Taffarel e Candeago, doppio assalto al vertice della Dario Acquaroli

Dopo una serie di episodi sfortunati, la squadra trova la giusta dimensione nella gara internazionale di Iseo. Nicola Taffarel vola sul secondo gradino del podio, Candeago ritrova il vertice e prende la Top 5. Un weekend di livello che proietta il team verso la chiusura di stagione. Tutti i riflettori sono ora puntati sul raduno della Roc d'Azur.

A volte, nel ciclismo, come nella vita, sono i dettagli a fare la differenza. Quando gli episodi sfortunati, i malesseri e i guasti tecnici cedono il passo, il talento ha finalmente la sua rivalsa.

 

Alla Dario Acquaroli per Metallurgica Veneta MTB Professional Team, tutti i dettagli hanno trovato la loro giusta collocazione, regalando al team una di quelle giornate in cui il lavoro, la determinazione e il talento trovano piena espressione.
Nella storica gara internazionale di Iseo intitolata al grande e compianto campione delle ruote grasse, la squadra ha mostrato tutta la sua competitività, piazzando due atleti nella Top 5.

 

Prestazione di altissimo rango per Nicola Taffarel, secondo, alla Dario Acquaroli

 

Nicola Taffarel ha siglato una prestazione di altissimo rango, conquistando un prestigioso secondo posto. La gara ha vissuto il suo epilogo sull'ultima asperità, dove Taffarel ha saputo arrivare nel treno dei migliori. Dopo l'allungo vincente di Davide Foccoli, il corridore di Metallurgica Veneta MTB Pro Team ha giocato con freddezza lo sprint a due, superando Stefano Goria.  Un risultato che sa di riscatto dopo le recenti batoste e che migliora il suo terzo posto dell'edizione 2024.

 

A completare il quadro di una giornata più che positiva, Andrea Candeago ha siglato il suo ritorno alle posizioni di vertice con un meritato quarto posto dopo un periodo non facile.
Una prestazione che parla di tenacia e di lavoro incessante, qualità che il giovane rider trevigiano non ha mai smesso di mettere in campo, nemmeno nei momenti più complicati, confermata da un distacco contenuto dal vincitore.

 

Le voci dei protagonisti

Nicola Taffarel - 2° classificato
"Finalmente una gara senza intoppi, questa volta le cose sono andate come dovevano! Dopo i problemi tecnici e le giornate storte degli ultimi weekend, oggi sono riuscito a esprimermi al meglio. Ho cercato di forzare fin dall'inizio, sentivo di avere le gambe buone. Il gruppo era molto veloce e mi hanno ripreso, ma sull'ultima ascesa decisiva siamo andati in tre.  Foccoli, ha preso quei pochi metri che sono bastati, quindi mi sono concentrato sullo sprint con Goria, e sono soddisfatto di come ho gestito il finale. Questo risultato mi dà grande carica in vista della Roc d'Azur per chiudere in bellezza."


Andrea Candeago - 4° classificato
"Questo risultato ha un sapore speciale e mi ripaga di tutti i sacrifici fatti in un periodo non facile. Non ho mai mollato, ho continuato a crederci e a lavorare sodo anche quando i risultati non arrivavano e dopo alcune gare sottotono, dove niente sembrava funzionare, tornare a lottare per le posizioni di testa è una grande soddisfazione. Oggi ho corso consapevole di avere la condizione per lottare con i migliori. La gara è stata tattica, si è decisa tutta sullo strappo finale, e sono felice di non essere stato da meno. Sono contento per Nicola e per questo doppio risultato importante per tutto il team. La Roc d'Azur, prossimo obiettivo, è una delle mie gare preferite: non vedo l'ora di esserci."


La Merida Ninety-Six di Nicola Taffarel sul podio della Dario Acquaroli


Verso la Roc d'Azur

Con questo doppio piazzamento di prestigio, Metallurgica Veneta MTB Pro Team chiude un fine settimana di grande livello e volge lo sguardo al gran finale di stagione. L'appuntamento è ora con il mitico raduno francese della Roc d'Azur, in Francia, un grande palcoscenico internazionale dove Taffarel, Candeago e tutta la squadra cercheranno nella Roc Marathon le ultime, grandi soddisfazioni del 2025.

Altre News