La World Cup XCO in Brasile nel 2022 aveva regalato uno spettacolo davvero incredibile a Petropolis: tantissimo pubblico, festa e un tracciato stile bikepark. Sempre in Brasile sarà il protagonista dell'apertura della World Cup XCO 2024 con 2 tappe consecutive, quella di Mairipora nei pressi di San Paolo il 12 aprile e quella del 19 aprile ad Araxà nel vicino stato di Minas Gerais.
©Marcelo Rypl
IL CIRCUITO DI ARAXÀ CON STEPHANE TEMPIER
L'ex professionista Stephane Tempier, ora performance manager del team Decathlon-Ford Racing, è andato in dicembre a supervisionare proprio il tracciato della seconda prova, quella di Araxà e dal video sembra un percorso molto naturale e tecnico.
Proprio Tempier spiega che il percorso di Araxà è nettamente più tecnico, con rock garden, drop e salti, rispetto a quello di apertura di Mairipora.
IL CIRCUITO DOVE AVANCINI RUPPE IL TELAIO
Il circuito di Araxà è famoso perché su uno dei suoi rockgarden Henrique Avancini ruppe il telaio cercando di stare a ruota di un giovane Martin Vidaurre. Il tracciato, rispetto al 2022, è stato modificato, ma siamo sempre attorno ai 5 km e 120 metri di dislivello a giro.
Si parte con un tratto lungo il lago su prato, piuttosto veloce e senza grossa pendenza, perfetto per prendere le posizioni prima di entrare in un tratto di single track che porta una ripidissima, ma breve salita. Si prosegue brevemente in piano prima di riprendere a salire ma questa volta su sentiero più ampio e dolce, il terreno misto di terra rossa e prato, su questa salita ci sono alcuni tratti tecnici su radici. Segue una breve discesa con due piccoli salti e una parabolica che lancia in un altro tratto di salita mediamente tecnica.
Scollinato si entra nella discesa più lunga, prima ampia e veloce, poi più stretta tecnica con passaggi su rocce e sezioni lavorate con salti e curve spondate. Un breve tratto pianeggiante per tirare il fiato e poi entrare direttamente nel famigerato rockgarden di Avancini. Che è la porta d'ingresso del tratto più lavorato e artificiale del tracciato con alcune features sia su roccia sia su tronchi, e una lunga linea di doppi, prima di entrare nella parte finale e tornare alla partenza.