Vallnord - Pal Arinsal (Principato di Andorra) - La sfida delle 18:15 nello Short Track sul tracciato pirenaico della quinta prova della Coppa del Mondo di MTB oggi, giovedì 25 agosto, era adrenalinica. È vero mancava il campione del mondo Sam Gaze che ha preferito correre su strada alla Vuelta España ma c'era tanta attesa per la presenza di un Victor Koretzky e Tom Pidcock. Il francese visto in grande spolvero a Glasgow 2023, per un pelo non era riuscito a sfilare la maglia al neozelandese, mentre Pidders è quello del sorpasso in curva su Schwarzbauer.
Lui è sempre competitivo che sia xco o xcc, pedala sempre davanti per vincere come avevamo già visto a Nove Mesto. Nella mischia tra 40 partenti c'erano anche tre italiani, i gemelli Luca e Daniele Braidot e Juri Zanotti.
Il leader di Coppa e vincitore di due tappe, il tedesco Luca Schwarzbauer su un percorso secco è partito subito a razzo come fa sempre, è lui ad aver concluso in testa il primo giro. Partenza lenta quella di Pidcock che correva in casa, ha la residenza nel Principato di Andorra, ma che è appena stato in ferie al mare e dopo aver vinto il mondiale non aveva pressioni.
©Maxime Schmid
Lui e il suo connazionale Cameron Orr si sono trovati in coda al gruppo dei 40. Una situazione mai vista prima. Nel quarto giro è partito Mat Flückiger, ha acceso il razzo e con una azione micidiale ha messo alla corda il gruppo. Solo in sei sono riusciti a tenera la ruota dello svizzero. Dietro c'era il campione d'Italia Luca Braidot.
©UCI MTB
Si è deciso tutto nel nono ed ultimo giro quando davanti a contendersi i tre posti del podio sono rimasti in tanti ma i più esplosivi sembravano Schwarzbauer e Sarrou ma sulla salita da dietro ha messo la freccia Nino Schurter che ha doppia velocità a sorpassato i due battistrada. Appena se ne è accorto Luca Schwarzbauer lo ha affiancato e gli si è messo davanti. È così che oggi a Vallnord dopo Lenzerheide e la Val di Sole è tornato sul gradino più alto del podio. Grande N1NO che per un pelo non è riuscito a sorprenderlo, terzo Jordan Sarrou.
©UCI MTB
Dopo una partenza da "shock" come lo ha definita lui stesso a fine gara, Pidcock ha chiuso in 17esima posizione, ha deluso anche Koretzky, tredicesimo. Il percorso che ricordava un cross country corto ha sicuramente condizionato la prestazione di molti rider.
©Michal Cerveny
Bravo Luca Braidot sesto.
ORDINE D'ARRIVO XCC UOMINI ELITE
1. SCHWARZBAUER Luca (CANYON CLLCTV) 20:13
2. SCHURTER Nino (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM) +1
3. SARROU Jordan (TEAM BMC) +2
4. HATHERLY Alan (CANNONDALE FACTORY RACING) +2
5. FLÜCKIGER Mathias (THÖMUS MAXON) +7
6. BRAIDOT Luca (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM) +11
7. DUBAU Joshua (ROCKRIDER FORD RACING TEAM) +13
8. ULLOA AREVALO Jose Gerardo (MASSI) +16
9. DASCALU Vlad (TREK FACTORY RACING XC) +19
10. BLUMS Martins (KMC MTB RACING TEAM) +21
13. KORETZKY Victor (SPECIALIZED FACTORY RACING) +25
17. PIDCOCK Thomas (INEOS GRENADIERS) +29
31. ORR Cameron (WILIER - PIRELLI FACTORY TEAM XCO) +48
33. BRAIDOT Daniele (CS CARABINIERI - CICLI OLYMPIA VITTORIA) +58
35. ZANOTTI Juri (TEAM BMC) +1:11
Le prime a correre alle 17:30 erano state le 39 donne a differenza della gara maschile in prima fila c'era la campionessa del mondo, Pauline Prevot Ferrand che in Scozia ha confermato il titolo conquistato nel 2022 a Les Gets. Oggi a Vallnord era alla caccia del secondo successo in Coppa dove è leader nonostante abbia vinto solo a Leogang. Nelle griglie c'erano anche le italiane Martina Berta, Giada Specia, Chiara Teocchi e Greta Seiwald.
©Staron Photo
È partita molto bene la campionessa italiana Martina Berta che è stata a ruota di Alessandra Keller che ha acceso la corsa nei primi giri, mentre PFP che come al mondiale anche oggi in sella alla front di Pinarello, è rimasta in seconda fila lasciando che le altre si sfogassero. A fuoco c'erano anche Loana Lecomte, Evie Richards e Puck Pieterse.
©UCI MTB
Nel penultimo giro, nonostante fosse stata sempre davanti, la Keller ha cambiato marcia partendo come una fucilata, solo la Richards è riuscita a starle alle calcagna. La Berta all'inizio del giro finale è passata da sola in terza posizione. Successo strameritato quello conquistato a Vallnord da Alessandra Keller che è riuscita a tenere a distanza Evie Richards, arrivata sotto la finish line dopo sei secondi. La svizzera al termine della premiazione ha indossato la maglia bianco-rossa di nuova leader della GC.
©UCI MTB
Purtroppo proprio sul più bello la ricciolina olandese Puck Pieterse ha tolto a Martina Berta il sogno di salire sul terzo gradino del podio dopo una gara a tutta dal primo all'ultimo metro.
ORDINE D'ARRIVO XCC DONNE ELITE
1. KELLER Alessandra (THÖMUS MAXON) 20:36
2. RICHARDS Evie (TREK FACTORY RACING XC) +6
3. PIETERSE Puck (ALPECIN-DECEUNINCK) +17
4. BERTA Martina (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM) +24
5. TERPSTRA Anne (GHOST FACTORY RACING) +33
6. FERRAND PREVOT Pauline (INEOS GRENADIERS) +35
7. HENDERSON Rebecca (PRIMAFLOR MONDRAKER GENUINS RACING TEAM) +36
8. LECOMTE Loana (CANYON CLLCTV) +39
9. MITTERWALLNER Mona (CANNONDALE FACTORY RACING) +41
10. GIBSON Gwendalyn (TREK FACTORY RACING XC) +47
20. TEOCCHI Chiara (KTM PROTEK ELETTROSYSTEM) +1:39
26. SPECIA Giada (WILIER - PIRELLI FACTORY TEAM XCO) +2:03
28. SEIWALD Greta (ROCKRIDER FORD RACING TEAM) +2:09