Venerdì pomeriggio intensissimo ad Araxá, stato di Minas Gerais, oggi era il giorno dello Short Track nella seconda tappa delle UCI Mountain Bike World Series. La location è la stessa delle scorsa settimana ma cambiano i percorsi XCO. In realtà parliamo di pomeriggio perché in Italia siamo 5 ora aventi rispetto al Brasile. Le prime due gare erano quella delle ragazze Under 23 previste alle 11:15 e la successiva dei ragazzi che sono scattati dopo 40 minuti.
©Ross Bell - Wilier Vittoria Factory
Giornata indimenticabile per l'Italia, Araxá porta bene alle nostre squadre. Sabato scorso si era imposto il Berria Polimedical con il norvegese Rokke oggi ha lasciato il segno Elian Paccagnella, classe 2005, rider di Bolzano che insieme al danese Gustav Pedersen difende i colori del Wilier Vittoria Factory team. Otto giri incertissimi, all'inizio del giro della morte, quello dove si decide chi salirà sul podio e sarà ricordato e chi invece resta con un legno in mano e nessuno parlerà di lui.
©Ross Bell - Wilier Vittoria Factory
©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
©Ross Bell - Wilier Vittoria Factory
Elia proprio sul più bello ha messo al tappeto gli avversari, non è servita nemmeno una volata per decidere il vincitore. Ha dato tre secondi allo svizzero Finn Treudler, terzo il suo compagno Gustav. Epic day per la squadra di Marco Trentin. «Sono emozionatissimo, è la mia prima vittoria in coppa del mondo, non me l'aspettavo. All'inizio dell'ultimo giro ero a 3" dal primo, a quel punto ho accelerato e fortunatamente avevo il mio compagno di squadra dietro che mi ha aiutato ad ottenere questa vittoria.»
©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
©Ross Bell - Wilier Vittoria Factory
Con questo risultato e 180 punti Paccagnella è il nuovo leader della Coppa del Mondo XCC, con soli 5 punti di distacco lo seguono Freudler, Rokke, Johnson.
©Ross Bell - Wilier Vittoria Factory
Ordine d'arrivo XCC Under 23 maschile
1. Paccagnella Elian (Wilier-Vittoria Factory Team) | 21:36
2. Treudler Finn (Cube Factory Racing) | 21:39 (+3)
3. Pedersen Heby Gustav (Wilier-Vittoria Factory Team) | 21:44 (+8)
4. Johnson Brayden | 21:45 (+9)
5. Teunissen Van Manen Rens (KMC Ridley MTB Racing Team) | 21:46 (+10)
6. Handley William | 21:49 (+13)
7. Clark Owen | 21:53 (+17)
8. Farstadvoll Martin | 21:54 (+18)
9. Krüger Benjamin | 21:56 (+20)
10. Carrick-Anderson Corran (Trinity Racing) | 21:56 (+20)
Ad un passo dalla vittoria anche la valtellinese Valentina Corvi (Canyon Collective)che quest'anno annuncia fuoco e fiamme. Siamo sicuri che sarà una delle grandi protagoniste durante tutta la stagione. Oggi alla fine del quinto dei sei giri previsti, sono passate in testa in cinque, la canadese Marin Lowe si è staccata e le altre quattro si sono giocate i tre gradini del podio in volata.
©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
L'ha spuntata la solita Isabelle Holmgren ma Valentina ha chiuso in seconda posizione, terza l'austriaca Katharina Sadnik e quarta la britannica Ella MacLean.
©WHOOP UCI Mountain Bike World Series / Michal Cerveny
Da segnalare anche il decimo posto di Sara Cortinovis e il 21° di Lucia Bramati.
Ordine d'arrivo XCC Donne Under 23
1. Holmgren Isabella | CAN | Lidl Trek | 2005 | 18:40
2. Corvi Valentina | Canyon CLLCTV XCO | ITA | 2005 | 18:40 (+0:00)
3. Sadnik Katharina | KTM Factory MTB Team | AUT | 2003 | 18:40 (+0:00)
4. MacLean-Howell Ella | Cube Factory Racing | GBR | 2004 |18:41 (+0:01)
5. Lowe Marin | LIV Factory Racing | CAN | 2005 | 18:47 (+0:07)
6. Laforce Oda | NOR | 2003 | 19:05 (+0:25)
7. Flores Garcia Maria Carolina | MEX | 2003 | 19:08 (+0:28)
8. MacPhee Ella | Wilier-Vittoria Factory Team | CAN | 2004 | 19:09 (+0:29)
9. Kellerman Makena | USA | 2004 | 19:14 (+0:34)
10. Cortinovis Sara | Ghost Factory Racing | ITA | 2003 | 19:17 (+0:37)
21. Bramati Lucia | ITA | Trinx Factory | 2003 | 19:39 (+0:59)
Cosa significa questo risultato per l'Italia?
Paccagnella e Corvi dimostrano che la scuola nazionale è viva e competitiva.
IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO WEEK END AD ARAXA'
Tra il Brasile e l'Italia c'è una differenza di 5 ore. Tra parentesi l'orario italiano.
Venerdì 11 aprile 2025
13:00 (18:00) - Short Track World Cup - Women | Eurosport 1 dalle 17:45
13:40 (18:40) - Short Track World Cup - Men | Eurosport 1 dalle 18:30
Sabato 12 aprile 2025
09:00 (14:00) - Cross-country Olympic World Cup - Women U23 | Discovery+ dalle 13:55
10:45 (15:45) - Cross-country Olympic World Cup - Men U23 | Discovery+ dalle 15:40
12:45 (17:45) - Cross-country Olympic World Cup - Women | Eurosport 1 dalle 17:30
14:45 (19:45) - Cross-country Olympic World Cup - Men | Discovery+ dalle 19:30