Dopo aver visto in anteprima assoluta la destinazione finale di Stephane Tempier, abbiamo colto l'occasione per dare uno sguardo anche ai team che porteranno in alto la bandiera tricolore nel corso dell'imminente stagione di cross country e marathon.
Mesi di trattative e contratti, ora i team con i nominativi di ogni membro di staff e roster sono finalmente a pubblici sul sito dell'UCI. Se l'anno scorso le squadre UCI erano 118, quest'anno il dato risulta aumentato e non poco, con un totale di 150 squadre in tutto il mondo impegnate sulle discipline marathon, cross country e downhill. Compare anche la divisione e-MTB che però attualmente non risulta aggiornata con inserimenti specifici.
Il panorama italiano si compone di ben 15 team, tra questi una sola sarà impegnata nella downhill, che è il Rogue Racing - After Skull Team, mentre 3 formazioni invece si impegneranno in maniera omogenea su cross country e marathon. I team Wilier - Pirelli, Torpado Factory e Four Es International Project risultano con un doppio risultato di ricerca (XC e XCM) proprio per poter, con lo stesso roster, accumulare punti per entrambe le classifiche.
Photo ©Alex Luise
Con il rinnovato progetto della UCI Marathon Series e un regolamento ritoccato le squadre hanno dovuto scegliere tra denominazione XC, o Endurance Teams come deciso da UCI, oppure Marathon Team. Nel 2022 il calendario è strutturato in maniera tale che non ci siano sovrapposizioni tra i maggiori eventi riconosciuti per i principali ranking, lo impone il regolamento UCI.
È importante sottolineare anche quanta importanza UCI stia dando allo Short Track, non solo con una classifica a parte, ma anche per i punteggi e le modalità di accesso. Pare infatti che nei 40 slot dedicati alle prove XCC siano riservati alcuni posti per qualunque rider che rientri all'interno della top 10 di qualsiasi ranking UCI.
Proprio a livello nazionale le new entry sono 4 con il dream team di Stefano Gonzi, il Soudal Lee Cougan International Team con il due volte campione del mondo Leo Paez lotterà quindi per il ranking marathon e UCI Marathon Series. L'altra new entry italiana è la Scott Racing Team di Juri Ragnoli e Jacopo Billi, mentre si segnala in uscita da questa lista la Rudy Project. Il KTM Brenta Brakes dei fratelli Samparisi e Gito Squadra Corse (Carozzo, Rota, Trabalza) sono le altre due new entry.
ELENCO COMPLETO
CS CARABINIERI - CICLI OLYMPIA VITTORIA | XC
DMT RACING TEAM BY MARCONI PROJECT'S | XCM
FOUR ES INTERNATIONAL PROJECT | XC + XCM
GITO SQUADRA CORSE | XC
KTM BRENTA BRAKES | XCM
KTM PROTEK ELETTROSYSTEM | XC
RDR ITALIA FACTORY TEAM | XC / XCM
SANTA CRUZ FSA MTB PRO TEAM | XC
SCOTT RACING TEAM | XC / XCM
SOUDAL LEE COUGAN INTERNATIONAL TEAM | XCM
TORPADO FACTORY TEAM | XC + XCM
TORPADO URSUS | XC
TRINX FACTORY TEAM | XC
WILIER - PIRELLI FACTORY TEAM | XCO + XCM
COSA È CAMBIATO A LIVELLO INTERNAZIONALE
A livello internazionale cambia qualcosa? Il dato più clamoroso arriva dalla Francia dove si segnala un aumento delle registrazioni con ben 5 squadre in più, per ben 17 formazioni (tutte solo XC), in Svizzera si confermano 9 squadre UCI mentre in Spagna dove vi è stato molto rimescolamento ben 7 sono le squadre UCI. L'altra nazione forte di team suddivisi su XC e XCM è la Germania che si propone con 8 squadre. Interessante è la crescita del Brasile dove andrà in scena la prima prova di Coppa del mondo 2022 e in cui sono presenti ben 2 team UCI cross country.
17 Francia
14 Italia
9 Svizzera
7 Spagna
8 Germania
6 Repubblica Ceca
5 USA
4 Canada
Come avevamo già scritto l'anno scorso, nonostante tutto non possiamo lamentarci. L'Italia è senza ombra di dubbio una delle nazioni più importanti del movimento mtb. Non siamo noi a dirlo, sono i numeri che lo confermano.