"Non basta pensare di tracciare due sentieri su una collina o una montagna per creare una mountain bike trail area". Serve visione, strategia, collaborazione con le autorità locali e una chiara idea di dove si vuole arrivare. MTB Talks nasce proprio per questo: creare uno spazio dove chi lavora nel turismo legato alla mountain bike possa confrontarsi, imparare e condividere know-how.
©Let's Talk! Media
Come ci piace definirlo, MTB Talks è il TEDx della mountain bike: due giorni dedicati a Destination Manager, operatori del settore, appassionati e chi vuole partire con progetti concreti e sostenibili. Qui si parla di gestione, sviluppo e innovazione, ma anche di sfide quotidiane e soluzioni creative per far crescere una destinazione bike.
©Let's Talk! Media
Ogni anno ci sorprende la qualità dei relatori e la varietà delle storie raccontate, da grandi resort a piccole trail area emergenti. Non c'è un modello unico: ciò che tiene insieme il mondo MTB è la passione, la voglia di condividere esperienze e la capacità di trovare soluzioni comuni a problemi spesso simili, che cambiano solo in scala o complessità.
OSPITI E RELATORI INTERNAZIONALI
Anche nel 2025 MTB Talks ha ospitato speaker internazionali, portando punti di vista preziosi su come il turismo in mountain bike si sviluppa in contesti diversi, dall'Austria e Germania fino agli Stati Uniti. Questi interventi offrono prospettive innovative e dati concreti, utili anche per chi opera in realtà più piccole.
©Let's Talk! Media
Tra i momenti più significativi, l'intervento di Nico Graf di Mountain Bike Forum Germany, che ha illustrato dati dettagliati sul mercato globale della mountain bike, mostrando come le destinazioni bike evolvono, quali sono le strategie vincenti e le criticità comuni. Una panoramica che aiuta a guardare oltre i confini italiani e a confrontarsi con approcci diversi.
©Let's Talk! Media
Non mancano però anche storie vicine, concrete, che mostrano come la passione possa trasformarsi in realtà: quest'anno sono state presentate le tre aree emergenti MOWI - Natisone Bike Arena, Valmalenco Trail Zone e Monti Sibillini Frontignano Bike Park - scelte per il loro percorso di crescita e innovazione all'interno della piattaforma MWI, dedicata alle trail area e ai bike park in Italia.
©Let's Talk! Media
STORIE DI CRESCITA E RESILIENZA
Quest'anno MTB Talks ha inaugurato una nuova sezione speciale dedicata alle trail area emergenti, i MOWI Awards, in collaborazione con MOWI, la APP ufficiale di Dolomiti Paganella Bike. L'obiettivo è dare visibilità a progetti innovativi, valorizzare chi lavora con professionalità e mostrare come si possa costruire una destinazione bike sostenibile, anche partendo da zero.
SCOPRI MOWI BIKE - LA APP PER ESPLORARE LE TRAIL AREA
Le tre aree premiate nel 2025 sono state:
Frontignano Bike Park ha raccontato la rinascita dopo il sisma del 2016, mostrando come la bici sia diventata un motore di turismo sostenibile e lento, trainando l'economia locale e rafforzando l'offerta estiva. Con l'arrivo di una nuova cabinovia e l'ampliamento delle piste, il futuro appare promettente.
CLICCA QUI E SCOPRI: FRONTINGANO BIKEPARK
Bike Bernina in Valmalenco ha celebrato i suoi 10 anni, partendo da zero e riuscendo a riaprire un ex impianto sciistico a Caspoggio. Una storia che dimostra come anche realtà piccole, con passione e competenze, possano costruire qualcosa di duraturo e significativo.
CLICCA QUI E SCOPRI: BIKEBERNINA VALMALENCO
Natisone Bike Arena ha portato la propria esperienza nell'organizzazione di gare e nella crescita di una destinazione, mostrando come un progetto locale possa scalare fino a diventare un punto di riferimento nazionale.
CLICCA QUI E SCOPRI: NATISONE BIKE ARENA
I MOWI Awards non sono solo un riconoscimento: rappresentano un modello di crescita, condivisione e professionalità. Offrono ispirazione per chi vuole avviare o migliorare una trail area, mostrando che la differenza tra un percorso improvvisato e una destinazione bike di successo sta nella pianificazione, nella competenza e nella capacità di lavorare in rete.
Come ci raccontano gli organizzatori, "il bello è imparare dagli altri, capire le soluzioni adottate da chi ha già esperienza e portare a casa spunti concreti per la propria realtà".
©Let's Talk! Media
UN NETWORK CHE CREA VALORE
Il vero punto di forza di MTB Talks è il network trasversale che riesce a costruire: relatori internazionali, grandi resort, piccole trail area, consulenti, digital manager, guide e trail builder si incontrano, condividono esperienze e trovano soluzioni comuni.
Non è solo questione di presentazioni o keynote: le conversazioni informali, le chiacchierate davanti a una birra, gli scambi di idee tra manager con esperienza decennale e giovani operatori emergenti sono ciò che rende l'evento davvero speciale. Si imparano best practice, si scoprono nuovi approcci e si costruiscono relazioni che durano ben oltre i due giorni di conferenza.
©Let's Talk! Media
MTB Talks 2025 si conferma un evento imperdibile per chi lavora nel turismo in mountain bike. Non è solo per addetti ai lavori: è uno spazio dove imparare, confrontarsi, trovare ispirazione e strumenti pratici per gestire e sviluppare trail area e bike park.
©Let's Talk! Media
Noi di Pianeta MTB siamo stati presenti come sempre, pronti a raccontarvi chi crea i sentieri, chi lavora nei bike park e chi, con passione e competenza, permette a tutti noi di vivere esperienze indimenticabili sulle due ruote. E già guardiamo al 2026: la Paganella ci aspetta, con nuove storie da ascoltare e nuovi progetti da scoprire.
Per informazioni: dolomitipaganellabike.com