Selva di Val Gardena (BZ) - Oggi, sabato 15 giugno, era il giorno della Hero Südtirol Dolomites, il grande appuntamento della stagione sia per i top team italiani e stranieri che ambiscono a vincerla sia per gli amatori che vogliono tornare a casa per raccontarla agli amici.
La novità di quest'anno, quattordicesima edizione, era rappresentata dall'introduzione del terzo percorso, quello da 71 chilometri che presentava "solo" 4.100 metri di dislivello. Da Arabba il percorso salirà direttamente al Passo Pordoi evitanto la salita dell'Ornella. Una via di mezzo tra quello da 60 km e il lungo da 86 km e 4.500 metri di dislivello.
Levataccia per tutti visto che le partenze come al solito sono state date prestissimo. I concorrenti si dovevano allineare nelle griglie posizionate in via Meisules, le prime ad entrare sono state le donne elite della marathon UCI, per loro era previsto il percorso da 60 km e il loro via era programmato alle 7:10. Passati dieci minuti sono scattati gli uomini elite sempre della marathon UCI, per loro oggi c'erano 86 km. Poi dalle 7:30 in blocchi è arrivata l'ora per tutti gli altri riders della 71 e 60 km.
In griglia con la divisa celebrativa dei 50 anni di Specialized, quella che ricorda il completo usato nel lontano 1984 dal team Stumpjumper, c'erano sia Peter Sagan sia il mitico Ned Overend. Il vincitore del primo mondiale di mtb, quello corso a Durango. È la maglia che vedremo domenica in Val di Sole nella Coppa del Mondo XCO e sarà indossata dallo Specialized Factory Racing.
C'era anche Marco Aurelio Fontana che ha corso nella 60 chilometri centrando la top 10.
LA GARA INIZIA CON UN ATTACCO ITALO-TEDESCO
Come di consueto la Hero lasciata Selva (1.557 metri) si è diretta verso il passo Gardena passando dalla stazione della cabinovia Dantercepies Monte a quota 2.298 metri. Erano in due ad avere messo tanto pepe in questi primi sei chilometri tutti in salita. L'ex campione del mondo, il tedesco della Canyon SIDI Andreas Seewald in sella alla sua front Exceed, ed il tre volte campione italiano Juri Ragnoli (FM Factory).
©Wisthaler
In poco meno di mezz'ora sono scollinati da soli con mezzo minuto di vantaggio su Diego Rosa (Torpado - Kenda) seguito poco dopo da Leonardo Paez (Soudal Lee Cougan), oggi alla caccia del nono successo, e Martin Stosek, il compagno di squadra del tedesco in fuga. Nella discesa a fondo valle verso Corvara i due battistrada hanno incrementato il loro vantaggio sugli inseguitori che si erano quasi compattati e pedalavano con un gap di una cinquantina di secondi, a loro si erano accodati Porro, Dorigoni e Stutzmann.
ATTACCA SEEWALD
Appena la strada ha iniziato a risalire verso il rifugio Pralongià (2.157 metri) la Hero ha avuto una svolta, Seewald ha dato quasi un minuti a Ragnoli mentre a 1' 36'' è passata la coppia Paez-Stosek, quinto Rosa a due minuti. Poi via passo Campolongo la Hero è scesa verso il centro abitato di Arabba (1.605 metri).
Qui, con già un ora e mezza nelle gambe, la fuga di Seewald è sembrata qualcosa di molto serio. Il tedesco aveva accumulato un vantaggio di 2 minuti e 23 secondi su Ragnoli che era nel mirino di Paez e Stosek che l'avevano quasi ripreso. E il campione svizzero Stuzmann era vicinissimo. In pratica 3 dei primi 5 indossavano la maglia del Canyon SIDI, quella del fuggitivo. Il secondo italiano era sempre Rosa ma pedalava a quasi quattro minuti, a venticinque secondi aveva Porro e Dorigoni.
ARRIVA L'ORNELLA
Iniziava la temutissima salita dell'Ornella (2.359 metri), quella evitata da chi aveva optato per la 71 km, da lì sono scesi verso il passo Pordoi raggiunto dopo 48 km. Qui si è capito che il Canyon SIDI voleva sbancare la Hero. Seewald irraggiungibile con oltre tre minuti sul secondo che era il suo compagno di squadra Stosek. Ragnoli teneva, pedalava in terza posizione con a fianco Paez (4' 42''). Stutzmann era quinto da solo e non lontano c'era Rosa a 6' 32''.
©Wisthaler
Impressionante il distacco accumulato dal quintetto che lottava per la settimana posizione, pedalava con un gap di 10 minuti e mezzo (Porro, Dorigoni, Cherchi, Arias, Geismayr).
E mancavano ancora 20 chilometri al traguardo, la lunga salita (12) verso il passo Duron (2.280 metri) poteva dare uno scossone alle prime posizioni. Chi davanti aveva pedalato con troppa foga rischiava di saltare mentre da dietro qualche "diesel" poteva migliorare la sua posizione passando i rider in crisi. Sempre i due Canyon davanti con il ceco che copriva il tedesco, dopo quasi sei minuti è passato da solo in terza posizione Paez. In quarta posizione a otto minuti è spuntato Diego Rosa,
IL FINALE
Prima di iniziare la picchiata verso piazza Nieves i rider della Hero da 86 chilometri dovevano scalare l'ultimo dente, il Zallinger (2.000 metri) quindi hanno imboccato la strada bianca verso il Monte Pana e al traguardo il pubblico attendeva l'arrivo del vincitore.
©Wisthaler
Non ci sono stati colpi di scena e così meritatamente Andreas Seewald si è presentato da solo sulla finish line. I cronometri di Datasport hanno registrato un tempo finale di 4 ore 31 minuti e 32 secondi. A 32 anni il rider tedesco del team Canyon SIDI fa sua la Hero Südtirol Dolomites per la seconda volta, la prima c'era stata nel 2022.
©Wisthaler
© Wisthaler
Siamo nell'era delle full da CDM XCO con forcella da 120 mm, ma per vincere la durissima Hero, visto che non ci sono discese tecniche, anche quest'anno è bastata la "vecchia" hardtail.
Grande festa per la squadra di Kristian Hynek grazie al secondo posto di Martin Stosek arrivato al traguardo dopo 3 minuti e 16 secondi.
©Wisthaler
Niente nona per Leonardo Paez (Soudal Lee Cougan) ma comunque è arrivato un bel podio, il colombiano ha chiuso in 4 ore 37 minuti e 48 secondi «Ho patito il freddo e non sono riuscito a prendere il mio ritmo».
©Wisthaler
Quarto assoluto ma primo degli italiani Diego Rosa (Torpado Kenda, +9' 27''), quinto il terzo dei Canyon SIDI, il campione svizzero Marc Stutzmann (+11' 11'') che è arrivato con a ruota Samuele Porro (Wilier Vittoria) e Jacob Dorigoni (Torpado Kenda). Nono e decimo altri due italiani: Dario Cherchi e Gioele De Cosmo.
ORDINE D'ARRIVO 86 KM MASCHILE UFFICIOSO
1. SEEWALD Andreas | GER - CANYON SIDI MTB TEAM | Tempo: 4:31:32,6
2. STOSEK Martin | CZE | CANYON SIDI MTB TEAM | Tempo: 4:34:49,5
3. PAEZ LEON Hector Leonardo | COL - SOUDAL LEE COUGAN | Tempo: 4:37:48,3
4. ROSA Diego | ITA | TORPADO-KENDA | Tempo: 4:41:00,0
5. STUTZMANN Marc | SUI - Belp | CANYON SIDI MTB TEAM | Tempo: 4:42:44,5
6. PORRO Samuele | ITA | WILIER VITTORIA | Tempo: 4:42:46,2
7. GEISMAYR Daniel | AUT - Dornbirn | WILIER VITTORIA | Tempo: 4:42:46,7
8. DORIGONI Jakob | ITA | TORPADO-KENA | Tempo: 4:44:13,2
9. CHERCHI Dario | ITA - Elite | SOUDAL LEE COUGAN | Tempo: 4:46:24,8
10. DE COSMO Gioele | ITA | G.S. SCOTT RACING TEAM | Tempo: 4:47:42,4
11. SCHNELLER Simon | GER |BULLS | Tempo: 4:48:23,8
12. SMEENGE Tim | NED | Mtb Assen | Tempo: 4:48:41,2
13. BOU Martin Roberto | ESP | Klimatiza Totemi Cabberty | Tempo: 4:49:41,7
14. BARANDUN Fadri | SUI | Bernina Sport / Stoll | Tempo: 4:51:46,5
15. SAITTA Vincenzo | ITA | A.S.D. ROLLING BIKE | Tempo: 4:52:12,9
16. ARIAS CUERVO Diego Alfonso | COL | BERRIA POLIMEDICAL | Tempo: 4:53:46,4
17. BEELI Andrin | SUI | G.S. SCOTT RACING TEAM | Tempo: 4:54:25,0
18. HUBER Urs | SUI | BULLS | Tempo: 4:55:30,3
19. PLIEM Manuel | AUT | Pure HUMANPWR | Tempo: 4:55:31,8
20. FERNANDEZ GRANDE Victor Manuel | ESP - SOUDAL LEE COUGAN | Tempo: 4:57:34,2
Invece sulla 60 chilometri UCI, quella dove c'era la sfida tra le donne elite, sulla prima rampa la tedesca Stefanie Walter del Canyon SIDI ha provato a spaventare le favorite che però l'hanno lasciata sfogare. È passata con mezzo minuto di vantaggio sulla namibiana Vera Looser, la vincitrice della prima tappa della Coppa del Mondo. Era affiancata da Sandra Mairhofer (Soudal Lee Cougan).
©Wisthaler
A pochi metri inseguiva Debora Piana (Cingolani Specialized) mentre la campionessa d'Europa Adelheid Morath era oltre un minuto. Dietro più staccate pedalavano da sole Zarantonello, Peretti, Busato, Fasolis. Sulla discesa verso Corvara la Looser è scappata, dietro sono rimaste Piana e Mairhofer.
Poi la Mairhofer è rientrata sulla Looser e le due sono passate insieme a Arabba, dopo 2 ore di gara avevano 2' 23'' di vantaggio sulla Piana e nove primi sulla Morath. La Hero è poi cambiata quando la Looser ha allungato passando sul Sella con più di tre minuti sulla Mairhofer, mentre la Piana continuava a tenere la terza posizione. Le posizioni sono rimaste invariate fino al traguardo.
©Wisthaler
ORDINE D'ARRIVO 60 KM OPEN FEMMINILE UFFICIOSO
1. LOOSER Vera | NA | Tempo: 4:04:33,8
2. MAIRHOFER Sandra | IT | SOUDAL LEE COUGAN | Tempo: 4:10:36,5
3. PIANA Debora | IT - VELO CLUB CICLI CINGOLANI A.S.D. | Tempo: 4:10:52,3
4. MORATH Adelheid | DE | SOUDAL LEE COUGAN | Tempo: 4:16:46,3
5. DR. WALTER Stefanie | IT - CANYON SIDI MTB TEAM | Tempo: 4:18:27,8
6. ZARANTONELLO Maria | IT | METALLURGICA VENETA | Tempo: 4:20:09,1
7. FASOLIS Costanza | IT | MENTECORPO | Tempo: 4:20:54,6
8. BURATO Chiara | IT | MENTECORPO | Tempo: 4:20:54,7
9. NAY Alessia | CH - Zizers, KOBA / RMV-Chur | Tempo: 4:25:02,0
10. ZIOLKOWSKA Michalina | PL - Bielany Wroclawskie | Tempo: 4:31:21,8
ORDINE D'ARRIVO 60 KM MASCHILE OPEN UFFICIOSO
1. VANTAGGIATO Ramon | IT - A.S.D TEAM VELOCIRAPTORS | Tempo: 3:33:03,4
2. CANDEAGO Andrea | IT - TORPADO-SÜDTIROL INTERNATIONAL MTB PRO TEAM | Tempo: 3:35:33,8
3. PIERPAOLI Lorenzo | IT VELO CLUB CICLI CINGOLANI A.S.D. | Tempo: 3:41:58,0
4. PALLAORO Christian | IT - VELO CLUB CICLI CINGOLANI A.S.D. | Tempo: 3:49:22,4
5. SALVADORI Alessio | IT - TEAM TODESCO | Tempo: 3:53:26,3
6. PINGGERA Gregor | IT | Tempo: 3:54:09,3
7. RABENSTEINER Alex | IT - BIKE CLUB EGNA/NEUMARKT | Tempo: 4:02:56,5
8. FONTANA Marco Aurelio | IT - SCUDERIA CC | Tempo: 4:07:28,9
9. MARKART David | IT - AMATEURSPORTCLUB KARDAUN - CARDANO DILETTANTISTICA | Tempo: 4:08:57,5
10. WEBS Mika | DE - Singer Racing Team / RSV Hochschwarzwald | Tempo: 4:10:32,5
ORDINE D'ARRIVO 60 KM UOMINI AMATORI UFFICIOSO
1. PAULISSEN Roel | BEL | Specialized | Tempo: 3:46:02,9
2. MONNIER Fabien | SUI | Team PAPIVAL SCOTT GRAND RAID BCVS | Tempo: 3:58:02,0
3. LADSTÄTTER Lukas | ITA | RH Racing | Tempo: 4:07:35,4
4. GALLORINI Luca | ITA | biking racing team | Tempo: 4:12:28,0
5. MELESI Andrea | ITA | Team Comobike ASD | Tempo: 4:15:29,9
6. GIRALDIN Gianluca | ITA | ASD RACING BIKE | Tempo: 4:16:37,3
7. MORDINI Marco | ITA | Argon 18 Hicari Team max | Tempo: 4:16:44,8
8. VALZANIA Enrico | ITA | BAD TEAM | Tempo: 4:17:29,8
9. FIACCADORI Davide Guido | ITA -| TEAM 13 KEY CMX | Tempo: 4:17:39,1
10. FESSIA Filippo | ITA - | ASD gran ciclismo | Tempo: 4:19:17,8
ORDINE D'ARRIVO 60 KM DONNE AMATORI UFFICIOSO
1. CENNI Chiara | IT - Riolo terme | Baracca Lugo Mtb | Tempo: 4:36:00,0
2. SASSANO Alessandra | IT - Altrei | A.S.D. Bike & Sport Forlenza | Tempo: 4:58:16,4
3. MERLACH Jessica | IT - Trieste | MBC Trieste | Tempo: 5:08:20,1
4. URBAN Anna | POL - Lodz | BMC Poland | Tempo: 5:10:01,8
5. PETRUCCIOLI Monica | IT - Ortignano raggiolo | GS POPPI BP MOTION | Tempo: 5:34:53,4
ORDINE D'ARRIVO 71 KM UOMINI OPEN UFFICIOSO
1. MENSI Daniele | ITA | RDR Pedale Leynicese | Tempo: 4:03:06,0
2. CHIARINI Riccardo | ITA - Cannondale Isb | Tempo: 4:04:25,7
3. SAMPARISI Lorenzo | ITA - KTM Alchemist by Brenta Brakes | Tempo: 4:07:09,4
4. CASANOVA Tommaso | ITA - BOSCARO RACING TEAM | Tempo: 4:36:59,4
5. BRAMBILLA Davide | ITA | MTB INCREA BRUGHERIO ASD | Tempo: 5:15:18,1
ORDINE D'ARRIVO 71 KM UOMINI MASTER UFFICIOSO
1. ZAMPEDRI Andrea | M | 1988 | ITA | Lissone mtb | Tempo: 4:24:38,4
2. PICIUCCHI Gianluca | M | 1997 | ITA | Asd Zerowatt cicli montanini | Tempo: 4:44:40,2
3. PIAZZA Thomas | M | 1973 | ITA | Saltos Mountain Xream | Tempo: 4:51:13,4
4. DI CORPO Marco | M | 1998 | ITA | SCOTT-PASQUINI STELLA AZZURRA | Tempo: 4:56:35,8
5. BARANI Luca | M | 1983 | ITA | ASD Ciclistica Salsese | Tempo: 4:58:32,9
6. CLAUSER Andrea | M | 1985 | ITA | ASD Predaia Bike Team | Tempo: 5:08:50,6
7. SCARICA Nicola | M | 1997 | ITA | Tempo: 5:09:01,0
8. BOLLINO Ruggiero | M | 1979 | ITA | ASD Bollino Team | Tempo: 5:09:44,3
9. VERRINI Francesco | M | 1993 | ITA | Tempo: 5:10:03,5
10. CHIONI Silvio | M | 1978 | ITA | Cycle Team Novara | Tempo: 5:11:37,5
Classifiche complete: Link