Mathieu Van der Poel show: a Zonhoven il ritorno trionfale nel ciclocross

Mathieu Van der Poel incanta Zonhoven con una performance nel suo stile: dalla sabbia alle discese più tecniche, il campione del mondo dopo 1 anno dimostra ancora una volta di essere il re del ciclocross, regalando emozioni e lasciando il pubblico senza fiato. Tra gli juniores vittoria italiana con Mattia Agostinacchio

La sabbia di Zonhoven ha accolto con entusiasmo in Belgio il ritorno di Mathieu Van der Poel al ciclocross, in quella che è stata una gara attesissima. La quinta prova della Coppa del Mondo di ciclocross, corsa oggi pomeriggio, domenica 22 dicembre, ha visto 65 corridori sulla linea di partenza, tra cui alcuni italiani come Gioele Bertolini, Federico Ceolin, Cristian Calligaro, Nicola Parenti e Filippo Cecchi. Ma la scena era tutta per il fenomeno olandese, determinato a dimostrare di essere ancora il re della disciplina.

 

©Photopress.be


Un tracciato nel cuore del Parco De Kuil e uno spettacolo indimenticabile

Il circuito di Zonhoven, noto per il suo fondo sabbioso e le impegnative discese nel cuore del parco naturale De Kuil, è una delle tappe più spettacolari della stagione. Migliaia di tifosi si sono assiepati lungo il tracciato, creando un'atmosfera elettrizzante. Con i suoi otto giri, il percorso ha messo alla prova la tecnica e la resistenza dei ciclocrossisti, con il pubblico che esplodeva di gioia a ogni passaggio.

 

La sfida mancata con Van Aert e l'assenza di Pidcock

Tutti i riflettori erano puntati su MVDP per l'assenza di entrambi gli unici ciclocrossisti in grado di batterlo. Quest'anno Tom Pidcock ha detto che non corre, mentre purtroppo domani a Mol mancherà l'attesa di un confronto diretto con Wout Van Aert, quest'ultimo è stato costretto a rinunciare alla gara di Zonhoven a causa di problemi fisici. L'obiettivo stagionale dichiarato da Van der Poel è quell di eguagliare il record di Erik De Vlaeminck, con sette titoli mondiali all'attivo.

 

Un inizio in terza fila, ma un ritmo devastante

Van der Poel è partito dalla terza fila, ma ci ha messo poco più di un minuto per prendere il comando. Dopo appena 1'11", in una discesa spettacolare sulla sabbia, ha superato Toon Aerts con un'agilità impressionante, portandosi in testa alla gara. Alla fine del primo giro, aveva già accumulato 21 secondi di vantaggio su un gruppo di sette inseguitori.

 

©Photopress.be

 


Una fuga solitaria verso la vittoria

Giro dopo giro, Van der Poel ha aumentato il ritmo, infliggendo distacchi sempre più pesanti. Dopo due giri, il suo vantaggio era salito a 32 secondi su Thibau Nys e Pim Ronhaar. A metà gara, il margine su Nys era di ben 50 secondi, un distacco che sottolineava il dominio incontrastato dell'olandese.

 

©Photopress.be

 

Un trionfo annunciato

Alla fine degli otto giri, in 1 ora e 39 secondi Van der Poel ha tagliato il traguardo in solitaria, confermandosi non solo un talento unico, ma anche un campione capace di emozionare il pubblico con la sua tecnica e la sua determinazione. La sua performance a Zonhoven non è stata solo una vittoria, ma una vera e propria dimostrazione di forza che lo proietta con grande fiducia verso il resto della stagione.

 

©Photopress.be

 

Dietro Toon Aerts ha tentato invano di agguantare in seconda posizione il campione d'Europa Thibau Nys (+1' 30''), anzi si è fatto passare da Joran Wyseure (+1' 33'') che l'ha lasciato fuori dal podio.

 

©Photopress.be

 

Ordine d'arrivo 

1 VAN DER POEL Mathieu | Alpecin-Deceuninck | 1:00:39

2 NYS Thibau | Baloise Trek Lions | 1:02:09

3 WYSEURE Joran | Crelan-Corendon | 1:02:12

4 AERTS Toon | Deschacht-Hens-FSP | 1:02:20

5 VAN DER HAAR Lars | Baloise Trek Lions | 1:02:26

6 SWEECK Laurens | Crelan-Corendon | 1:02:31

7 VANDEPUTTE Niels | Alpecin-Deceuninck Development Team | 1:02:37

8 ISERBYT Eli | Pauwels Sauzen - Bingoal | 1:03:01

9 ADAMS Jens | n.d. | 1:03:09

10 VANTHOURENHOUT Michael | Pauwels Sauzen - Bingoal | 1:03:16

 

26 BERTOLINI Gioele | FAS Airport Services Guerciotti | 1:06:51

39 CEOLIN Federico | a 2 giri

43 CALLIGARO Cristian | KTM Alchemist powered by Brenta Brakes | a 3 giri

61 PARENTI Nicola | a 5 giri 

 

Un messaggio chiaro al mondo del ciclocross

Il trionfo di Zonhoven non è solo un ritorno al vertice per Van der Poel, ma un messaggio per i suoi rivali: il campione olandese è pronto a dominare e a inseguire il suo sogno di uguagliare il record di Erik De Vlaeminck. Con prestazioni come questa, il ciclismo mondiale non può che aspettarsi altre giornate indimenticabili.

 

Prossime sfide in calendario

La prossima occasione per vedere Van der Poel in azione sarà domani, lunedì 23 dicembre, a Mol, nel Superprestige, e subito dopo il 26 dicembre nella Coppa del Mondo a Gavere. 

 

Le altre gare di giornata: Agostinacchio re di Zonhoven

In mattinata a Zonhoven si sono svolte anche le gare di Junior, Under 23 e a pranzo hanno corso le donne elite. Riepiloghiamo i risultati interessanti per noi italiani.

 

 

«Mattia ha trionfato in un cross vero, di tipico stampo belga – ha dichiarati Luca Bramati, DS della Fas Airport Services Guerciotti Premac vincitrice con Agostinacchio tra gli junior – con salite impegnative e due discese da brivido. Gli juniores hanno gareggiato disturbati da neve mista a pioggia. C’era chiaramente il fango diverso però da quello che i crossisti trovano nelle competizioni in Bassa Europa. Il fango belga è granuloso». Agostinacchio a Zonhoven non è partito a razzo «Sembrava quasi bloccato forse per il freddo. È stato bravo a rimontare. All’ultimo giro Mattia e gli altri hanno ha raggiunto il fuggitivo. E in seguito il nostro corridore ha prodotto l’allungo decisivo».

 

Junior maschile

1 AGOSTINACCHIO Mattia | Italia | 41:52

2 NOVAL SUAREZ Benjamin | Spagna | 41:53

3 MOURIS Michiel | Olanda | 42:07

4 VANDEN EYNDE Mats | Belgio | 42:09

5 LEJEUNE Giel | Belgio | 42:16

6 VASSAL Théophile | Francia | 42:34

7 TIMMERMANS Cas | Olanda | 42:43

8 AMEY Oscar | Gran Bretagna | 42:44

9 FERY Florian | Francia | 42:44

10 BRUYERE JOUMARD Soren | Francia | 42:57

11 GRIGOLINI Filippo | Italia | 43:01

 

Junior femminile

1 CARRIER Rafaelle | Canada | 39:08

2 DESPREZ Lison | Francia | 39:34

3 BUKOVSKÁ Barbora | Cechia | 39:45

4 REVOL Lise | Francia | 39:57

5 DUTERNE Jeanne | Francia | 40:34

6 CUSACK Lidia | USA | 40:36

7 GROHOVÁ Lucie | Cechia | 40:45

8 PELLIZOTTI Giorgia | Italia | 40:49

9 MOES Noï | Olanda | 40:49

10 CABACA Mae | Olanda | 40:50

12 FERRI Elisa | Italia | 41:11

 

Under 23 maschile

1. DEL GROSSO Tibor | Olanda | 47:03
2. MICHELS Jente | Belgio | 47:40
3. DE BRUYCKERE Kay | Belgio | 47:53
4. SPARFEL Aubin | Francia | 48:00
5. REMIJN Senna | Olanda | 48:01
6. VAN DEN BOER Seppe | Belgio | 48:20
7. CORSUS Yordi | Belgio | 48:33
8. BISIAUX Léo | Francia | 48:33
9. VIEZZI Stefano | Italia | 48:55
10. BOMMENEL Nathan | Francia | 49:15

 

Donne elite

1 ALVARADO Ceylin del Carmen | FENIX-DECEUNINCK | NED | 54:11 -
2 BACKSTEDT Zoe | CANYON//SRAM RACING | GBR | 54:16 +0:05
3 BRAND Lucinda | BALOISE TREK LIONS | NED | 54:26 +0:15
4 VAN DER HEIJDEN Inge | CRELAN-CORENDON | NED | 54:52 +0:41
5 PIETERSE Puck | FENIX-DECEUNINCK | NED | 55:01 +0:50

21 BARONI Francesca | PROXIMUS - CYCLIS - ALPHAMOTORHOMES CT" | ITA | 59:48 +5:37
24 GARIBOLDI Rebecca | ITA | 1:00:10 +5:59
28 LECHNER Eva | ITA | 1:00:38 +6:27
30 BORELLO Carlotta | BTC CITY LJUBLJANA ZHIRAF AMBEDO | ITA | 1:00:54 +6:43
31 BRAMATI Lucia | ITA | 1:01:01 +6:50
60 ZANGA Marta | ISOLMANT - PREMAC - VITTORIA" | ITA | -2 giri
62 PAPO Alice | ITA | -2 giri

 

 

Altre News