NOVITÀ OHLINS MTB 2026: PIÙ LEGGERE, PIÙ RIGIDE, PIÙ VERSATILI, ECCO COSA CAMBIA NELLA GAMMA

Öhlins ha presentato le novità per il 2026 e, grazie ad Andreani Group, presto le vedremo anche sul mercato italiano. La filosofia resta quella di sempre – prestazioni elevate e grande attenzione ai dettagli – ma con aggiornamenti che puntano a ridurre pesi, aumentare la rigidità e rendere le sospensioni più versatili per diversi utilizzi, dalle e-MTB alle bici muscolari.

Öhlins presenta la gamma sospensioni MTB 2026, distribuite in Italia da Andreani Group, con importanti aggiornamenti su forcelle e ammortizzatori: la nuova RXF36 M3 più leggera e compatta, la RXF38 M3 con steli rivisti e maggiore rigidità, fino ai TTX Air ad aria dal feeling simile a quello a molla.

 

 

Novità che puntano su peso ridotto, durata e versatilità, pensate per e-MTB ed enduro.

 

 

Guarda anche - Öhlins presenta le nuove forcelle RXF38 m.3, DH38 m.2 e l'ammo TTXAir m.2

 

LA NUOVA ÖHLINS RXF36: MENO PESO, PIÙ COMPATTEZZA

La forcella Öhlins RXF36 M3 è stata alleggerita grazie a una revisione degli steli: diametro ridotto e fodero più compatto, soluzione che comporta anche un abbassamento della distanza tra le boccole interne. Il risultato è una forcella più rigida lateralmente, con meno flessioni percepibili anche sulle e-bike. La corsa massima rimane di 160 mm, con cartuccia pneumatica e idraulica molto simili alla precedente versione, ma aggiornate nella taratura.
La vera differenza, insomma, è "fuori": estetica più snella e funzionalità ottimizzate per un comportamento ancora più preciso.

 

 

LA ÖHLINS RXF38: RIGIDITÀ E SCORREVOLEZZA EXTRA

Spostandoci sulla sorella maggiore, la RXF38 M3, troviamo migliorie più consistenti: foderi con nuova finitura lucida e steli rivisti con un trattamento superficiale aggiornato, studiato per garantire maggior rigidità e durata nel tempo.


Una novità interessante è anche la presenza di un sistema che riduce il volume della camera esterna del fodero, incrementando così la progressione della forcella nelle fasi finali di corsa. Anche qui la versione M3 resta disponibile sia ad aria sia trasformabile a molla, grazie a un kit ora disponibile non solo per la 38 ma anche per la 36.

 

 

AMMORTIZZATORI TTX AIR: ARIA CON FEELING DA MOLLA

Sul fronte degli ammortizzatori, la famiglia TTX Air cambia i rapporti tra camere positiva e negativa, con l'obiettivo di rendere il comportamento più simile a quello di una sospensione a molla. Sono stati rivisti i volumi interni e gli ingombri generali, migliorando il bilanciamento complessivo.


Tra le chicche, spunta anche la possibilità di montare un kit con comando remoto a tre posizioni (simile a quello usato nel cross country), per regolare la sospensione direttamente dal manubrio. Un dettaglio che amplia la versatilità d'uso in ottica trail/enduro moderno.

 

 

NOVITÀ PER LE VERSIONI A MOLLA

Le versioni coil vedono un aggiornamento al design del piedino e una nuova testa specifica, ad esempio per la Santa Cruz V10, ma compatibile anche con le boccole standard di Fox e RockShox. Una scelta che rende più semplice l'integrazione con diversi telai e standard del mercato.

 

 

La gamma Öhlins 2026 punta a rafforzare tre concetti chiave:

riduzione del peso (soprattutto sulla 36),
maggiore rigidità e durata (grazie ai nuovi trattamenti degli steli sulla 38),
versatilità d'uso (kit coil anche per la 36 e opzione comando remoto sugli ammortizzatori).

 

Un'evoluzione coerente con la filosofia del marchio svedese e che, con la distribuzione Andreani Group, è pronta a entrare nei setup di rider italiani che cercano sospensioni solide e personalizzabili.

 

 

Leggi anche - VITTORIA AL FIANCO DI ANDREANI PER UNA PARTNERSHIP ITALIANA

 

DOVE TROVARLI

In Italia Ohlins è distribuita ufficialmente da Andreani Group e per scoprire disponibilità nei negozi più vicini a voi basta recarsi sul sito ufficiale.

Altre News