DEBORA PIANA SECONDA ALLA SWISS EPIC

La forte e determinata vicentina, dopo la top five alla Iron Bike (Ischgl - Austria), coglie un prestigioso secondo posto alla Swiss Epic 2022, in coppia con la svizzera Janina Wust; da ricordare anche i più che buoni risultati di Serena Rodigari (quarta – in Valtellina) e Christian Pallaoro (quinto – in Alto – Adige)!

Davos - Swiss Epic 2022 (16 - 20 agosto), race di cinque giorni nel cuore della Svizzera e definita da moltissimi addetti ai lavori la gara più bella ed emozionante a livello europeo; infatti, non è un caso che la stessa sia la sorella più "piccola" della Cape Epic, in quel del Sud Africa (facente parte delle Epic Series Global MTB - Africa - Europa - Oceania)! La Swiss Epic 2022 esplora/tocca ... buona parte dei sentieri mozzafiato dei Grigioni, attraversando le Alpi da Arosa a Laax prima di concludersi - nell'ormai tradizionale traguardo - di Davos.

 

Photo ©Michael Chiaretta - Swiss Epic

 

Con ben 11.700 metri di dislivello "positivo" e altrettanti 11.850 metri (in negativo) di spettacolari discese, il percorso misura ben 359 chilometri; i punti salienti e spettacolari includono i magnifici "Hörnli" e "Runca Trails", oltre alla suggestiva e impegnativa "up-hill", ovvero la salita che porta ai 2546 metri sul livello del mare (Urdenfürggli); qui di seguito le tappe!


La nostra portacolori, ovvero l'infaticabile, determinata e immarcescibile Debora Piana - dopo l'ottimo quinto posto individuale in Austria, in quel di Ischgl (vedi la Ischgl Iron Bike 2022) - si è ripetuta andando a cogliere uno strepitoso argento, in coppia, con la forte e determinata svizzera, Janina Wust - vice campionessa europea 2022 - X.C.M. (alle spalle delle vincitrici Morath e Janas); questo il suo commento, al termine delle impegnative e selettive tappe "grigionesi"!

 

Photo ©Marius Holler - Swiss Epic

 

"Ho avuto l'occasione di partecipare - evidenzia Debora Piana - alla Swiss Epic 2022, in coppia con la fortissima svizzera e specialista delle long - distance (di Granichen), Janina Wust e - in tutta franchezza - non ho resistito alla proposta allettante e allo stesso tempo emozionante! Una gara a tappe a cui, prima o poi, avrei voluto partecipare; sono state cinque tappe impegnative, con un dislivello importante, pendenze rilevanti e tanti ... tanti chilometri di discese tecniche, ma molto divertenti".

 

Photo ©Sam Clark - Swiss Epic

 

 


"La Svizzera regala - sempre - scenari mozzafiato - conclude Piana - dove la MTB è lo sport principale; una tappa più bella dell'altra, ma quella che forse mi è rimasta nella memoria è stata la Queen Stage, ovvero quella con ben 100 chilometri di trasferimento (e un positivo di oltre 2800 metri) da Laax a Davos, sotto un diluvio per più di cinque ore di impegno psico - fisico; rimane, purtroppo, anche il rammarico di aver chiuso in seconda posizione al photofinish, ma è stata una gara epica! Nella classifica generale abbiamo concluso - la nostra prima Swiss Epic 2022 - in seconda posizione e, nonostante qualche intoppo meccanico, mi posso ritenere molto contenta e soprattutto molto soddisfatta! Ringrazio il mio team (Cingolani Specialized) per avermi permesso di partecipare; in particolare, gli amici Roli e Holger del team MTB Pro Merchandising (quello per cui gareggia Janina Wust) per il supporto impeccabile e chi mi ha tifato da casa: i miei genitori, i miei amici e il mio ragazzo/compagno di team, Christian Pallaoro".


Collepietra - Cornedo all'Isarco (Bolzano) - Altro "fronte" di impegno agonistico (italiano) post pausa ferragostana per i nostri colori, ovvero quelli del Cingolani Specialized! In quel dell'Alto - Adige, il nostro e solo specialista "cross countrista olimpico" (X.C.O.) Christian Pallaoro ha gareggiato (sabato 20 agosto 2022) in occasione dell'X.C.O. di Collepietra (trofeo S.C. Cardano - quinto stage del challenge MTB Raiffeisen Sudtirol Cup 2022 e Campionato Triveneto 2022 in prova unica), ottenendo un più che ottimo quinto posto (Open/Elite)!

 


Grosio (Sondrio) - Nel cuore della bella, suggestiva e spettacolare Valtellina (Lombardia), è andata in scena - domenica 21 agosto 2022 - la cronoscalata "Grosio - Eita", una classica di mezza estate e da oltre trent'anni organizzata dal team sportivo e ciclistico di Grosio Ciclismo di patron Adriano Caspani. Ai nastri di partenza, per i colori del Team Cingolani Specialized, Serena Rodigari che - dopo il successo (l'oro nella MW2) all'Alta Valtellina Bike Marathon 2022 (30 luglio) - in quel di Valdidentro (Rasin), nel percorso Classic - è nuovamente protagonista! Infatti, il nostro nuovo acquisto "valtellinese" (originaria di Valdisotto - Sondrio - categoria Master/Amatori - MW2), a distanza di quasi un mese, ha riattaccato il dorsale e nella impegnativa, dura e selettiva cronoscalata (in sella alla sua fidatissima Trek Supercaliber) di oltre 15 chilometri - da Grosio a Eita (a quota 1400 metri) - per un positivo di oltre 1000 metri, è riuscita a mettersi al collo un "pregiato" legno di giornata (quarta assoluta) con un time finale di 1h. 30' e a soli 50" dal podio! Complimenti!!!

Altre News