COPPA DEL MONDO: DOPPIETTA U.S.A. NELLO SHORT TRACK

Snowshoe - La settima prova della Coppa del Mondo XCO di mountain bike iniziata con lo Short Track si è corsa a cavallo tra venerdì notte e sabato mattina perchè ci sono sei ore di differenza tra noi che abitiamo in Europa e gli Stati Uniti, per la precisione Snowshoe e la Virginia Occidentale.

 

Photo ©Bartek Wolinski - Red Bull Media

 

La località turistica di montagna era stracolma di spettatori pronti a vedere in scena alle 17:30 locali (23:30 italiane) le donne e poi alle 18:15 gli uomini. Di alcune assenze importanti vi avevamo già avvertito nei giorni scorsi ma oggi ci siamo resi conto che la situazione è peggio di quanto pensavamo. Solo 40 riders hanno diritto di prendere parte allo Short Track, ebbene si sono presentate ai nastri di partenza solo 31 ragazze.

 

Photo ©Bartek Wolinski - Red Bull Media

 

Non c'erano le francesi Loana Lecomte e Pauline Prevot Ferrand, la prima aveva annunciato il suo forfait in settimana la seconda solo oggi. Le loro sono state scelte tecniche, mancavano anche la campionessa del mondo Evie Richards, assente anche la nostra Martina Berta che ha detto di essersi sentita male appena arrivata negli Stati Uniti.

 

Photo ©Bartek Wolinski - Red Bull Media

 

La gara femminile sembrava già vinta da Jenny Rissveds che però ha ceduto nel giro finale al punto da non avere le forze per provare lo sprint, l'hanno passata prima l'americana Gwendalyn Gibson e poi l'olandese Anne Terpstra.

 

Photo ©Bartek Wolinski - Red Bull Media

 

La notizia clamorosa è che la Gibson è stata profeta in patria, incredula ha tagliato il traguardo da vincitrice, lei che quasi nessuno conosce e corre per i canadesi del Norco Factory team. Quest'anno è diciottesima nella classifica della Coppa del Mondo ma non è mai riuscita ad entrare nella top ten. 17ª Greta Seiwald, l'unica ragazza italiana in gara.

 

ORDINE D'ARRIVO DONNE ELITE

1. GIBSON Gwendalyn (NORCO FACTORY TEAM) 21:40

2. TERPSTRA Anne (GHOST FACTORY RACING) +2

3. RISSVEDS Jenny (TEAM 31 IBIS CYCLES +4

4. KELLER Alessandra (THÖMUS MAXON) +7

5. NEFF Jolanda (TREK FACTORY RACING XC) +9

6. BOHÉ Caroline (GHOST FACTORY RACING) +11

7. MITTERWALLNER Mona (CANNONDALE FACTORY RACING) +12

8. COURTNEY Kate (SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM) +16

9. BLUNK Savilia +20

10. LÕIV Janika (KMC - ORBEA) +25

 

17. SEIWALD Greta (SANTA CRUZ FSA MTB PRO TEAM +1:01

 

Photo ©Bartek Wolinski - Red Bull Media

 

Nella gara maschile il grande assente era il leader della Coppa del Mondo di Short Track, lo svizzero Mathias Flückiger fermato come altri atleti dal COVID, mancava anche Gerhard Kerschbaumer che vedremo la settimana prossima in Canada. A differenza della prova femminile i maschi c'erano tutti, infatti in griglia erano quaranta, tre dei quali italiani: Luca Braidot, Nadir Colledani e Juri Zanotti.

 

Photo ©Bartek Wolinski - Red Bull Media

 

LA BRUTTISSIMA CADUTA DI N1NO SCHURTER

 

Gara equilibratissima con un clamoroso fatto accaduto durante il quarto giro, mentre la corsa saliva sul secondo ponticello, un passaggio all'apparenza banale, ma con il fondo umido, Nino Schurter che era il terzo a passare ha perso il controllo della sua bici ed è capottato. Gli si è impuntata la bici ed è volato in avanti, una brutta caduta.

 

 

Vicinissimo c'era Thomas Frischknecht che è intervenuto subito chiamando immediatamente il medico, è bastato guardare in faccia N1NO per capire come stava. Aveva gli occhi stralunati, non a caso Red Bull TV ha cambiato subito inquadratura. Per fortuna mentre la gara è proseguita si è visto Schurter rialzarsi con le proprie gambe.

 

Photo ©Bartek Wolinski - Red Bull Media

 

VINCE BLEVINS

Photo ©Bartek Wolinski - Red Bull Media

 

La corsa condotta fino a quel momento dal rumeno Vlad Dascalu e dal danese Sebastian Fini con Luca Braidot come terzo incomodo, si è conclusa come quella femminile. Oggi tutti gli astri erano dalla parte dei riders americani, il campione del mondo Christopher Blevins che quest'anno non si era mai visto nell'ultimo giro ha messo la freccia ed in salita ha passato Luca Braidot e poi ha agganciato Dascalu che ha bruciato allo sprint.

 

 

Photo ©Bartek Wolinski - Red Bull Media

 

ORDINE D'ARRIVO ELITE MASCHILE

1. BLEVINS Christopher (SPECIALIZED FACTORY RACING) 21:53

2. DASCALU Vlad (TREK FACTORY RACING XC) +2

3. BRAIDOT Luca (SANTA CRUZ FSA MTB PRO TEAM) +4

4. CARSTENSEN Sebastian Fini (KMC - ORBEA) +11

5. CAROD Titouan (BMC MTB RACING) +12

6. HATHERLY Alan (CANNONDALE FACTORY RACING) +18

7. BRANDL Maximilian (LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM) +22

8. COLOMBO Filippo (BMC MTB RACING)+22

9. DE FROIDMONT Pierre (KMC - ORBEA) +23

10. VALERO SERRANO David (BH TEMPLO CAFÉS UCC) +24

 

15. COLLEDANI Nadir (MMR FACTORY RACING TEAM)+29

23. ZANOTTI Juri (BMC MTB RACING) +39 

Altre News