PUCK PIETERSE FA TUTTO DA SOLA A LEOGANG. MARTINA BERTA A UN SOFFIO DALLA TOP10

Gara completamente in solitaria per la giovane olandese che domina tra le elite donne. Alle sue spalle profete in patria sia Mitterwalner sia Stigger. Buona prova per Martina Berta che chiude in undicesima posizione.

Vedere la polvere che si alza dal terreno a Leogang è qualcosa di più unico che raro, ma questo 2023 ha regalato anche questo alla Coppa del MondoArrivata al suo terzo appuntamento stagionale, quello classico con la cittadina alpina austriaca, Leogang Saalfelden, la World Cup XCO femminile si presentava con una novità soprattutto, l’olandese Puck Pieterse (Alpecin Deceuninck), ragazzina terribile che al suo primo anno ufficiale in MTB, dopo tanti anni in ciclocross, era arrivata a scombussolare i piani di tutti, vincendo la prima tappa di Nove Mesto e indossando la maglia di leader della classifica.

 

©Piotr Staron - ABUS


Qui a Leogang naturalmente gli occhi erano puntati anche sulle beniamine di casa Mona Mitterwalner (Cannondale Factory) e Laura Stigger (Specialized Factory) entrambe due biker davvero a loro agio su un tracciato da scalatrici pure come le due austriache. Tra le favorite non mancava Pauline Ferrand Prevot (Ineos), vincitrice dell'XCC e con tanta voglia di vincere come non la si vedeva da tempo.

 

©Stefan Voitl - Leogang


Come visto nelle gare Under 23 subito dopo la partenza il giro di lancio si componeva di una lunghissima e ripida salita che allungava il gruppo in fila indiana lungo i pascoli austriaci inondati dal sole estivo. 

 

©Stefan Voitl - Leogang


Nelle prime posizioni del gruppo in questa fase di avvio della gara si portava in testa subito la Pieterse, seguita da Alessandra Keller (Thomus Maxon), Anne Terpstra (Ghost Factory), Jenny Rissveds (Team 31) e la nostra Martina Berta (Santa Cruz RockShox), ma tutte le protagoniste erano lì presenti pronti a giocarsi le proprie carte.

 

©Stefan Voitl - Leogang


Pieterse già nel primo giro si portava in testa al gruppo forzando il ritmo, soprattutto dopo che aveva notato Prevot chiusa in un imbuto e in posizione arretrata. Sulle dure rampe di Leogang spingeva davvero forte e all’inizio del secondo giro era già in testa con 14” di vantaggio su Anne Terpstra. A 28” Laura Stigger e Jenny Rissveds lottavano per il terzo posto, mentre Mitterwalner risaliva velocemente con lei Sina Frei (Specialized Factory) e Prevot. La nostra Martina Berta passa in nona posizione a ruota di Lecomte (Canyon).

 

©Alessio Pederiva


Il terzo giro rimescolava le carte, ma non in testa alla gara dove Puck Pieterse continuava indisturbata la sua cavalcata solitaria con oltre 35” di vantaggio su Stigger e Rissveds. Mitterwalner e Prevot ora invece si erano compattate e stavano spingendo forte per tornare sotto alla coppia inseguitrice alla caccia del secondo posto. 

 

©Stefan Voitl - Leogang


Al quarto passaggio sotto all’arco d’arrivo Pieterse aumentava il suo vantaggio portandolo quasi a 50”, mentre Mitterwalner aveva salutato la Prevot ed ormai era alla ruota di Stigger e Rissveds, la battaglia per il secondo posto era tra un terzetto molto agguerrito, con una svedese chiusa nella morsa delle due austriache. 

 

©Stefan Voitl - Leogang

 

Sulla seconda salita Mitterwalner forzava l’andatura con Rissveds che rispondeva, ma non faceva altrettanto Laura Stigger che si staccava di circa 10” dalle due dirette avversarie per il secondo posto. Dietro Lecomte era da sola staccata di oltre 25” da Prevot.


Nell’ultimo giro i distacchi si allargavano, con Pieterse sola in testa a 43” da Mitterwalner che ora aveva staccato Rissveds che doveva difendere il suo terzo posto da una Stigger che non voleva mollare il colpo, ma anzi nell'ultima parte di giro riesce a contrattaccare e lasciare sui pedali la Rissveds. 

 

©Stefan Voitl - Leogang

 

Puck Pieterse chiude i 5 giri in un’ora e 16 minuti a braccia alzate, conquistando la sua seconda vittoria in Coppa del Mondo tra le Elite, ma dietro di lei è un’apoteosi austriaca con Mona Mitterwalner che chiude seconda e Laura Stigger terza, portando ben due bandiere bianco/rosse sul podio di Leogang.

 

 

©Stefan Voitl - Leogang

 

©Stefan Voitl - Leogang

 

Quarta Jenny Rissveds e quinta Loana Lecomte.

 

©Stefan Voitl - Leogang

 

La mia tattica era di partire veloce per sfruttare il vantaggio in salita e cercare di stancare le altre, ma ho  preso subito un po’ di vantaggio e poi il distacco è cresciuto e quindi ho provato a spingere sempre più forte. Ho spinto al massimo sulle due salite più ripide e poi mollavo  un po’  il ritmo e rifiatavo nella parte centrale in modo da tenere un po’ di energie per il finale” - Puck Pieterse.

 

©Alessio Pederiva

 

Un passo fuori dalla Top10, undicesima, la nostra Martina Berta che comunque si conferma con una tra le più forti biker del momento e da grandi speranze per la prossima tappa di Coppa: la magnifica Val di Sole. «Una gara dura e selettiva, sul mio calendario Leogang era cerchiata di rosso, sapevo che qua avrei fatto fatica a stare davanti. Oggi la top ten mi è sfuggita per un soffio ma il bicchiere è decisamente mezzo pieno.»

 

CLASSIFICA ELITE DONNE

1. PIETERSE Puck (ALPECIN-DECEUNINCK) 1:16:38

2. MITTERWALLNER Mona (CANNONDALE FACTORY RACING) 1:17:16 +38

3. STIGGER Laura (SPECIALIZED FACTORY RACING) 1:17:34 +56

4. RISSVEDS Jenny (TEAM 31 IBIS CYCLES CONTINENTAL) 1:18:03 +1:25

5. LECOMTE Loana (CANYON CLLCTV) 1:18:32 +1:54

6. FREI Sina (SPECIALIZED FACTORY RACING) 1:18:42 +2:04

7. FERRAND PREVOT Pauline (INEOS GRENADIERS) 1:18:56 +2:18

8. TERPSTRA Anne (GHOST FACTORY RACING) 1:19:06 +2:28

9. COURTNEY Kate (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM) 1:19:13 +2:35

10. NEFF Jolanda (TREK FACTORY RACING XC) 1:19:20 +2:42

 

©Piotr Staron - ABUS

 

 

11. BERTA Martina (SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM) +3:07

15. TEOCCHI Chiara (KTM PROTEK ELETTROSYSTEM) +4:01

16. SPECIA Giada (WILIER PIRELLI) +4:48

46. SEIWALD Greta (ROCKRIDER FORD RACING TEAM) +9:39

 

DNF MARCHET Giorgia (TRINX FACTORY RACING)

Altre News