Un debutto inaspettato, ma trionfale. A sorpresa, senza alcun annuncio ufficiale, la giovane emiliana Chiara Gualandi ha fatto il suo ingresso in Soudal-Lee Cougan International Team, conquistando domenica un sorprendente quarto posto al Campionato Italiano Marathon in Valle Camonica. Una performance eccezionale che ha immediatamente acceso i riflettori su questa nuova promessa delle marathon.
Un esordio importante
Classe 2002, nata a Pavullo nel Frignano (MO) il 26 agosto Chiara Gualandi è attualmente iscritta al secondo anno di Scienze Motorie all'Università di Ferrara. Chiara ha affrontato il percorso tricolore con l'audacia di chi non ha nulla da perdere e tutto da guadagnare e con la grinta di una veterana è salita sul palco all'ultimo istante grazie a una wild card concessa dal team. Pochi si aspettavano una simile performance nella gara più importante del calendario nazionale delle marathon: il suo quarto posto, è stato il miglior biglietto da visita possibile per la nuova maglia Soudal-Lee Cougan.
"Non avrei mai immaginato un debutto così emozionante" - racconta Chiara - "Sono davvero soddisfatta, perché al di là del risultato ho acquisito maggior consapevolezza nei mie mezzi e una grande carica in vista dei prossimi impegni. Ho sentito la fiducia di tutto il team fin dal primo momento, e quel quarto posto è una conferma che la volontà e la passione ripagano sempre".
Radici profonde, nuovi orizzonti
La storia di Chiara in sella affonda le radici nell'infanzia, iniziata a sei anni tra le stradine di casa. Fino ai 12 anni ha gareggiato su strada con la Ciclistica Maranello, poi la bicicletta ha lasciato spazio a volley e Spartan Race. Tuttavia il richiamo delle due ruote si è rivelato più forte di qualsiasi altra sfida. Ripresa la bici nel 2023, ha subito tracciato il suo percorso nella mountain bike con un terzo posto alla Dolomitica Brenta Bike al debutto e un podio nell'Alta Valtellina nel 2024.
Il 2024 è stato un anno ricco di successi per Chiara, che si è laureata Campionessa Nazionale Ciclocross UISP e ha trionfato nella Marathon dell'Altopiano, oltre a vincere le classifiche assolute femminili dei percorsi Classic della MTB Garda Marathon e della Lessina Legend.
2025, quattro affermazioni in gare nazionali e due secondi posti di prestigio
Il 2025 ha confermato il suo talento con quattro vittorie (Savigno Race, Da Piazza a Piazza, Granfondo Terre del Sangiovese e Monselice in Rosa MTB) e due prestigiosi secondi posti alla Capoliveri Legeng Cup e alla Costa degli Etruschi Epic.
"Quando Stefano Gonzi mi ha proposto di unirmi a Soudal-Lee Cougan, ho sentito che era il momento giusto per alzare lo sguardo e puntare più in alto" - afferma Chiara - "Questa squadra crede nei giovani e nelle storie che si possono costruire insieme gara dopo gara".
Obiettivo Südtirol Dolomiti Superbike e oltre
Il calendario non attende: Chiara affronterà un nuovo banco di prova già questo sabato, alla Südtirol Dolomiti Superbike. Per il resto della stagione, potrà contare sul sostegno totale del team in ogni sfida, proiettandosi verso nuovi orizzonti internazionali.
Con Chiara Gualandi nel team, Soudal-Lee Cougan apre un capitolo di freschezza, ambizione e passione. Sembra proprio che la marathon mtb italiana ha già trovato una nuova stella.
Photo Credits - Ivan Corridori, Aurora Bandinelli - Soudal-Lee Cougan