Wout Alleman lascia il team italiano Wilier Pirelli per andare a correre in Spagna alla corte di Pau Zamora. il trasferimento del belga, campione europeo di Laissac nel 2023 è forse uno dei trasferimenti più importanti del mondo marathon per il 2024 a livello internazionale, una delle carte che dovevano essere ancora svelate. Dopo un'assenza prolungata dai social in seguito all'addio al team di Marco Trentin, oggi il team Buff Megamo annuncia l'arrivo nella corazzata di Alleman.
Il team spagnolo sembra aver concluso quindi con l'arrivo di Wout la sua campagna 2023, iniziata con l'arrivo dell'olandese Rosa Van Doorn e l'ex cross countrista Pablo Rodriguez interamente dedicata all'attività su lunga distanza in cui lo squadrone vuole confermarsi tra le più attese in ogni singola competizione.
Alleman giocherà all'interno del team il ruolo di uno dei leader indiscussi e un atleta che tutti gli altri team dovranno controllare. Per Wout cambia il team, mantenendo la lucente livrea di campione europeo fino a Gdynia, ma cambiano anche gli obiettivi, perché insieme alle gare marathon parteciperà a qualche competizione gravel nel corso della stagione.
Come tanti altri team di riferimento nel marathon a marzo si dedicherà alla Cape Epic, commentando: «Uno dei miei grandi obiettivi sarà la Cape Epic, che farò con Hans Becking. Siamo buoni amici ed è bello avere al mio fianco qualcuno che conosco già bene, anche al di fuori delle corse. Il mio sogno è vincerla in futuro. Non so se sarà possibile quest'anno, ma è il mio obiettivo. Abbiamo una buona squadra con molta esperienza.»
Insieme alla Cape Epic però vuole tornare all'assalto di tutte le maglie a disposizione, dalla conferma al campionato europeo, al mondiale che si terrà a Snowshoe.
Il team di Pau Zanora si compone quindi dei seguenti atleti:
Wout Alleman (Belgio)
Hans Becking (Olanda)
Rosa Van Doorn (Olanda)
Janina Wust (Svizzera)
Enrique Morcillo (Spagna)
Josa Dias (Portogallo)
Pablo Rodriguez (Spagna)
Il team continuerà a utilizzare i materiali scelti lo scorso anno per le competizioni, con la Megamo Track con sospensioni da 120 mm, allestita con ruote Fulcrum nella loro versione aggiornata Red Zone Carbon Plus.