A Les Gets dopo le prime due gare degli Under 23 corsa in mattinata sotto un caldo sole l'atmosfera si è ulteriormente riscaldata, gli spettatori con trombe e motoseghe sono aumentati in occasione della gara che ha coinvolto le donne elite in questo sesto appuntamento con la Coppa del Mondo cross country.
In Alta Savoia c'era attesa per capire se si sarebbe presentata al via Pauline Prevot Ferrand, la campionessa del mondo che in settimana aveva annunciato il suo forfait dallo short track di venerdì a causa di un'influenza. Non poteva mancare nella corsa di casa ed infatti con il pettorale numero 2 si è presentata in griglia ma per l'assenza di venerdì si è dovuta inserire nella terza fila. Uno svantaggio ininfluente in una gara che iniziava subito in salita.
Così è stato, si è portata subito nel gruppo di testa all'interno del quale con grande piacere si notata la maglia verde-bianco-rossa indossata da Martina Berta (Santa Cruz Rockshox) che fin dalle prime pedalate si è trovata davanti. Ha chiuso il primo giro a ruota della leader di Coppa Puck Pieterse. Le due lunghe salite già dal secondo giro sono state un giudice inflessibile, si sono viste subito le differenze.
©Alessandro Di Donato
L'olandese Pieterse e l'americana Haley Batten hanno chiuso la seconda tornata in testa seguite dopo una manciata di secondi da PFP in sella alla sua Pinarello hardtail, affiancata dall'austriaca Mona Mitterwallner. Le tre inseguitrici (Henderson, Lecomte, Berta) avevano già accumulato un distacco di 28 secondi.
Nel terzo giro ha aperto il gas la Pieterse che l'ha concluso al comando da sola con 10 secondi di vantaggio su PFP, Mitterwallner e Batten. Dietro a poco meno di un minuto c'era l'americana Blunk insieme a Berta e Henderson.
©Alessandro di Donato
Davanti sfruttando il suo fisico, è piccola e leggera, la Mitterwallner si è esaltata in salita, il suo passo ha messo in crisi PFP e Batten che si sono staccate, poi ha perso la sua ruota anche la Pieterse.
Al suono della campana che annunciava l'inizio della sesta ed ultima tornata l'austriaca aveva 25 secondi di vantaggio. Dietro la Berta era scalata in nona posizione.
Le ultime due salite sono state una passerella trionfale per Mona Mitterwallner che in sella alla sua Cannondale Scalpel a 21 anni per la seconda volta quest'anno ha vinto una prova di Coppa del Mondo. Se a Pal Arinsal era stata una prima assoluta oggi a Les Gets ha riassaporato il gusto dolce del successo.
Ha staccato di 38 secondi la leader di Coppa Puck Pieterse mentre seppur non al top della forma, Pauline Prevot Ferrand spinta dal pubblico di casa nel giro finale ha avuto la forza di passare in salita Haley Batten chiudendo così al terzo posto.
©Alessandro di Donato
Quarta la Batten, quinta l'altra americana Batten mentre in sesta posizione troviamo la nostra Martina Berta che proprio sul finale ha avuto ancora la benzina per sorpassare Koller, Henderson e Lecomte.
«So di stare bene e potermi giocare le mie carte contro le avversarie. Punto a tornare presto sul podio. Mancano solo due prove quindi dovrò dare il tutto per tutto per chiudere al meglio una stagione sin qui già ottima.»
LE ALTRE ITALIANE
Bella prova di Giada Specia che in salita ha saputo dire la sua, ha chiuso in ventesima posizione. 31ª Chiara Teocchi, due posizioni dietro troviamo Greta Seiwald. Eva Lechner che tornata in Coppa dopo un po' di tempo è stata doppiata.
ORDINE D'ARRIVO DONNE ELITE
1. MITTERWALLNER Mona (CANNONDALE FACTORY RACING) 1:14:51
2. PIETERSE Puck (ALPECIN-DECEUNINCK) +38
3. FERRAND PREVOT Pauline (INEOS GRENADIERS) +1:14
4. BATTEN Haley (SPECIALIZED FACTORY RACING) +1:34
5. BLUNK Savilia (ROCKRIDER FORD RACING TEAM) +2:28
6. BERTA Martina (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM) +2:57
7. LECOMTE Loana (CANYON CLLCTV) +3:00
8. HENDERSON Rebecca (PRIMAFLOR MONDRAKER GENUINS RACING TEAM) +3:00
9. KOLLER Nicole (GHOST FACTORY RACING) +3:15
10. STIGGER Laura (SPECIALIZED FACTORY RACING) +3:40
20. SPECIA Giada (WILIER - PIRELLI FACTORY TEAM XCO) +5:50
31. TEOCCHI Chiara (KTM PROTEK ELETTROSYSTEM) +8:02
33. SEIWALD Greta (ROCKRIDER FORD RACING TEAM) +8:31
56. LECHNER Eva (TRINX FACTORY TEAM) a 1 giro
64. SACCU Francesca a 3 giri