ELLA MACPHEE PIANGE PER LA GIOIA, SUA NOVE MESTO. È FESTA WILIER - VITTORIA. TERZA SARA CORTINOVIS

Quando era già in fuga durante il primo giro, una brutta caduta sul rockgarden ha messo KO Isabella Holmgren. Gara decisa nel giro finale quando la canadese del Wilier Vittoria è riuscita a staccare Fiona Schibler. Garone si Sara Cortinovis, terza

Nové Mesto na Morave (Repubblica Ceca) -Oggi, domenica 25 maggio, è stata una giornata che resterà impressa nella memoria di tutti gli appassionati di mountain bike che seguono le squadre italiane. Alle 14:00 in punto, le 71 ragazze Under 23 provenienti da 24 nazioni hanno dato il via alla terza prova delle UCI Mountain Bike World Series, su un rinnovato percorso che ha messo a dura prova la concentrazione e la resistenza. Il tracciato nella Vysocina Arena, con pumptrack, salite durissime, radici, rock garden e salti finali, ha mantenuto la sua anima hardcore, testando le atlete fino all'ultimo respiro.

 

L'inizio della gara nel giro di lancio ha visto un'intensa battaglia per la testa del gruppo, con la tedesca Carla Hahn e la francese Olivia Onesti che l'hanno concluso al comando. 

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Innes Graham

 

Dopo una decina di secondi è arrivato il gruppo con davanti le canadesi, non solo le sorelle Isabella e Ava Holmgren ma anche il talento portato in Italia dal Wilier - Vittoria, Ella Macphee. Ma nel gruppo c'erano anche due italiane: Lucia Bramati (Trinx Factory) e Sara Cortinovis (Ghost Factory).

 

BRUTTISSIMA CADUTA DI ISABELLA HOLMGREN

Iniziato il primo giro, con il suo numero 1 di colore rosso Isabella Holmgren è entrata nella parte, si è portata al comando ed è scollinata per prima in cima al Whoop Superclimb, il drittone ripidissimo tra due file di alberi e con tante radici insidiose. Poi ha aperto il gas ed ha salutato le altre ragazze, sembrava il solito copione.

 

 

Ma poi..sul rockgarden ha fatto una brutta caduta cadendo di spalla e si è dovuta ritirare. Si teneva il braccio ma poi si è rialzata e con le sue gambe è tornata verso il paddock.

 

SEMAFORO VERDE PER LE INSEGUITRICI

A quel punto Ella MacPhee si è trovata al comando insieme alla campionessa europea Monique Halter e all'altra svizzera Fiona Schibler. A sei secondi inseguiva la statunitense Vida Lopez de San Roman e a 14 è passata la Cortinovis con la Kellerman, anche lei americana.

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Innes Graham

 

Poi le prime tre sono state raggiunte dalla Lopez. Nel corso del quarto giro è iniziata la vera selezione davanti sono rimaste sono MacPhee e Schibler mentre in quinta posizione a 25 secondi c'era la Cortinovis.

 

©Thomas Weschta - Ghost Factory

 

TUTTO SI DECIDE NELL'ULTIMO GIRO

Per capire chi avrebbe vinto si è dovuto attendere il sesto ed ultimo giro, nel clan Wilier Vittoria scorreva l'adrenalina, quando hanno guardato le immagini il sorriso ha iniziato a stamparsi sui loro visi. Con un cambio di passo Ella PacPhee su uno strappo dei meno impegnativi ha seminato la svizzera e così è andata a vincere la sua prima prova nelle UCI Mountain Bike World Series XCO.

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Innes Graham

 

Lo ha fatto tagliando il traguardo piangendo dalla gioia. In 3,82 km ha dato 17 secondi a Fiona Schibler. «È semplicemente pazzesco. Io... non ci posso credere.» Le prime parole di una incredula Ella MacPhee. «Non sapevo che Isabella fosse fuori finché non sono arrivata alla feed zone. Non so cosa sia successo. Mi dispiace davvero tanto vederla fuori e spero che stia bene.» Il bello non è finito, Ella è ora la nuova leader della Coppa con 366 punti, sei in più della Holmgren.

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Innes Graham

 

Da dietro la bergamasca Sara Cortinovis che già nel quinto giro era risalita in terza posizione, l'ha mantenuta nelle due tornate finali chiudendo con un bellissimo terzo posto a 42 secondi dalla canadese. Per lei c'è anche un terzo posto nella GC, in tre tappa ha accumulato 243 punti.

 

©Thomas Weschta - Ghost Factory

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Innes Graham

 

La altre due italiane in gara, Lucia Bramati e Lucrezia Braida chiudono rispettivamente in 20ª e 31ª posizione. 

 

©Maxime Schmid

 

Ordine d'arrivo Under 23 femminile

1. MACPHEE Ella | WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM | 1:20:19
2. SCHIBLER Fiona | | 1:20:36 +0:17
3. CORTINOVIS Sara | GHOST FACTORY RACING | 1:21:01 +0:42
4. LOPEZ DE SAN ROMAN Vida | | 1:21:14 +0:55
5. HALTER Monique | | 1:21:15 +0:56
6. VAN THIEL Sina | LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM | 1:22:50 +2:31
7. MACLEAN-HOWELL Ella | CUBE FACTORY RACING | 1:22:59 +2:40
8. BENOIT Elina | LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM | 1:22:59 +2:40
9. EMBACHER Katrin | TREK FUTURE RACING | 1:23:06 +2:47
10. KELLERMAN Makena | | 1:23:29 +3:10

 

20. BRAMATI Lucia | TRINX FACTORY TEAM | 1:25:30 +5:11

31. BRAIDA Lucrezia | KTM PROTEK ELETTROSYSTEM | 1:27:52 +7:33

 

©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Innes Graham

 

 

Ordine d'arrivo Under 23 maschile

1. SCHEHL Paul | LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM | 1:19:32
2. TEUNISSEN VAN MANEN Rens | KMC RIDLEY MTB RACING TEAM | 1:19:32 +0:00
3. TREUDLER Finn | CUBE FACTORY RACING | 1:19:44 +0:12
4. HALTER Nicolas | | 1:20:17 +0:45
5. SIDAHMED Khalid | | 1:20:27 +0:55
6. PEDERSEN Heby Gustav | WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM | 1:20:48 +1:16
7. JOHNSON Brayden | | 1:20:48 +1:16
8. ENGLISH Daniel | | 1:20:58 +1:26
9. HUDYMA Oleksandr | KMC RIDLEY MTB RACING TEAM | 1:21:02 +1:30
10. ROKKE Sondre | BERRIA POLIMEDICAL | 1:21:08 +1:36

 

24. PACCAGNELLA Elian | WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM | 1:23:12 +3:40
29. SIFFREDI Matteo | KTM PROTEK ELETTROSYSTEM | 1:23:31 +3:59

46. BASSIGNANA Fabio | KTM PROTEK ELETTROSYSTEM | 1:25:15 +5:43

80. PERUZZO Giulio | KTM PROTEK ELETTROSYSTEM |  -1 giro

Altre News