TREK STUPISCE TUTTI! A MONT SAINTE-ANNE CORRONO CON LA TOP FUEL, LA BICI MENO XC TRA LE XC

La Trek Top Fuel fa il suo debutto sorprendente in Coppa del Mondo a Mont-Sainte-Anne con il Factory Racing Team. Nonostante sia considerata una delle bici meno "XC" tra le XC, il suo setup aggressivo la rende ideale per affrontare uno dei tracciati più tecnici del circuito mondiale.

OK! Ammettiamo che quando lo abbiamo visto non ci credevamo neanche noi, ma alla fine tutti i rider del Trek Factory Racing XC - Pirelli a Mont Sainte Anne gareggeranno in sella alla nuova Trek Top Fuel Gen. 4, la bici meno XC tra le XC dell'azienda americana.

 

trek factory top fuel canada 2024

 

Noi la Trek Top Fuel l'abbiamo testata poco tempo fa (se volete farvi  un ripassino cliccate qui) e l'abbiamo definita così: "La Trek Top Fuel Gen 4 è una mtb che sinceramente non riusciamo a inquadrare perfettamente. Ha sì 120 millimetri di escursione posteriore, non è assolutamente una XC e forse nemmeno una Downcountry (per come lo intendiamo noi in Europa), allo stesso tempo non ha uno spiccato accento trail come per esempio la Canyon Spectral 125. È molto a suo agio quando serve leggerezza e rapidità nei cambi di ritmo, è super divertente da guidare, ma spinta un po' su trail tecnici trova abbastanza rapidamente il suo limite". 

 

 

Di serie esce con forcella da 130 mm, ma in Trek dicono che può essere montata sia con 120 (come quella della Coppa) sia con la 140 mm. 

 

 

MONTAGGIO "PETARDO" PER LA COPPA  DEL MONDO

Vedere la nuova Trek Top Fuel in Coppa del Mondo ci ha sorpreso, però il montaggio con cui correrà il Factory Racing è davvero di quelli da "sparo" andiamo a vederne i dettagli.

 

trek factory top fuel canada 2024

 

C'è anche il bike-check ufficiali.

 

 

Forcella RockShox Sid Ultimate AXS Flight Attendant con ruote Bontrager Kovee RSL e copertoni Pirelli Scorpion XC RC ProWall da 2.4".

 

trek factory top fuel canada 2024

 

Interessante come Evie Richards, ma crediamo la maggior parte dei rider, non utilizzino il manubrio integrato RSL in carbonio, ma attacchi manubrio su misura di Darimo, questo perchè con la Top Fuel dovranno cercare di abbassare il più possibile il manubrio per trovare la  stessa posizione della Supercaliber.

 

trek factory top fuel canada 2024

 

Ammortizzatore RockShox SidLuxe Ultimate AXS Flight Attendant con taratura speciale TFR (Trek Factory Racing) come si nota dal piccolo adesivo. Reggisella telescopico da 120mm RockShox Reverb AXS e misuratore di potenza Quarq.


 

trek factory top fuel canada 2024

 

Il MinoLink è settato nella posizione alta, quindi con movimento centrale più alto e angolo sterzo a 66°, ma su quella arretrata, quindi nella posizione in cui la sospensione ha un rapporto di leva più progressivo.

 

trek factory top fuel canada 2024

 

Cambio il classico Sram XX SL T-Type.

 

trek factory top fuel canada 2024

 

Freni sono i Level Ultimate a 4 pistoncini.

 

trek factory top fuel canada 2024

 

QUANTO PESA?

Non abbiamo i pesi, ma la Trek Top Fuel XX AXS di serie ha un peso dichiarato di 12,85 kg, per questa usata dal team possiamo  ipotizzare circa un chilo in meno. Stiamo parlando di una XC da 11.5 kg per gareggiare in Coppa del Mondo

 

trek factory top fuel canada 2024

 

Molto interessante questa scelta del Trek Factory, fatta un po' perchè è l'ultima prova di Coppa del Mondo, ma anche perchè si corre a Mont Sainte Anne, il tracciato più vecchio della Coppa, ma anche quello più naturale e tecnico, quello più difficile forse, dove una MTB quasi da Trail riding non sfigura certo... un po' di peso in più per maggiore controllo e capacità di guida. Approviamo la scelta!

 

Chiudiamo con una piccola chiosa: UCI propone le bici da 100mm nel XCO per il 2025 e Trek chiude l'anno 2024 con una bici da 130 millimetri. CHAPEAU TFR!

 

trek factory top fuel canada 2024

 

Fotografie: ©Ross Bell - Trek Factory Racing

Altre News