Manca poco all'appuntamento con il Gathering IMBA Italia 2025, in programma il 25 e 26 ottobre al Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo (TO). Quest'anno, nel decennale della fondazione, l'evento si arricchisce di contenuti e relazioni, trasformandosi in un'occasione concreta per condividere visioni, esperienze e buone pratiche applicabili in tutta Italia.
Dal cuore della serra neogotica del Castello fino ai sentieri sul territorio, il programma prevede conferenze, tavole rotonde, momenti di networking e tour sul campo, con un focus particolare sul tema 2025: "Il turismo ciclistico su percorsi naturali come catalizzatore per lo sviluppo delle economie locali". La scelta del tema riflette le priorità di IMBA Europe, mettendo al centro il valore della bici per le comunità locali.
CONFERENZA E WORKSHOP: IDEE E STRUMENTI CONCRETI
La giornata di sabato sarà interamente dedicata alla conferenza, con interventi di professionisti, amministratori e operatori del settore.
Tra i relatori confermati troviamo:
Michele Oriente (APT Valsugana) - "Valsugana Bike Friendly: dalla ciclovia di fondovalle a un modello integrato di comunità"
Paolo Pinzuti (BikeItalia / Bikenomist) - "Come farsi prendere sul serio dalle istituzioni"
Elisa Gallo e Giovanni Bruschi (FIAB) - "Eurovelo e Bicitalia: come lo sviluppo della rete ciclabile genera benefici per le comunità e i territori"
Rocco Filidoro (Tuscany Trail) - "10 anni di Bikepacking Italia: da avventura per pochi a fenomeno in continua crescita"
Alberto Surico (Turismo Torino) - "Trail Management: costruzione delle relazioni pubblico-pubblico, certificazione e promozione dei percorsi"
Davide Benedetto (Upslowtour) - "La costruzione delle relazioni pubblico-privato nella gestione dei sentieri"
Costanza Luconi (Aree Protette Alpi Marittime) - "Sentieri condivisi per una montagna accessibile" - Progetto Interreg ALCOTRA
Secondo Edoardo Melchiori, presidente IMBA Italia, "Il Gathering è il nostro momento di connessione annuale: uno spazio reale in cui enti pubblici, associazioni, operatori e professionisti si incontrano, si ascoltano e costruiscono insieme una visione più inclusiva, accessibile e consapevole della mountain bike."
SUL CAMPO: PEDALATE E PROGETTI CONCRETI
La domenica sarà dedicata all'esperienza pratica con i tour dei sentieri del progetto Upslowtour - Pinerolese Terra di Bici, promosso da Turismo Torino e Provincia. L'idea è trasferire sul campo ciò che si è ascoltato il giorno precedente, confrontandosi direttamente con territori e percorsi, mettendo in pratica strategie di gestione e valorizzazione della MTB a livello locale.
Come sottolinea Luca Bortolotti, vice-presidente IMBA Italia, "Ogni Gathering è un'occasione per condividere esperienze, metodi e strumenti: parliamo di gestione sentieri, progettazione, turismo e territorio. Condividiamo ciò che funziona, analizziamo cosa migliorare e ci portiamo a casa strumenti utili da applicare ovunque."
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Le iscrizioni sono ancora aperte, con tre formule disponibili (base, intermedia e completa) e convenzioni attive per l'alloggio in strutture selezionate nei dintorni del Castello di Miradolo. Tutte le informazioni su programma, logistica e iscrizioni sono disponibili su: www.imbagathering.it.