle maglie di Campioni Nazionale per la MTB.

 

Domenica 22 settembre altra specialità: gara Sprint, circuito di 9 km da percorrere più volte secondo la categoria di appartenenza. Ritrovo e verifica tessere alle ore 8,00, quindi allo scoccare delle 9,00 verrà dato il via. Alle ore 11 le danze dovrebbero essere finite, quindi per le 11,30 si procederà alle premiazioni di tutti i campioni Italiani, il pranzo che seguirà sarà occasione per festeggiare i Nuovi Campioni Italiani Csi e gettare le basi per un Nuovo Progetto Ciclistico che consenta di far conoscere le bellezze turistiche e culinarie dei nostri paesi.

 

Un in bocca al lupo a tutti i corridori Bresciani che nell’edizione 2012 hanno conquistato le Maglie di Campioni a Grosseto nelle diverse specialità: 4 maglie nella cronometro: Cad. Domenico Caiati, DA Denise Conforti, DB Rosangela Foresti, Gent. Massimo Piccini; 4 maglie strada : Cad. Domenico Caiati, DA Denise Conforti, Sen. Stefano Carli e Vet. Nicola Loda, e speriamo di poter riportare a casa anche qualche maglia nella specialità MTB, dove l’anno scorso siamo rimasti orfani a causa delle numerose forature.

 

Un grazie particolare all’ass. allo Sport del Comune di Lonato Sig. Ettore Prandini che ha fin dall’inizio ha confermato il patrocinio della manifestazione, un grazie all’azienda Vitivinicola La Perla del Garda che ha sponsorizzato l’evento offrendo ai vincitori di categoria i propri vini, Pastificio Franciacorta che è vicino al ciclismo con prodotti di qualità che sono un buon supporto di carboidrati, un grazie ai proprietari terrieri e all’associazione Cacciatori che ci hanno concesso di accedere alla loro riserva per condividere con noi delle zone verdi in parte coltivate e in parte riserva. Un grazie all’ass. Provincia Cultura e Spettacolo Sig. Razzi che apprezza lo sport quale trampolino di lancio per far conoscere il territorio e per avvicinare i cittadini alla natura, che ha collaborato mettendo a disposizione le Agenzie sul territorio per offrire opportunità di soggiorno ai ciclisti che arrivano da fuori Provincia e fuori Regione.

Altre News