Passo Corese (RI) - Una delle cicloturistica in mountain bike che ha riscontrato un grandissimo successo negli ultimi anni, la Colli della Sabina si prepara a scrivere l'ultimo capitolo della sua storia: l'edizione 2025, in programma il 25 aprile, sarà infatti l'ultima dopo 14 anni di successi. Un annuncio a sorpresa che aggiunge un velo di malinconia ma anche tanta voglia di festeggiare in grande stile questo evento simbolo del cicloturismo italiano.
Un addio da ricordare, con un ospite d'eccezione
Marco Barletta, patron di Acido Lattico, promette "una chiusura col botto", tra ricordi e divertimento. A rendere speciale quest'ultima edizione ci sarà nientemeno che Paola Pezzo, regina del MTB italiano e prima guest star della manifestazione nel 2011. "Era presente alla nostra prima edizione - racconta Barletta - e ci sembrava giusto chiudere il cerchio con lei".
Come partecipare
L'evento conferma il suo appeal:
- Prime due griglie già sold-out.
- Solo 500 pettorali liberi nella griglia black (numeri da 1001 a 1500)
- Partecipanti da tutta Italia (Sicilia, Puglia, Molise) e dall'estero (Svizzera, Spagna)
- Percorsi tra i borghi più belli della Sabina.
Due i tracciati disponibili, entrambi adatti anche alle bici gravel
- Lungo: 40 km e 950 m dislivello.
- Corto: 30 km e 500 m dislivello.
Tappe imperdibili
- Monastero delle Clarisse a Fara in Sabina (con passaggio esclusivo all'interno).
- Ulivi secolari e panorami mozzafiato.
- Nei giorni limpidi, vista fino alla cupola di San Pietro.
Non solo bike: il festival all'Acido Lattico Bike Park
L'evento collaterale offre:
- Stand espositivi.
- Area food con prodotti tipici (porchetta, bruschette con olio sabino, arrosticini).
- Trekking gratuito per accompagnatori alla scoperta di Fara e Farfa (posti limitati).
Informazioni utili
- Dove: Passo Corese (Rieti), facilmente raggiungibile da Roma
- Quando: 25 aprile 2025
- Iscrizioni: 25 € (15€ per donne) - gadget incluso.
- Sito ufficiale: www.collidellasabina.it