Presentata la stagione 2022 della Lugagnano Off Road

Domenica 20 febbraio, presso l'accogliente struttura Il Rifugio Il Parco (siamo nel contesto del Parco del Monte Moria di Morfasso, provincia di Piacenza) si è tenuta la presentazione ufficiale della stagione 2022 del sodalizio piacentino di Lugagnano Val D'Arda (PC). Presente anche Marco Vedè consigliere del comitato provinciale della Fci Piacenza.


Il primo ad intervenire Paolo Dadomo presidente della Lugagnano Off Road. "Voglio dire buona stagione a tutti. Grazie alla collaborazione del direttivo, dei tecnici e dei genitori, l'impegno dei biker, e l'aiuto da parte dei nostri sponsor, riusciamo anche in questa stagione a presentarci con tante ambizioni e la voglia di divertirsi".

 

 

Il saluto da parte del team manager Ilario Silva responsabile della squadra Elite, under 23, Junior e Master. "Ho la fortuna di far parte di uno splendido gruppo composto da persone valide. Persone che fanno molto bene il proprio lavoro. E' una giornata anche particolare perché sono passati dieci anni da quando abbiamo aperto alle categorie agonistiche giovanili. Un traguardo importante. Ma Lugagnano Off Road significa anche valorizzazione dei nostri Giovanissimi, e la forza di volontà e passione dei nostri master".

 

Luciano Vespari ha aperto già una finestra sull'evento del prossimo mese di maggio. "Anche quest'anno proporremo un week end di mountain bike. Il 22 maggio appuntamento con il circuito nazionale della Coppa Italia Giovanile, ma al sabato spazio alle altre categorie. Questa è la Val D'Arda Bike il tradizione appuntamento che ci rende orgogliosi di quelli che siamo e quello che facciamo per la mtb".

 

Parola anche a Michele Antognoli responsabile del settore Giovanissimi, insieme a Paolo Dadomo e Luciano Vespari. "Vantiamo un bel gruppo di Giovanissimi dai 7 ai 12 anni. Devo dire che quest'anno c'è stato una grande vicinanza dei giovani del territorio verso la mtb. Quelli che andiamo ad insegnare sono dei valori importanti: rispetto, lo stare insieme, la famiglia, a quello che serve ad iniziare un'attività, facendoli divertire".


Parola anche a Eros Orsi Responsabile delle squadre Esordienti ed Allievi coadiuvato da Massimiliano Rocco e Giuseppe Galassi. "Abbiamo un buon numero di atleti ma ci tengo a fare un caloroso augurio ai quei giovani che entrano per il primo anno nel mondo agonistico. Sto parlando degli Esordienti I anno. Sono atleti fantastici. Un gruppo coeso, rispettoso delle regole, che si divertono tanto, coinvolgendo anche noi tecnici".

 

 

Il direttivo della Lugagnano off road è composto dal presidente Paolo Dadomo, il Vicepresidente  Gianni Magnani, il segretario Luciano Vespari, ed i consiglieri Roberto Vincini, Riccardo Brambilla, Luciani Frazzani e Stefano Vespolati. Chiude il tutto Silva parlando dei Master. "Gli atleti del Lugagnano Off Road, hanno partecipato ai Mondiali Master di cross country e marathon. A cinque campionati italiani: marathon, cross country, ciclocross, Giovanile ed E-Bike. Abbiamo conquistato maglie regionali in quasi tutte le specialità. Vanno rimarcate le tre medaglie d'argento conquistate da Federica Sesenna nelle tre specialità cross, ciclocross e marathon e ci tengo anche a sottolineare il successo di Carlo Zuccolini alla Capoliveri Legend, con il biker giunto ottavo al Mondiale Master Marathon. Posso dire - conclude Silva - che abbiamo un forte roster anche tra i master".

Questi gli sponsor 2022 della Lugagnano Off Road: AutocarrozzeriaSILVA, Damacompany, Agressivebike, Limar Helmets, +  WATT  (Riv. di zona Farmacia S.Francesco a Lugagnano), Ga.-RI  Torneria e Fresatura, Artigiana Farnese, Termoidraulica Caricato Michele, DueD Lattoneria ( del Presidente Paolo Dadomo), Geenea, Polykemical, Forgomm, Agroelph, Termoidea, Gelateria La Stazione (Castell'Arquato).

 

Questi i biker delle categorie agonistiche del team piacentino.
ESORDIENTI I ANNO: Emanuela Cavallieri (N.), Luca Cabrini (N.), Filippo Cavallieri (N), Federico Mulazzi (N.), Leonardo Salotti (N),
ESORDIENTI II ANNO: Federico Tonoli, Saverio Galassi  e Matteo Mazza.
ALLIEVI I ANNO:  Marcello Ermanni, Rayan El Meksali, Matteo Zilli.
ALLIEVI II ANNO: Alberto Cavallieri, Mattia Magnani e Lorenzo Moschini
JUNIOR: Noè Orsi ed ALICE Riboni
UNDER 23: Marianna Gilioli
ELITE:  Viola Gilioli, Michele Cappelli, Luca Cerri.
MASTER: Federica Sesenna, Silvia Filiberti, Claudia Agnelli, Edyta Kaminska, Andrea Callegari, Marco Vedè, Giovanni Bonomini, Marco Pagliari, Alessandro Monticelli, Marco Zazzali, Davide Bonelli, Luca Gerini, Gianluca Piccoli, Eros Orsi, Damiano Zucconi, Michele Caricato, Massimo Ghisoni, Dario Mazza, Claudio Iannamorelli, Matteo Nefori, Luigi Marchetta, Mauro Tosini, Paolo Bertoncini, Gianluca Marenghi, Carlo Zuccolini, Pietro Riboni, Ilario Silva, Roberto Vincini, Tiziano Racchetti e Francesco Ferrari.

 

 

Altre News