Nuovi Pirelli Cinturato Gravel 2026: High Performance e Performance, guida alla scelta

Pirelli rinnova la gamma Cinturato Gravel con le linee HP-Line e P-Line: nuove mescole, carcasse aggiornate, pesi e prezzi, guida alla scelta dei modelli.

I nuovi pneumatici Pirelli Cinturato Gravel 2026 non sono un semplice aggiornamento di gamma: dividendo l’offerta in due linee distinte, High Performance (HP-Line) e Performance (P-Line), Pirelli mette sul piatto gomme gravel pensate sia per chi corre a gas aperto nelle gare più veloci, sia per chi usa la bici tutti i giorni tra asfalto, strade bianche e sterrati. In questo articolo vediamo cosa cambia, come sono fatte le nuove gomme gravel Pirelli, pesi e prezzi delle misure principali e soprattutto quale Pirelli Cinturato Gravel scegliere in base al terreno e al tipo di uscita.

 

Pirelli Cinturato Gravel 2026

©Alberto Viciana

 

Poco tempo? Ecco le scorciatoie:

 

Pirelli Cinturato Gravel 2026: cosa cambia nella gamma?

Pirelli rinnova completamente la gamma di pneumatici Cinturato Gravel e lo fa seguendo una logica chiara: dividere l’offerta in due famiglie, una più spinta sulle prestazioni pure e una più equilibrata e accessibile, coprendo dall’uso all-road ai percorsi gravel più cattivi.

 

Nascono così la High Performance Line (HP-Line) e la Performance Line (P-Line). Le prime coperture gravel “di punta” sono prodotte nello stabilimento di Bollate (MI), con carcassa a 120 TPI e nuova mescola SmartEVO GR, mentre la P-Line riprende i disegni battistrada già conosciuti, aggiornandoli con carcassa TechWALL Gravel e mescola SpeedGRIP per chi macina tanti chilometri e cerca un buon compromesso tra peso, durata e sicurezza.

 

Pirelli Cinturato Gravel 2026

©Alberto Viciana

 

Quali sono le differenze tra Pirelli Cinturato Gravel HP-Line e P-Line?

La High Performance Line è la parte più “race” della gamma: parla ai gravelisti che guardano al cronometro, cercano il massimo delle prestazioni e vogliono una gomma scorrevole ma protetta per gare ed eventi veloci. Sono quelli che la domenica vogliono attaccare il numero e sognano di partecipare almeno una volta alla The Traka di Girona e guardano con ammirazione al mito a stelle e strisce, la Unbound Gravel.

 

The Traka

©The Traka

 

La Performance Line (P-Line) è invece la scelta naturale per chi fa un po’ di tutto: uscite lunghe, all-road, bikepacking, commuting e qualche gara ogni tanto. In pratica, HP-Line strizza l’occhio a chi vuole un setup quasi da XC su telaio gravel, P-Line a chi vive la bici tutto l’anno come weekend warrior.

 

La famiglia dei nuovi copertoni da gravel racing di Pirelli è composta da due modelli:

 

- Cinturato Gravel H HP-Line: per terreni duri e compatti, fino all’asfalto
- Cinturato Gravel M HP-Line: per terreni misti, da compatto a instabile

 

Entrambi mantengono il disegno del battistrada che già conoscevamo, ma sotto la gomma cambia parecchio. La carcassa è una 120 TPI Tubeless Ready con nuova struttura ProWALL Gravel, derivata dalle coperture MTB Pirelli: fianchi rinforzati, maggiore stabilità sui cerchi larghi moderni, più controllo alle pressioni basse e un livello di protezione anti-foratura superiore, sia sotto il battistrada sia sui fianchi.

 

struttura ProWALL Gravel

 

La seconda grande novità è la mescola SmartEVO GR, sviluppata dal reparto Motorsport Pirelli come evoluzione gravel della SmartEVO del P Zero Race RS: bassa resistenza al rotolamento, grip elevato su asciutto e bagnato e comportamento prevedibile anche quando il fondo cambia spesso tra asfalto, sterrato compatto e tratti più rotti.

 

Rispetto alle precedenti Cinturato Gravel H e M, Pirelli dichiara un miglioramento della resistenza alle forature e una riduzione della resistenza al rotolamento a parità di sezione:

 

- Gravel H HP-Line: +20% protezione forature, –10% resistenza al rotolamento
- Gravel M HP-Line: +7% protezione forature, –15% resistenza al rotolamento

 

Nella HP-Line le Cinturato Gravel sono disponibili sia in versione Black sia con spalla color Classic, entrambe con gomma naturale certificata FSC e produzione made in Italy.

 

Cinturato Gravel H HP-Line

 

Cinturato Gravel H HP-Line: per strade bianche veloci e tanto asfalto

La Cinturato Gravel H HP-Line è la copertura ideale per chi interpreta il gravel in chiave all-road: tanta strada bianca compatta, sterrati lisci e lunghi trasferimenti su asfalto, dove contano scorrevolezza e velocità di crociera più che la trazione estrema sul tecnico.

 

Il battistrada è a profilo basso, con tassellatura molto fitta e tanta area di contatto: su asfalto è quasi una gomma da strada endurance, su strade bianche e sterrati compatti mantiene un buon grip in frenata e in curva, anche quando il fondo è leggermente umido. È la classica gomma “croccante” da montare e dimenticare se fai gravel veloce e giri con tanto flow.

 

È compatibile con cerchi hookless entro i limiti degli standard più recenti, dettaglio importante per chi utilizza wheelset gravel moderni con canale interno largo. Le sezioni chiave per il gravel “race” e all-road sono 40 e 45 mm, con questi pesi dichiarati:

 

- 40-622: 500 g (HP-Line / Classic HP-Line)
- 45-622: 570 g (HP-Line / Classic HP-Line)

 

Cinturato Gravel M HP-Line

 

Cinturato Gravel M HP-Line: il jolly per il gravel vero

La Cinturato Gravel M HP-Line è la gomma per il gravel vero, quello che ti porta fuori dalla comfort zone: alternanza di sterrati compatti, tratti smossi, pietre, ghiaia profonda e qualche singletrack dove la bici deve essere davvero trail ready.

 

Il battistrada utilizza tasselli di altezza media, più distanziati rispetto alla versione H, con una fascia centrale comunque abbastanza compatta per non penalizzare la scorrevolezza. I tasselli laterali più marcati lavorano bene in frenata e appoggio, offrendo un feeling molto prevedibile quando butti la bici di traverso sullo sterrato, mentre la carcassa ProWALL a 120 TPI permette di lavorare con pressioni anche molto basse, senza far “camminare” troppo la spalla.

 

È la copertura che ha più senso per gare gravel su percorsi misti o per chi ama sconfinare spesso in sentieri e tracciati più tecnici. Anche in questo caso le misure chiave per uso racing/avventura sono 40 e 45 mm, con pesi dichiarati di:

 

- 40-622: 520 g (HP-Line / Classic HP-Line)
- 45-622: 570 g (HP-Line / Classic HP-Line)

 

 

P-Line Pirelli Cinturato Gravel: per chi macina chilometri

La Performance Line (P-Line) è la gamma “universale” Pirelli Cinturato Gravel: sfrutta mescola SpeedGRIP e carcassa TechWALL Gravel a 60 TPI, già viste sui modelli attuali, ma con una struttura di gamma più chiara e l’aggiunta di due coperture dichiaratamente racing.

 

carcassa TechWALL Gravel a 60 TPI

 

SpeedGRIP è una mescola all-round: scorrevole su asfalto, ma con un livello di grip più che sufficiente su sterrato nella maggior parte delle condizioni. TechWALL Gravel è una carcassa Tubeless Ready con protezione da tallone a tallone, pensata per offrire il giusto equilibrio tra comfort, protezione alle forature e durata nel tempo.

 

Battistrada Pirelli Cinturato gravel

 

La P-Line comprende:

 

- Cinturato Gravel H P-Line (terreni duri/compatti)
- Cinturato Gravel M P-Line (terreni misti)
- Cinturato Gravel RH P-Line (Racing Hard, gare veloci su fondo compatto)
- Cinturato Gravel RM P-Line (Racing Mixed, gare su percorsi misti più tecnici)
- Cinturato Gravel S (fango e terreni molto smossi, invariata rispetto alla generazione precedente)

 

Cinturato Gravel H P-Line

 

Cinturato Gravel M P-Line

 

Cinturato Gravel H e M P-Line: all-round per gravel e all-road

Le Cinturato Gravel H e M P-Line riprendono i disegni battistrada delle versioni HP-Line, ma con carcassa a 60 TPI e mescola SpeedGRIP. Sono le coperture “logiche” per chi usa la gravel a 360°: allenamenti, giri lunghi, bikepacking, qualche evento gravel all’anno, senza l’ossessione per l’ultimo watt risparmiato.

 

Rispetto alle HP-Line pesano leggermente di più ma guadagnano qualcosa in robustezza e durata chilometrica, con un prezzo più accessibile. Le misure disponibili sono ampie (anche 35 mm e formati 650B), ma le più interessanti per l’uso attuale restano 40 e 45 mm:

 

- Gravel H P-Line 40-622: 480 g – 45-622: 530 g
- Gravel M P-Line 40-622: 480 g – 45-622: 530 g

 

Cinturato Gravel RH P-Line

 

Cinturato Gravel RH: gravel racing su fondo compatto

La Cinturato Gravel RH P-Line è la novità per chi corre o vuole una gomma molto veloce su percorsi gravel veloci, con tanto sterrato compatto e tanti collegamenti su asfalto. La banda centrale è quasi liscia, pensata per massimizzare la scorrevolezza, mentre i tasselli laterali sono più pronunciati per non mollare in piega nei tratti off-road. Il profilo complessivo è più squadrato rispetto a H e M: in rettilineo scorre come una gomma da strada veloce, ma quando inclini la bici trovi supporto sui tasselli di spalla.


Su una gravel “racing” o su una all-road aggressiva, l’accoppiata più sensata è RH davanti e dietro per gare su strade bianche compatte e ben battute, oppure RH dietro e H/M davanti per avere più sicurezza in curva su sterrato.

 

Cinturato Gravel RM P-Line

 

Cinturato Gravel RM: per gare su percorsi misti e tecnici

La Cinturato Gravel RM P-Line sostituisce di fatto la precedente Cinturato RC. È la gomma più aggressiva della linea performance, quella che guarda più da vicino al mondo XC, con tasselli ben scolpiti e spaziatura più ampia.

 

È pensata per percorsi misti: tratti veloci su asfalto e sterrato compatto, ma anche rampe ripide su fondo smosso, pietre, canali d’acqua, strade forestali rovinate. È la scelta naturale per gare gravel su percorsi tecnici e per chi ama girare spesso su sentieri veri, ma senza penalizzare troppo la scorrevolezza nei tratti più veloci.

 

Anche qui le sezioni 40 e 45 mm sono il cuore di gamma, con pesi dichiarati di:

 

- 35-622: 440 g
- 40-622: 570 g
- 45-622: 480 g

 

©Alberto Viciana

 

Quanto pesano e quanto costano i nuovi Pirelli Cinturato Gravel?

Per avere una visione rapida della gamma, qui sotto trovi i principali modelli nelle misure 40 e 45 mm (700C), con pesi dichiarati e prezzi consigliati al pubblico.

 

Cinturato Gravel H | HP-Line (Black / Classic) | 40-622 | peso 500 g | Prezzo 79,90 euro

Cinturato Gravel H | HP-Line (Black / Classic) | 45-622 | peso 570 g | Prezzo 79,90 euro

Cinturato Gravel M | HP-Line (Black / Classic) | 40-622 | peso 520 g | Prezzo 79,90 euro

Cinturato Gravel M | HP-Line (Black / Classic) | 45-622 | peso 570 g | Prezzo 79,90 euro

Cinturato Gravel H | P-Line | 40-622 | peso 480 g | Prezzo 64,90 euro

Cinturato Gravel H | P-Line | 45-622 | peso 530 g | Prezzo 64,90 euro

Cinturato Gravel M | P-Line | 40-622 | peso 480 g | Prezzo 64,90 euro

Cinturato Gravel M | P-Line | 45-622 | peso 530 g | Prezzo 64,90 euro

Cinturato Gravel RH | P-Line | 40-622 | peso 490 g | Prezzo 64,90 euro

Cinturato Gravel RH | P-Line | 45-622 | peso 570 g | Prezzo 64,90 euro

Cinturato Gravel RM | P-Line | 40-622 | peso 570 g | Prezzo 64,90 euro

Cinturato Gravel RM | P-Line | 45-622 | peso 480 g | Prezzo 64,90 euro

 

Le altre misure (35 mm, 50 mm e i formati 650B) completano la gamma e permettono di costruire setup molto diversi: dalla gravel quasi stradale con sezione 35 mm alla bici da avventura con coperture da 50 mm, passando per soluzioni 650B + sezione larga per chi vuole ancora più comfort e trazione.

 

©Alberto Viciana

 

Quale Pirelli Cinturato Gravel scegliere?

Se non sai quale gomma Pirelli Cinturato Gravel montare, parti da qui: è una guida rapida pensata per scegliere il modello giusto in base a terreno, stile di guida e tipo di uscite.

 

In chiave pratica, si può leggere così:

 

- Cinturato Gravel H HP-Line / P-Line: per chi fa gravel veloce su strade bianche compatte e tanto asfalto.
- Cinturato Gravel M HP-Line / P-Line: per chi alterna sterrato compatto, tratti smossi e qualche sentiero, oppure fa gare gravel su percorsi misti.
- Cinturato Gravel RH: per gare e uscite molto veloci su strade bianche compatte e sterrati scorrevoli, quando scorrevolezza e velocità di punta sono prioritarie.
- Cinturato Gravel RM: per gare e percorsi tecnici, o per chi con la gravel va spesso su sterrati rovinati e singletrack.
- Cinturato Gravel S: per chi pedala spesso nel fango o su terreni estremamente smossi.

 

La scelta tra HP-Line e P-Line dipende soprattutto da budget e priorità: se cerchi il massimo delle prestazioni, del feeling “race” e vuoi la produzione made in Italy, le nuove Cinturato Gravel H e M HP-Line sono la scelta naturale. Se invece vuoi una gomma robusta, versatile e dal prezzo un filo più abbordabile, le Cinturato Gravel P-Line (H, M, RH, RM) coprono praticamente ogni interpretazione del gravel moderno, dalla bici all-road da tutti i giorni alle gare sullo sterrato più tosto.

 

Info line

www.pirelli.com/tyres/it-it/bici

Altre News