A Crans-Montana nel cantone Valois (vallese) dove è in corso la quinta prova dell'UCI Mountain Bike World Cup Series, dopo aver visto la gara dei ragazzi Under 23 che hanno corso sotto la pioggia e nel fango, questa mattina, domenica 23 giugno, le 65 ragazze si sono svegliate sperando in un tempo clemente.
Tra di loro c'erano le italiane Valentina Corvi, Lucia Bramati, Nicole, Pesse, Sara Cortinovis, Beatrice Fontana, Laura Squarise, Giulia Challencin e Elvira Radaelli. E le squadre italiane avevano anche delle ragazze straniere che potevano giocarsi le loro carte, il Trinx Factory la francese Olivia Onesti e il Wilier Vittoria Ginia Calouri.
Fortunatamente la gara iniziata alle 10:00 è iniziata su un asfalto asciutto, certo nel bosco di fango ce n'era a volontà e quando ci sono queste condizioni i valori sappiamo tutti che possono cambiare. Grande assente il fenomeno canadese del Trek-Lindt Isabella Holmgren, due presenze (Nove Mesto, Val di Sole), due successi netti.
Su asfalto nel giro di lancio hanno forzato il ritmo la nostra Corvi e l'americana della Trek Madigan Munro. Quando sono entrate nel bosco ed hanno iniziato il primo giro hanno iniziato a galleggiare sul fango e in diversi punti della salita scendevano per spingere la bici.
È in quei punti che si è visto chi aveva scelto le gomme giuste e chi sul fango ci andava a nozze. Una di questa era la "blues" Onesti, ragazza che da quest'anno corre nella squadra di Luca Bramati. Lei restava in sella quando c'era tutte le altre mettevano il piede a terra. È così che ha chiuso il gap sulla fuggitiva Munro. Scendendo dal Timber Garden passando per la linea C, l'unica accessibile agli Under 23, quella che gli passava sulla sinistra, nel gruppo inseguitrice è caduta la leader di Coppa, la tedesca Kira Bohm.
Invece, la Corvi mentre era terza dietro alla coppia Onesti-Munro, quando è arrivata sulla comfort zone dell'asfalto qualche metro prima della Feed Zone, nella curva è scivolata malamente picchiando sull'asfalto con il fianco.
È rimasta bloccata per qualche secondo, poi si è ripresa ed è ripartita. L'hanno passata la canadese Emily Johnston e la tedesca Luisa Daubermann.
A metà gara, ossia dopo 2 dei quattro giri previsti, Onesti da sola al comando con 10'' sulla Munro, lontana la terza (1' 08'') che era la Johnston. Quindi seguivano a 1' 30'' la tedesca e poi a 1' 48'' la Corvi seguita dalla scozzese McLean.
Nei restanti due giri nulla è cambiato se non i distacchi che sono diventati siderali, davanti per la gioia di Luca Bramati, la campionessa di Francia Olivia Onesti volava in salita e guadagnava anche in discesa. È così che a Crans-Montana con il tempo di 1 ora 6 minuti e 36 secondi ha vinto la quinta prova della Coppa del Mondo XCO under 23. E ad attenderla sulla finish line c'era il suo team manager Luca Bramati, giornata indimenticabile per il Trinx Factory Racing.
Secondo posto per il Trek Factory Racing Pirelli con la Munro (1' 05''), terza a 2' 28'' la Johnston.
«Una gara dura con tanto fango e pioggia, mi piace perché in passato facevo anche ciclocross ma queste condizioni sono che in mtb sono molto più difficili. - ha raccontato la Onesti a fine gara. C'è un duro lavoro dietro, l'anno scorso non ho corso e ora me la sono presa con calma a inizio stagione e ora la forma sta venendo fuori. Sono contenta perché ho anche due lavori, sono un'insegnante e fortunatamente tra poco arrivano le vacanze e potrò allenarmi di più e potrò concentrarmi di più sui prossimi obiettivi.»
«Abbiamo cercato di tranquillizzare Olivia, sia quando doveva rimontare, sia quando era in testa», ha detto il team manager Luca Bramati. «Il resto l'ha fatto quanto costruito in questi giorni in Svizzera: la scelta dei copertoni ha fatto la differenza, permettendo all'atleta di esprimersi al meglio».
Poi nel brevissimo lasso di tempo di 16 secondi sono arrivate nell'ordine: Daubermann, MacLean e la maglia del Santa Cruz Rockshox indossata da Valentina Corvi.
ORDINE D'ARRIVO UNDER 23 FEMMINILE
1. OVESTI Olivia (TRINX FACTORY TEAM) - 1:06:36
2. MUNRO Madigan (TREK FACTORY RACING - PIRELLI) - 1:07:41
3. JOHNSTON Emilly (TREK FUTURE RACING) - 1:09:04
4. DAUBERMANN Luisa - 1:09:35
5. MACLEAN-HOWELL Ella - 1:09:48
6. CORVI Valentina (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM) - 1:09:51
7. BÖHM Kira (CUBE FACTORY RACING) - 1:11:19
8. LIPP Finja (GHOST FACTORY RACING) - 1:11:50
9. HALTER Monique (THÖMUS AKROS - YOUNGSTARS) - 1:12:04
10. VAN THIEL Sina (LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM) - 1:12:21
11. CALUORI Ginia (WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO) - 1:13:07
26. BRAMATI Lucia (TRINX FACTORY TEAM) - 1:17:17
35. CORTINOVIS Sara (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM) - 1:20:04
39. SQUARISE Laura - 1:21:07
44. FONTANA Beatrice - 1:23:13
54. CHALLANCIN Giulia (BCL FACTORY TEAM) a 1 giro
57. RADAELLI Elvira a 2 giri
DNF PESSE Nicole (TRINX FACTORY TEAM)