Cingolani Specialized sugli scudi nel weekend

La nostra Myrtò Mangiaterra (Junior) convocata in Nazionale per gli Europei - X.C.C. e X.C.O., in Romania; i nostri atleti, inoltre - giovani e adulti - strada e mountain bike - impegnati - come sempre - su più fronti: da rimarcare la vittoria di Daniela Stefanelli (MW) e di Giulia Cozzari (Junior) a Gualdo Tadino - nella GF. San Pellegrino (Perugia), oltre ai piazzamenti alla Specialized - Bike Marathon - 2024 - di Riva del Garda (7^ Debora Piana e 16° Michele Carubini - Under23); nella strada (Emilia - Romagna) continua la striscia positiva di Giulio Vitali e Davide Sdruccioli (ES2M); “piazzato, invece, Filippo Cingolani.

 

Riva del Garda (Trento) - Un week - end “allungato”, quello appena trascorso (primo maggio - domenica 5 maggio - 2024) e che ha visto protagonista indiscussa (da trent’anni) la ridente e blasonata cittadina trentina di Riva del Garda, in occasione dell’FSA - Bike Festival, la più grande ed importante fiera della “bike”.


Presente, con alcuni suoi atleti di “vertice”, anche la nostra formazione marchigiana - agonistico - sportiva, ovvero il Cingolani Specialized Team; ed a proposito del noto e blasonato “brand” americano (Mike Sinyard) di Morgan Hill - California - (per l’appunto Specialized), una delle race “off - road” - tra le più quotate a livello internazionale - è proprio la “Specialized Bike Marathon” - 2024, con oltre 1.400 “rider” (atleti/bikers) provenienti da oltre una quarantina di nazioni, con partenza (sabato 4 maggio 2024) dal centro storico di Riva (viale Dante); tre i percorsi proposti dalla stessa e spettacolare gara trentina e dedicata alla mountain bike cross-country, specialità “long -distance”, ovvero la Ronda Piccola, la Ronda Grande e la Ronda Extrema.


Nella Ronda Extrema, tra l’altro inserita nella categoria di gara più alta dell'U.C.I. come "Hors Race Category", si sono cimentati i nostri impavidi atleti e cioè: Debora Piana - 7^ - time: 5h.24’34” - nella assoluta femminile e top - ten di giornata; Christian Pallaoro - 62° - time: 4h.49’07” - nella assoluta maschile e il bravo/determinato Michele Carubini - 16° - time: - nella assoluta maschile - categoria Under23; con i suoi 82,77 km. e 3.434 metri di dislivello “in positivo”, la Ronda Extrema - 2024 - ha messo a dura prova i nostri tre (meravigliosi moschettieri) che hanno dovuto affrontare una serie di ripidi tratti in salita, molti sentieri tecnici - single - trail e soprattutto il freddo, l’acqua e il fango (insomma, condizioni meteo piuttosto “pesanti”).


“Dopo quasi 1 mese fermo - forzatamente - ai box (a causa di una caduta) ho ripreso a correre, e sapevo di non avere quella marcia in più per fare una bella gara - sottolinea Michele Carubini - però dai… diciamo che è venuto fuori un bel allenamento; mi sono gestito al meglio durante tutta la gara e l’ho portata al termine; mi riferisco, in particolare, alla race di casa (Cingoli - Macerata), ovvero la Nove Fossi - 2024 (28 aprile)”.  


“Dopo Cingoli, ho gareggiato all’impegnativa, selettiva e, soprattutto, durissima Specialized Bike Marathon - 2024 - in quel di Riva del Garda (Trento) - conclude Michele Carubini - e, tutto sommato, è andata bene, diciamo (ho colto la top - twenty di giornata - 16° - nella mia categoria, ovvero la Under23)! Una gara del genere non l’avevo mai affrontata e con un dislivello così severo (oltre i 3400 metri di positivo) e con questi tanti km. (82), oltre a tutte queste ore di impegno agonistico (5h.24’); però, nonostante ciò, e visto e considerato che sono stato fermo per più di un mese… ed avere ripreso da poco le competizioni, già ad averla portata a termine è molto. Sicuramente ho imparato molte cose nuove che mi serviranno nelle prossime gare. The next race - appuntamento - è ancora da decidere; sicuramente la Hero (giugno 2024) la farò, però prima di questa … volevo fare almeno un’altra gara”.


Gualdo Tadino (Perugia) - Quattro nostri atleti ai nastri di partenza della race umbra, ovvero la GF. San Pellegrino (edizione numero 14) che si è disputata domenica 5 maggio 2024 nel cuore di una regione (Umbria) “green” e soprattutto una “location”, ovvero Gualdo Tadino … nota per la produzione di ceramica, un’arte antica che segna l'identità economica e artistica dell’intero “borgo” nazionale. Stage dei challenge regionali e nazionali, “Umbria Marathon” e “Rampitek” - 2024 - ha visto protagonista indiscussa, la nostra “evergreen” Daniela Stefanelli (2h.32’20”) - oro di giornata nell’assoluta femminile, relegando in seconda e terza posizione, rispettivamente, Cristiana Lippi (con un ritardo di oltre 5’) e Oriana Giretti (con un ritardo di oltre 13’); sempre tra le “quote rosa”, da sottolineare, la prima piazza per la giovane e promettente  Giulia Cozzari - oro nella Junior e ottava assoluta nella femminile; da ricordare anche il risultato di Marco Polverari - 8° - M5.

 

Davide Di Marco purtroppo, a causa di una caduta (fortunatamente senza nessuna conseguenza psico - fisica), ha dovuto alzare bandiera bianca anzitempo; a Davide, da parte di tutto il team, un in bocca al lupo vero e sincero per una pronta e completa guarigione! Per dovere di cronaca, la gara umbra è stata intitolata alla memoria di “Antonio Fabi” ed è stata organizzata - in modo impeccabile - dagli amici del GS. Avis Gualdo Tadino … che ringraziamo per la collaborazione e la disponibilità. 


Bellaria Igea Marina (Forlì - Cesena) - Oramai da parecchi anni, il nostro team Cingolani Specialized si divide tra “off - road” e “road”, ovvero fuoristrada e strada! Poco sopra abbiamo parlato, ampiamente, di mountain biking; ora, uno sguardo alla strada e in particolare ai nostri “giovani” per quanto riguarda le categorie Esordienti e Allievi (Cingolani - Zero24 Cycling); ma andiamo con ordine, iniziando dagli Esordienti (accompagnati e seguiti da patron Amos Cingolani) secondo anno che hanno gareggiato il primo di maggio 2024, in territorio romagnolo. Nuovamente, e a distanza di pochi giorni, sugli scudi il nostro team e “doppietta” (oro e argento) - rispettivamente - per Davide Sdruccioli e Giulio Vitali (ES2M) che monopolizzano, letteralmente, la race in quel di Bellaria, in occasione del 4° trofeo “Città di Bellaria - Igea Marina” e 3° memorial “Stelio Neri” (distanza: 34 chilometri); piazzato (top - ten di giornata), invece, Alessandro Senesi (9°).

 

Rimini - Rimanendo in terra romagnola, domenica 5 maggio 2024, nuovamente in gara i nostri Esordienti! Questa volta ci siamo “spostati di poco”… abbiamo gareggiato in occasione del 1° trofeo T.F.C. e 23° memorial Dirigenti “Pedale Riminese” con 31 chilometri di distanza. Ancora protagonisti i nostri colori e in particolare con il nostro spettacolare Giulio Vitali (Cingolani) che si deve “arrendere” (argento di giornata) ad un fortissimo Leonardo Grimaldi che lo stacca nel finale e in salita; medaglia di legno (quarto) per Stefano Alessiani (Zero24 Cycling Team) e Davide Sdruccioli 6° (Cingolani). 


Bologna - Infine, sempre domenica 5 maggio 2024, in Emilia (Zola Pedrosa), “in action” gli Allievi con Filippo Cingolani che è giunto al traguardo (piazzato) con il gruppo e poco distante dai vertici della classifica assoluta! Tommaso Cingolani, invece, ha riposato; la corsa ciclistica, iscritta nel calendario nazionale della Federazione Ciclistica Italiana (F.C.I.), è stata anche prova della challenge “Bologna Cycling Cup” - 2024 e 36^ edizione del “Gran Premio Città di Zola” - Dieci Colli Giovani - Memorial Claudio Masetti - Memorial Paolo Finelli; classica “stradale” di primavera per Allievi; in cabina di regia la Società Ciclistica Ceretolese.


Da ricordare, inoltre, che ancora una volta Zola Predosa è stato il centro del ciclismo giovanile in Emilia - Romagna e non solo, con ben 150 giovani ciclisti e in rappresentanza di una ventina di team provenienti, oltre che dall’Emilia Romagna, anche da Toscana, Marche e Veneto; sicuramente una race blasonata e storica per tutto il movimento giovanile.


Notizia dell’ultima ora: la nostra Myrtò Mangiaterra è stata convocata (Junior) con la Nazionale X.C.C. - X.C.O. - da parte del CT. Mirko Celestino - per l’Europeo che si terrà, in Romania, da giovedì 9 a domenica 12 maggio 2024 (Cheile Gradistei); a Myrtò, da parte di tutto il team Cingolani Specialized, good luck!

 

 

Altre News