CAPOLIVERI LEGEND CUP: PESI MASSIMI ALL'ELBA PER LA COPPA DEL MONDO

Sabato inizia dall’Italia la HERO UCI Cross-country World Cup Marathon. Tutti i top team italiani sono presenti, occhio agli stranieri arrivati per fare il colpaccio. Stosek, Seewald, Alleman

A Capoliveri (LI), tutto è pronto. Mancano solo tre giorni al fischio d'inizio della HERO UCI Cross-country World Cup Marathon e l'adrenalina è già alle stelle. Sabato 10 maggio, la Capoliveri Legend Cup powered by Scott aprirà ufficialmente la nuova edizione della Coppa del Mondo Marathon UCI, con il primo round sull'Isola d'Elba, prima di un viaggio che si concluderà a settembre a Girona, in Spagna, con la Tramun.

 


NUOVA LOCATION, STESSO SPETTACOLO

Per l'occasione, l'intera logistica dell'evento è stata trasferita dal cuore di Capoliveri alla zona del Museo della Vecchia Officina - Museo del Vallone. Un contesto storico e suggestivo, perfetto per lanciare un evento che mescola sport, natura e cultura mineraria. La partenza è fissata alle ore 9:00 da Vallone Basso, con arrivo previsto dopo circa 3 ore dal piazzale Miniere Vallone Alto, per i rider più veloci.

 


Il tracciato da 62 km con 2.200 metri di dislivello positivo si snoda all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e attraversa le storiche miniere del Ginevro, Calamita e Sassi Neri. Si tratta di un percorso tecnico, nervoso e spaccagambe, più adatto a biker completi che a puri scalatori.

 

 

Leggi anche: CAPOLIVERI LEGEND CUP: INFO IMPORTANTI PER I PARTECIPANTI

 

SFIDA MONDIALE, SAPORE ITALIANO

La entry list della prova d'apertura della HERO UCI Cross-country World Cup Marathon è di altissimo livello, con 153 élite uomini, 36 élite donne, e un drappello di master e weekend warriors pronti a battagliare. Le squadre italiane saranno tutte presenti con i loro top rider, pronte a difendere il tricolore in casa contro i giganti della scena internazionale.

 

Entry list

 

- Elite uomini 153
- Elite donne 36
- Master uomini 18
- Master donne 1

 

 

Tra gli stranieri favoriti nella gara maschile spiccano il ceco Martin Stosek, campione d'Europa e  vincitore a Capoliveri delle edizioni 2019, 2020 e 2023, l'ex campione del mondo Andreas Seewald, titolo conquistato proprio sull'isola d'Elba ed è da tenere d'occhio anche il belga Wout Alleman. Come top team risultano iscritte le spagnole Buff Megamo, Klimatiza Orbea e Cannondale ISB insieme alle tedesche Singer Racing e Bulls.

 

©Alessandro Billiani

 

GLI ITALIANI DI SPAGNA

I corridori delle long distance a correre in Spagna quest'anno sono passati da uno a tre. Il cinque volte campione italiano marathon Samuele Porro con la divisa del Klimatiza Orbea, mentre con quella del Cannondale ISB a Capoliveri vedremo anche Riccardo Chiarini e Costanza Fasolis.

 

 

I TOP TEAM ITALIANI

Lo Scott Racing team di Mario Noris con i suoi quattro moschettieri sembra essere la squadra più in forma in questo momento, hanno già vinto sei gare in questa prima parte della stagione e sabato scorso alla Bike Marathon di Riva hanno dimostrato di poter tenere anche in una gara di quattro ore.

 

©Giacomo Podetti

 

La Capoliveri Legend Cup dovrebbe durare circa 3 ore, aspetto che potrebbe penalizzare i grossi calibri, quelli che con la loro esperienza fanno la differenza pedalando in sella per 4-5 ore. Il Soudal Lee Cougan di Stefano Gonzi può far bene sia nella gara maschile con Paez e Cherchi, sia in quella femminile con Morath e Mairhofer.

 

©Ivan Corridori

 

C'è anche Sandro Lazzarin con il suo Torpado Kenda FSA. Dopo la foratura che lo ha penalizzato a Riva, il campione italiano Rabensteiner vorrebbe mettere per la seconda volta il suo nome nella Hall of Fame della Capoliveri Legend Cup. La prima volta ci era riuscito nel 2022. Vorranno far bene anche i suoi compagni di squadra De Cosmo e Dorigoni, come Kata Sosna nella prova femminile. Ancora assente per infortunio Casey South.

 

©Alessio Pederiva

 

Nella prova femminile Peretti dell'Olympia Factory vorrà fare il check in del podio, mentre il suo compagno Mazzola punterà ad un piazzamento di prestigio.

 

 

Con i coltelli tra i denti vedremo schierata in forza anche la squadra di Martino Tronconi, il Metallurgica Veneta Pro team. Sarà presente al completo. L'elenco dei partecipanti è lunghissimo, FOL MTB Racing con Diego Rosa e al femminile Piana, la squadra dei SampaBros con Mara Fumagalli tra le donne, Juri Ragnoli (primo qui nel 2015) e tanti altri come Rolling Bike, Bottecchia Factory, Neb18, Tabros, Bike Busters, Pedale Leynicese, Bike Cafè.

 

©Garage 6 Studio


IL PROGRAMMA

Venerdì 9 maggio
09:30 - 13:00 Segreteria gara presso Museo della Vecchia Officine Museo del Vallone
14:00 - 19:30 Segreteria gara presso Museo della Vecchia Officine Museo del Vallone
15:30 Riunione tecnica con i team managers presso Museo della Vecchia Officine Museo del Vallone
16:30 Benvenuto Capoliveri Legend Cup e presentazione HERO UCI Cross-country World Cup marathon
17:00 Conferenza stampa HERO UCI Cross-country World Cup marathon

 

Sabato 10 maggio
07:30 - 08:30 Segreteria gara presso Museo della Vecchia Officine Museo del Vallone
09:00 Partenza elite HERO UCI Cross-country World Cup marathon
09:02 Partenza Master HERO UCI Cross-country World Cup marathon
09:05 Partenza Capoliveri Legend Cup Marathon (tre gruppi, uno ogni 5 minuti)
10:00 Partenza Capoliveri Legend Cup Classic (tre gruppi, uno ogni 5 minuti)
12:00 Arrivo previsto del primo del percorso marathon
12:30 Apertura pasta party
12:35 Flowers cerimony
14.30 Conferenza stampa con i vincitori
15:00 Premiazioni finali

 

INFO 

www.capoliverilegendcup.it

 

Altre News