Il tempo vola, chi ha la tessera da Master se la ricorda all'inizio con il nome di Swisspower MTB Team, quando dietro le quinte c'era Andi Seel e correva ancora Thomas Frischknecht, l'attuale team manager, ora però lo squadrone svizzero si chiama Scott - SRAM MTB Racing team ed ha spento ben 20 candeline.
Foto del 2004 - Training camp a Massa Vecchia, da sinistra a destra: Heinz Gasser (fisioterapista), Till Marx, Thomas Frischknecht, Florian Vogel, Andreas Aeschlimann (Team Manager); in basso Andi Seeli (Team manager) Emelie Siegenthaler, Nino Schurter, Sonja Traxel, Erwin Wildhaber (Meccanico)
I numeri dicono più delle belle parole, il palmares è impressionante:
- 4 Medaglie olimpiche di cui due d'oro (Schurter, Rissveds)
- 17 Titoli di campione del mondo nelle varie categorie
- 8 Coppe del mondo XCO
- 50 Successi in tappe della Coppa del Mondo XCO
- 38 Titoli nazionali
N1NO Schurter ha indossato questa maglia per la prima volta nel 2003 quando aveva solo 17 anni e non l'ha più tolta. Uno dei motti della squadra è quello di Nelson Mandela «Non perdiamo mai! O vinciamo o impariamo». Quest'anno la stagione è stata una sofferenza, ma alla fine in Val di Sole il 35enne di Tersnaus con una zampata da vecchio leone ha ricordato a tutti i giovani top rider che lui è ancora in grado di far male, è riuscito ad andare più forte di tutti nella gara più importante dell'anno, al mondiale.
E Lars Forster? Una settimana prima in Serbia è tornato ad indossare la maglia di Campione d'Europa.
Mercoledì 21 dicembre alle ore 10:00 sarà possibile vedere on line il video con il recap della stagione 2021.
Photo ©Scott SRAM MTB Racing team - RainedUponMedia, Michal Cerveny, Susan Theis