OAKLEY META VANGUARD: GLI OCCHIALI SMART CON VIDEOCAMERA E CONNESSI A STRAVA

Oakley ci prova di nuovo, ma questa volta insieme a Meta. Ecco gli occhiali con videocamera integrata e collegamento diretto a Garmin e Strava. permettono di registrare uscite in MTB, monitorare dati in tempo reale e ascoltare musica o indicazioni vocali senza perdere contatto con l’ambiente.

Gli Oakley Meta Vanguard sono i nuovi occhiali smart pensati per ciclisti e appassionati di mountain bike che cercano un mix tra protezione, tecnologia e connettività. Dotati di lenti Prizm, fotocamera da 12 MP con video fino a 3K, audio open-ear e integrazione con Garmin e Strava, uniscono le funzioni di occhiali sportivi, action cam e device connesso in un unico accessorio.

 

OAKLEY META VANGUARD 2025

 

Resistenti a polvere e acqua (IP67), con autonomia fino a 9 ore, permettono di registrare uscite in MTB, monitorare dati in tempo reale e ascoltare musica o indicazioni vocali senza perdere contatto con l'ambiente. Un prodotto che porta l'intelligenza artificiale direttamente sui trail, con vantaggi concreti ma anche limiti da valutare.

 

 

OCCHIALI... MA NON SOLO

Guardandoli da fuori sono occhiali sportivi a tutti gli effetti: lenti Prizm (nelle varianti 24K, Road, Black e Sapphire), montatura avvolgente, naselli regolabili e terminali in Unobtainium che non scivolano anche quando il sudore è al massimo. Tutto ciò che ci si aspetta da un paio di Oakley di fascia alta.

 

La differenza è che questi Vanguard non si fermano alla protezione: dentro ci troviamo una fotocamera da 12 MP, capace di registrare video fino a 3K, stabilizzati e con modalità come slow motion o timelapse. Aggiungiamoci un sistema audio open-ear e un array di microfoni pensati per ridurre i rumori di vento e ambiente. Il risultato è che puoi filmare e raccontare la tua uscita senza tirare fuori il telefono o montare action cam aggiuntive.

 

OAKLEY META VANGUARD 2025

 

CARATTERISTICHE PER LA MTB

- Visione chiara e protetta: la lente Prizm è pensata per esaltare i contrasti, utile nei boschi dove ombre e radici si mischiano, o nei tratti veloci con cambi di luce improvvisi.


- Mani libere per guidare: invece di trafficare con smartphone o GoPro, basta un comando vocale o touch per catturare i momenti clou della discesa.


- Dati sempre davanti agli occhi: connessi a Garmin e Strava, ti permettono di monitorare in tempo reale frequenza cardiaca, dislivello e altri parametri senza dover distogliere lo sguardo.


Musica e sicurezza insieme: grazie agli speaker open-ear puoi ascoltare playlist o ricevere indicazioni mantenendo l'orecchio aperto a ciò che succede intorno, cosa fondamentale quando condividi il trail con altri rider o escursionisti.


- Resistenti alle uscite vere: certificazione IP67, quindi resistono a polvere, acqua e agli inevitabili maltrattamenti di un'uscita fuoristrada.

 

OAKLEY META VANGUARD 2025

 

AUTONOMIA E LIMITI

Oakley dichiara circa 9 ore di utilizzo "normale" e 6 ore con musica attiva, con la custodia che aggiunge fino a 36 ore. Per la classica uscita di mezza giornata ci siamo, ma se punti a epiche giornate alpine con video sempre attivi, il rischio di restare senza batteria c'è.

 

Un altro aspetto da considerare è il peso: più tecnologia significa più grammi sul viso, e chi ama la leggerezza estrema potrebbe storcere il naso. Infine il prezzo: 549 euro non sono pochi, soprattutto se già possiedi un ciclocomputer e magari una action cam che svolgono funzioni simili.

 

OAKLEY META VANGUARD 2025

 

VALE LA PENA?

Gli Oakley Meta Vanguard, non sono certo i primi occhiali smart per lo sport, in tanti ci hano provato con la videocamera, altri con i dati direttamente visibili sulle lenti come i Julbo Evad.2, ma la partnership con Meta e il grande successo dei più casual Meta Rayban potrebbe far avere una "vita diversa a questi nuovi Oakley. Di sicuro sono un prodotto che divide: da una parte la promessa di avere occhiali, camera, audio e dati in un solo accessorio, dall'altra la consapevolezza che non tutti hanno davvero bisogno di così tanta integrazione.

 

Se sei il tipo di rider che ama condividere i giri su Strava, rivedersi le discese in slow motion e avere sempre sottomano i dati di performance, qui troverai un compagno di avventure all'altezza. Se invece cerchi semplicità e leggerezza, forse restare su un buon paio di occhiali tradizionali e un set-up separato (GPS + action cam) resta la soluzione più pratica.

 

OAKLEY META VANGUARD 2025

 

 

QUANTO COSTANO?

Gli Oakley Meta Vanguard arrivano in Italia al prezzo di 549 euro, già disponibili in pre-ordine sul sito ufficiale Oakley. La distribuzione europea, Italia compresa, è prevista a partire dal 21 ottobre

 

OAKLEY META VANGUARD 2025

 

CARATTERISTICHE

- Prezzo in Italia: € 549,00, già disponibili in pre-ordine

- Disponibilità: dal 21 ottobre, con spedizioni e mercato europeo incluso l'Italia

- Lenti: serie Prizm, varianti colore 24K, Road, Black e Sapphire

- Montatura: fit universale, ponte e naselli regolabili, terminali in Unobtainium® resistenti al sudore, design avvolgente

- Protezione: certificazione IP67, resistenza a polvere e acqua

- Fotocamera / Video: sensore da 12 MP, video fino a 3K, lente ultra-wide, stabilizzazione e modalità slow motion, timelapse e hyperlapse

- Audio: altoparlanti open-ear integrati, array di 5 microfoni con riduzione del rumore ambientale e del vento

- Integrazioni: compatibilità con dispositivi Garmin per visualizzare metriche in tempo reale e sincronizzazione con Strava

- Autonomia: circa 9 ore in uso quotidiano, 6 ore con musica/audio, custodia con ricarica extra fino a 36 ore, tempo di ricarica completa circa 75 minuti

Altre News