STRAVA DICE BASTA AI “FURBETTI” DELLE EBIKE: 4,45 MILIONI DI ATTIVITÀ ELETTRICHE ELIMINATE

Nuove funzioni premium per allenamenti più smart e percorsi più precisi: la piattaforma aggiorna il planner e introduce metriche di potenza avanzate, oltre a un sistema più solido per leaderboard più pulite.

Strava continua a spingere sull'innovazione, con una serie di aggiornamenti pensati per offrire agli abbonati strumenti più completi e affidabili. La piattaforma, che conta oltre 150 milioni di utenti in tutto il mondo, ha annunciato nuove funzioni per la creazione di percorsi, metriche avanzate di allenamento e un sistema più robusto per garantire la correttezza delle classifiche.

 

 

LEADERBOARD PIÙ PULITE

Strava ha anche rafforzato l'integrità delle classifiche. Grazie a nuovi algoritmi, quest'anno sono state eliminate 4,45 milioni di attività sospette, restituendo KOM e QOM ai legittimi proprietari. La piattaforma esclude ora automaticamente le attività con e-bike dai segmenti tradizionali di ciclismo e running, limitandole ai ranking specifici e-bike. Il risultato: un calo dell'85% dei report per uso improprio.

 

 

Matt Salazar, Chief Product Officer di Strava, ha sottolineato:

"Dall'analisi dell'allenamento più approfondita e personalizzata alla pianificazione dei percorsi più precisa e un ambiente competitivo più pulito, queste funzioni permettono a ciclisti e runner di ottimizzare ogni pedalata e ogni passo nella ricerca dei propri obiettivi."

 

PERCORSI PIÙ PRECISI E PERSONALIZZATI

Il planner mobile di Strava diventa più dinamico e intuitivo. L'interfaccia, completamente ridisegnata, sfrutta il heatmap della piattaforma per proporre itinerari basati su miliardi di attività reali. Tra le novità principali:

 

 

Dettagli di percorso avanzati, con informazioni su dislivello, tipo di superficie, distanza e pendenza semplicemente scorrendo sul tracciato.

 

Aggiustamento dei percorsi, per aggiungere, spostare o rimuovere punti di interesse come bar, panorami o aree di sosta.

 

Cambio di disciplina, per alternare facilmente tra sport diversi, ad esempio da strada a gravel, rendendo la pianificazione più flessibile.

 

NUOVE METRICHE DI POTENZA

A settembre arrivano Power Skills e Training Zones, due strumenti pensati per chi utilizza il misuratore di potenza e vuole capire meglio i propri punti di forza e debolezza.

 

 

Power Skills offrirà una rappresentazione visiva dei migliori valori in 12 intervalli chiave, permettendo anche di confrontare i risultati recenti con i record storici.

 

Training Zones mostrerà quanto tempo l'utente trascorre in ciascuna zona di potenza, ritmo o frequenza cardiaca, con riepiloghi settimanali, mensili o trimestrali.

 

Altre News