Il 7 maggio del 2020 per la prima volta Specialized aveva presentato la Diverge e noi avevamo scritto "con questa bici il gravel diventa 2.0" perché presenta 20 mm di ammortizzazione grazie al Future Shock 2.0.
A distanza di quasi 18 mesi, oggi, giovedì 20 ottobre, da Morgan Hill arriva un altro scossone al mondo del gravel con la presentazione della nuova Diverge STR. Specialized lancia sul mercato la sua nuova bicicletta da gravel che di fatto è una biammortizzata visto che presenta il FutureShocks anche sul posteriore (30 mm) con una soluzione che non avevamo mai visto prima.
FUTURESHOCKS ANTERIORE (20 MM)
La nuova Diverge STR sull'anteriore mantiene l'innovazione introdotta sulla Diverge ossia il Future Shock 2.0 (evoluzione del 1.5) ossia un sistema ammortizzante con 20 mm di escursione, progettato nel 2016 per una bici da strada, la Roubaix. Funziona grazie ad una cartuccia idraulica che lavora in compressione e in ritorno, con la possibilità di indurire la durezza, come una compressione del ritorno. È pensata per donare comfort sulle lunghe distanze e per garantire una maggiore precisione di guida.
FUTURESHOCKS DA 30 MM
La novità presente sulla nuova Specialized Diverge STR è l'introduzione del Future Shock anche sul posteriore. Da Morgan Hill dichiarano «La sua cartuccia idraulica elimina il bobbing sotto spinta e garantisce che i grandi impatti non ti facciano rimbalzare mai sulla sella.
Il Future Shock posteriore, sviluppato dopo aver provato ben 352 diverse soluzioni, è composto da 4 componenti:
a) Framepost,
b) Cartuccia
c) Leva regolazione della pressione
d) Staffa
L'idea dei progettisti di Specialized è stata quella di "sospendere il ciclista e non la ruota" facendogli mantenere la stessa posizione in sella. Quando la ruota della Diverge STR urta contro un ostacolo presente sul terreno si sposta verso l'alto.
Interviene il Framepost montato all'interno del tubo orizzontale e collegato al tubo sella tramite una staffa, grazie alla cartuccia (con leva a 3 posizioni) si sposta all'indietro lavorando come una molla a balestra. Come specificano da Morgan Hill «la direzione della sua corsa è uguale ed opposta alla traiettoria della ruota». Questo sistema presente 3 diversi livelli di regolazione oltre alla taratura del ritorno attraverso una chiave esagonale
Specialized ha creato ben 9 Framepost, ognuno ha una diversa impostazione di rigidità. Ruotandolo di 90° si passa da una impostazione morbida a una rigida. Due Framepost vengono consegnati insieme alla Diverge STR e dovrebbero soddisfare le esigenze della maggior parte dei ciclisti, gli altri sette saranno disponibili come optional. Questo sistema è compatibile con reggisella telescopici da 27.2 mm.
IL VIDEO
IL TELAIO
La Specialized Diverge STR è una bicicletta da gravel con telaio in carbonio FACT11 R con geometrie simili a quella della Diverge, quello che cambia è il drop del movimento centrale che passa da 80 a 85 mm, mentre il carro è un po' più lungo 429 contro 425 mm e l'angolo del tubo piantone per compensare il SAG del sistema STR è di 0,5° più verticale.
Il passaggio ruota è rimasto lo stesso, la Diverge STR può infatti alloggiare copertoni fino a 700x47c o 27.5x2.1''. Infine Specialized l'ha dotata dello SWAT che è inserito nel tubo obliquo. Uno è pensato per alloggiare una camera d'aria, una bomboletta di CO2 e un cacciacopertoni, l'altro che è più piccolo può ospitare multitools e chiavi.
QUANTO PESA
La nuova Diverge STR è una bici da gravel con un telaio che in taglia 56 pesa 1.100 grammi senza hardware. La S-Works Diverge STR pesa 8,5 kg (circa 400 grammi in più rispetto alla S-Works Diverge), la Diverge STR Pro 8,9 kg e la Diverge STR Expert 9,5 kg.
QUANTO COSTA
Specialized propone la Diverge STR in sei taglie e tre diversi allestimenti tutti con cambi da mountain bke, due dei quali wireless. Si parte dalla Diverge STR Expert che con il cambio SRAM GX AXS costa 7.500 euro, poi si sale di livello con la Diverge STR Pro (9.500) che ha la trasmissione meccanica SRAM X01 per poi toccare l'apice con la S-Works Diverge STR che non è una bici da gravel per tutte le tasche visto il costo, 15.000 euro.
Le tre versioni nel dettaglio:
S-WORKS DIVERGE STR
Cambio: SRAM Eagle XX1 AXS
Guarnitura: SRAM Red 1 AXS, 40t
Pacco pignoni: SRAM XG-1295, 10-50t
Freni: SRAM Red eTap AXS con dischi da 160 mm
Ruote: Roval Terra CLX, canale interno cerchio 25 mm
Copertoni: Tracer Pro 2BR 700x42
Peso: 8,5 kg
Prezzo: 15.000 euro
DIVERGE STR PRO
Cambio: SRAM Eagle X01
Guarnitura: SRAM Force, 40t
Pacco pignoni: SRAM XG-1275, 10-50t
Freni: SRAM Force con dischi da 160 mm
Ruote: Roval Terra CL, canale interno cerchio 25 mm
Copertoni: Tracer Pro 2BR 700x42
Peso: 8,9 kg
Prezzo: 9.500 euro
DIVERGE STR EXPERT
Cambio: SRAM Eagle GX AXS
Guarnitura: SRAM Red 1 Wide, 40t
Pacco pignoni: SRAM NX Eagle XG-1230, 10-50t
Freni: SRAM Rival eTap AXS con dischi da 160 mm
Ruote: Roval Terra C, canale interno cerchio 25 mm
Copertoni: Tracer Pro 2BR 700x42
Peso: 9,5 kg
Prezzo: 7.500 euro