Per il quarto anno consecutivo la Granfondo MTB X-Tech Città di Brescia ha acceso i riflettori sul mondo della mountain bike, portando i biker nel cuore della Leonessa. La partenza della nona edizione è avvenuta dal centralissimo Piazzale Arnaldo, luogo simbolo della movida bresciana, trasformato per un giorno in un'arena per la grande MTB. In cabina di regia c'era l'MBO Bike Club, guidato da Cesare Maffoni e Marco Vettore, artefici di un evento ormai consolidato.
Meteo incerto, ma il popolo delle ruote grasse non si ferma
Le previsioni meteo annunciavano il classico tempaccio da "gara epica": temperature in calo e pioggia. E così è stato. Dopo un venerdì quasi estivo, il termometro è sceso in picchiata e il cielo ha scaricato una pioggerellina fastidiosa ma sopportabile, rendendo la corsa ancora più croccante. Un incubo per chi non ama i percorsi bagnati, il top per chi di solito fa la danza della pioggia.
Il tracciato: Maddalena, Nave e arrivo in Castello
Il percorso ha seguito il collaudato disegno: ascesa al Monte Maddalena, discesa tecnica verso Nave, quindi il rientro verso Brescia, con arrivo per il secondo anno consecutivo sul Colle Cidneo, accanto al Castello. Uno scenario spettacolare, peccato per il meteo.
Un evento negli eventi
Alle ore 10:00 il via ufficiale. La Granfondo MTB X-Tech Città di Brescia 2025 era valida per:
- Brixia Adventure MTB.
- Easy Cup MTB.
- DJ Cup MTB.
- Triple Crown MTB.
- Campionato nazionale GF MTB ACSI.
In gara sia giudici FCI (agonisti) sia ACSI (amatori), per una sfida a tutto gas. A rompere le uova nel paniere dei bresciano Juri Ragnoli (El Camos Racing team) e Cristian Cominelli (Cycling Cafè Cervelo) quest'anno per la prima volta alla gara del MBO Bike Club è arrivato lo Scott Racing team. La squadra è venuta a Brescia con un solo obiettivo vincere la quinta gara. A riposo Siffredi e Beeli, gli Scott in griglia erano il piemontese Stefano Goria e il local Davide Foccoli, arrivato alla corte di Mario Noris quest'anno.
LA GARA
Lasciato Piazzale Arnaldo i corridori hanno affrontato subito il tratto più duro di tutta la Granfondo MTB X-Tech Città di Brescia, sono saliti in cima al Monte Maddalena, non visibile dalla città perchè si trova a quota 800 metri ed era avvolto dalle nuvole.
10 chilometri di salita con circa il 10% di pendenza. Dopo una prima fase interlocutoria, quando la strada ha iniziato a impennarsi veramente il gruppo si è scremato e davanti sono rimasti solo i favoriti. In cima alla Maddalena la corsa ha imboccato diversi sentieri, prima di iniziare la picchiata verso Nave.
Dopo 11 chilometri al comando noi abbiamo visto la coppia Scott con Foccoli che essendo bresciano faceva l'andatura, a ruota lo seguiva Goria. Dopo pochi istanti è comparso uno Juri Ragnoli cattivissimo, con il coltello tra i denti. Stava braccando i due fuggitivi pronto a mordere loro i polpacci.
Poco dopo la fuga è terminata, quando sulle ruote dei fuggitivi è comparsa quella della El Camos di Ragnoli. Dietro inseguivano prima il giovane Valerio Martinoli (JU Green Gorla Minore) e poi Cominelli. La discesa verso Nave non ha cambiato le carte in tavola, infatti in pianura sono passati tutti e tre insieme. Sullo sfondo le nuvole basse.
Mentre dietro Cominelli ha passato Martinoli.
LA SVOLTA
Dopo qualche chilometro ai piedi del colle San Giuseppe provenendo dall'acquedotto dal bosco è sbucato per primo Juri Ragnoli seguito da Goria e Foccoli che sono passati vicino alla seconda area tecnica.
La corsa poteva avere una svolta e Davide Foccoli sapeva dove, sulla salita verso la località Paneghette lui e Stefano Goria hanno attaccato mettendo alle corde Juri Ragnoli che si è staccato.
IL FINALE
A quel punto sono scesi verso la ex polveriera di Mompiano e poi sono tornati ai piedi della Maddalena, dopo l'ultimo breve ma duro strappo, hanno fatto la scalinata che porta al sottopasso che portava la Granfondo MTB X-Tech Città di Brescia verso la salita finale sul Colle Cidneo dove di fronte al ponte che dà l'accesso al Castello, c'era la finish line.
I due rider dello Scott Racing team sono arrivati in parata e senza alzare le mani, come se la vittoria non fosse di uno ma di entrambi. Stefano Goria con già due "stellette" sulla sua maglia (successi a Bardolino e Monteriggioni) ha lasciato la gloria all'eroe locale, il suo compagno Davide Foccoli. Con gli occhiali e il corpo ricoperto dal fango hanno completato i 47 km (1.500 mt. D+) in due ore 6 minuti e 16 secondi.
Sceso dalla bici Foccoli virtualmente ha potuto appuntare sulla sua casacca la prima "stelletta", è stato profeta in patria anche se lui non è proprio di Brescia ma di Lodrino ma è tutti i giorni in città perchè studia all'Università. Juri Ragnoli chiude al terzo posto con un gap di 1 minuto e 17 secondi, al termine di una gara dove è stato l'unico a far soffrire gli corazzata Scott.
Continua il magic moment dello Scott Racing team che oggi porta a 5 il numero delle vittorie: Bardolino, Monteriggioni, Tregnago, Garda e oggi Brescia.
Lontanissimi gli altri, quarto a 4' 20'' Cominelli e quinto Armin Dalvai, primo degli amatori che nel finale ha passato il giovane Martinoli.
Ordine d'arrivo maschile ufficioso
1 FOCCOLI DAVIDE | SCOTT RACING TEAM | OPEN | 2:06:16
2 GORIA STEFANO | SCOTT RACING TEAM | OPEN | 2:06:16 +1
3 RAGNOLI JURI | EL CAMOS RACING TEAM | OPEN | 2:07:33 +1:17
4 COMINELLI CRISTIAN | CYCLING CAFE' CERVÉLO PRO TEAM | OPEN | 2:10:35 +4:20
5 DALVAI ARMIN | A.S.D. BIKE & SPORT TEAM | SEN 2 | 2:12:38 +6:23
6 MARTINOLI VALERIO | JU GREEN A.S.D. GORLA MINORE | OPEN | 2:13:33 +7:18
7 FARINA MATTIA | LISSONE MTB | JUN | 2:14:58 +8:43
8 GHIDDI ALBERTO | TEAM TODESCO | SEN 1 | 2:15:55 +9:40
9 FOCCOLI SIMONE | EL CAMOS RACING TEAM | OPEN | 2:15:59 +9:44
10 EMBRINATI FILIPPO | ELLEGI TEAM | JUN | 2:16:03 +9:47
11 LINETTI SIMONE | GRUPPO NULLI # GUBER BANCA | OPEN | 2:16:04 +9:48
12 CANALI GABRIELE | OXYGEN BIKE | JU | 2:16:06 +9:51
13 OTTINO FEDERICO PIERO | BOTTECCHIA FACTORY TEAM | OPEN | 2:16:07 +9:52
14 LANZI FRANCESCO | TEAM OOP! - XANTEN | JUN | 2:16:09 +9:54
15 MIDOLO MATTIA VINCENZO | OXYGEN BIKE | JU | 2:18:09 +11:54
16 BASSANI GABRIELE | OXYGEN BIKE | OPEN | 2:18:10 +11:54
17 CIGOLINI MATTIA | SPRINTBIKE LUMEZZANE | JUN | 2:18:41 +12:25
18 SALGHETTI LORENZO | RACING ROSOLA BIKE A.S.D. | SEN 1 | 2:19:05 +12:50
19 MORBIS CHRISTIAN | POL. GHISALBESE A.S.D. | OPEN | 2:19:34 +13:18
20 MALACARNE MARCO | ASD CHERO PIPING TEAM SFRENATI | SEN 2 | 2:20:08 +13:52
Valentina Garattini regina del Cidneo
Tra le donne la protagonista assoluta è stata la camuna Valentina Garattini del Niardo for Bike, che ha vinto nettamente distanziando la seconda classificata Valeria Terzi di oltre 3 minuti e mezzo. Completa il podio Sara Murgia.
Ordine d'arrivo femminile ufficioso
1 GARATTINI VALENTINA | NIARDO FOR BIKE A.S.D. | DC | 2:43:49
2 TERZI VALERIA | JU GREEN A.S.D. GORLA MINORE | DE | 2:47:19
3 MURGIA SARA | NURRI-ORROLI MTB A.S.D. | DJ | 2:56:06
4 CHITTO' SILVIA | RACING ROSOLA BIKE A.S.D. | DA | 3:01:54
5 MANDELLI CHIARA | TEAM TODESCO | DC | 3:02:15
6 SUFFER GIADA | ASD KS RACING TEAM | DB | 3:10:53
7 BINDONI SOPHIE | OXYGEN BIKE | DJ | 3:13:31
8 GRIS MARTINA | OXYGEN BIKE | DE | 3:24:27
Classifiche complete: Link