San Vigilio di Marebbe (Bozano) - E’ ripresa l’attività agonistica (alla grande), post - vacanze estive - targate 2023, per il nostro sodalizio sportivo, ovvero il Cingolani Specialized; infatti, in occasione di questo week - end, ovvero sabato 2 e domenica 3 settembre 2023, parecchi nostri atleti sono stati impegnati su più fronti; ma andiamo con ordine, iniziando dall’Alto - Adige (San Viglio di Marebbe - Bolzano) dove il nostro valoroso e impavido Nicola Furiasse (Open/Elite - Under 23) ha colto una più che prestigiosa top - ten di giornata (nono assoluto e secondo Under23), in occasione della celeberrima “Kronplatz - King” che si è disputata sabato 2 settembre 2023 e giunta, quest’anno, alla sua edizione numero 7.
Queste le parole di Nicola Furiasse: “Sicuramente è stata una gara veramente molto dura e molto selettiva, con la terribile e durissima salita che - da San Vigilio - arriva a quota 2275 metri di Plan de Corones, per poi riscendere - per circa 400 metri - e risalire (nuovamente) in cima dove è posto l’arrivo. Siamo partiti subito forte sulla prima salita; i primi 5 sono andati via poco prima dello scollinamento e dietro siamo rimasti (noi), ovvero un gruppetto ristretto di circa 4/5 elementi. Poco prima del primo passaggio a Plan de Corones, mi sentivo bene ed ho forzato il ritmo; ho scollinato con un po’ di vantaggio sugli altri che poi ho incrementato nella successiva discesa e risalita a Plan de Corones, concludendo così nella top - ten di giornata, ovvero con la nona posizione assoluta e secondo tra gli Under23”.
Soprazocco di Gavardo - Puegnago del Garda (Brescia) - Rimanendo sempre in campo “off -road” e in particolare nella specialità “marathon - granfondo”, da sottolineare (domenica 3 settembre 2023) la più che ottima performance (nono assoluto e quarto Open/Elite) del nostro trentino, Christian Pallaoro - in terra bresciana - in occasione della race omonima, ovvero la Soprazocco (che quest’anno ha festeggiato le sue “prime” venti edizioni), ultimo stage (il settimo) di “Brixia Adventure Mtb” - Progetto 6 - 2023.
Pratovecchio (Arezzo) - Sempre domenica 3 settembre 2023 e sempre per quanto riguarda la specialità “off -road” delle granfondo/marathon, per il nostro team Cingolani Specialized in gara (in territorio toscano e in occasione della 31^ edizione della celeberrima Stracca - Bike) una decina (11 per l’esattezza) di nostri atleti; tra questi ricordiamo i risultai più importanti! Lorenzo Pierpaoli (Open/Elite) e Daniela Stefanelli (Master - Woman) che hanno conseguito due risultatati di prestigio; sono, infatti, giunti sul traguardo di Pratovecchio, rispettivamente quarto assoluto (secondo di categoria) e terza assoluta (prima di categoria - MW4/5); inoltre, da sottolineare, anche la più che buona prova di Lucia Carbini (nona assoluta e terza categoria MW2/3). In campo maschile, oltre al prestigioso risultato di Pierpaoli, da rimarcare anche il “legno” (4°) di Massimo Gambelli (M5) e il 10° posto di Federico Giampaoletti. Da ricordare, infine, che la gara toscana era valida come stage di Coppa Toscana e Tour Tre Regioni 2023.
Spoleto (Perugia) - La conosciutissima race umbra, ovvero la Spoleto - Norcia MTB 2023 - giunta quest’anno alla sua decima edizione - con i suoi oltre cinquanta i chilometri (51 per l’esattezza) e per un “positivo” di 1300 - ricalca (fedelmente) lo storico tracciato della famosa ferrovia “alpina” (un piccolo gioiello di ingegneria ferroviaria e dismessa nel lontano 1968) che lo ripercorre attraverso ben 19 gallerie e 24 ponti/viadotti! Proprio su questo tracciato spettacolare e ricco di storia - domenica 3 settembre 2023 - la nostra impavida e determinata Junior, al secolo Giulia Cozzari, si è messa al collo una più che ottima “gold medal” di categoria e un “legno” (quarta) nell’assoluta femminile.
Sant’Elpidio al Mare (Fermo) - Ultimo stage (sesto) di Conero Cup 2023 (giunta quest’anno alla sua prestigiosa 28^ edizione), quello andato in scena domenica 3 settembre 2023, in terra marchigiana. Un cross - country - olimpico (X.C.O.), ovvero la prima edizione di “Skapo - Race” - 2023 - che ha richiamato, nella cittadina “fermana,” parecchi bikers … dopo la pausa estiva. Prima di evidenziare i risultati di ogni singolo atleta, diamo la parola al nostro inviato (il forte e determinato biker) Alessio Olivi.
“La prova finale di Sant’Elpidio a Mare - del challenge Conero Cup 2023 - è stata ricavata attraverso un circuito - completamente sterrato - di poco più di 5 km. con un giro di lancio di 800 metri su asfalto, abbastanza duro e impegnativo; buona parte dello stesso tracciato presentava una serie di strappi molto ripidi e non facili da affrontare in sella… con continui rilanci; il tutto miscelato con una parte anche molto tecnica e per la maggior parte ricavata nel sottobosco. La prossima gara (17 settembre 2023 - domenica) e, soprattutto, “race di casa” (per il team Cingolani Specialized) sarà la G.F. Del Conero (Rampiconero), valevole anche come prova dei circuiti: Bike Tour - Coppa Marche, Deltos Cup - Bici Scout, Appennino Superbike e Tour Tre Regioni, tutti targati 2023”.
Agonisti
Open/Elite F
1^ - Myrto Mangiaterra
Junior
2° - Michele Campolucci
Allievi
2° - Lorenzo Iaconeta - AL
6° Filippo Pirani - AL
Master/Amatori
1° - Claudio Moronci - (M2)
1° - Alessandro Diletti - (M4)
2° - Marco Ponte - (M6)
1° - Alessio Olivi - (M7)
4° - Luca Abbruciati (M6)
Naturalmente, il nostro team Cingolani Specialized ha vinto anche la speciale classifica (al termine del challenge di Conero Cup 2023) per squadre con 70 punti.
Ceresole Reale (Torino) - Gold Medal per la nostra ligure (Open/Elite) Francesca Saccu in occasione dello stage (ottavo) di X.C. - Piemonte Cup 2023 - domenica 3 settembre 2023 - andato in scena nella splendida Valle dell’Orco (Alpi Graie) con la disputa della race denominata “Sentiero del Re”.
Terminiamo questa lunga “carrellata” di notizie riguardanti la nostra attività “off -road” e in particolare la disciplina del mountain - biking, con quella del ciclismo “gravel” e in particolare sottolineiamo la partecipazione del nostro “polivalente” atleta (ciclo - cross, mtb e per l’appunto - ultimamente - anche “gravel”), il torinese Marco Pavan che - in occasione del recente week - end (sabato 2 e domenica 3 settembre 2023) - ha partecipato alla “Monsterrato - Gravel - Race” del Monferrato, gara di 125 km. immersa tra le colline, i boschi e vigneti del Monferrato, patrimonio dell’Umanità UNESCO per il paesaggio vitivinicolo e gli “infernot” (locali sotterranei tipici della zona, adibiti a cantina/dispensa). Da ricordare, anche, che la stessa gara era la 16^ e ultima tappa del challenge internazionale “Trek - U.C.I. - Gravel” - World Series - 2023 ed era valevole per la qualificazione al prossimo Mondiale Gravel - 2023, in programma in Veneto ad ottobre 2023.
“Mi sono classificato 37° assoluto e 27° di categoria (19/34 anni) - sottolinea Marco Pavan - e grazie a questo risultato (sono felice di ciò) penso di essermi qualificato per il prossimo (ottobre) Mondiale Gravel 2023, ma non penso disputarlo ... prossima gara - con una piccola parentesi su strada - il Campionato Italiano Gravel, domenica 17 settembre 2023, in quel di Fubine (Alessandria)”.
Insomma, un altro weekend - l’ennesimo - da incorniciare quello che abbiamo appena vissuto. Ultimo, ma non meno di importanza, da segnalare la presenza della nostra - veneto - trentina, Debora Piana - all’ Appenninica MTB - Stage Race - 2023 (dal 4 al 9 settembre 2023) che la vede prima - in classifica generale - dopo tre prove (lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 settembre 2023); incrociamo le dita per le prossime tappe; stay tuned su: team_cingolani_specialized.com