Orbea entra nel mondo del gravel da competizione. Quello dove conta il cronometro

Il gravel è ormai una delle discipline ciclistiche in più rapida crescita, capace di affascinare sia gli amanti dell'avventura che i cercatori di adrenalina pura. Orbea, marchio basco con un DNA fortemente legato alla competizione, non si accontenta del suo Factory team della Coppa del Mondo MTB ma ha deciso di lanciarsi in questo settore con una visione chiara: dominare il gravel racing.

 

 

Con un team di atleti di alto livello e la Terra, una bici pensata per la velocità e la versatilità, Orbea si prepara a lasciare il segno nelle gare più prestigiose del panorama internazionale.


Gravel: due anime, una passione

Il gravel è nato come una disciplina di nicchia, ma oggi rappresenta una delle tendenze più dinamiche del ciclismo. Da un lato c'è chi lo vive come un'esperienza esplorativa, un modo per scoprire itinerari lontani dall'asfalto. Dall'altro, c'è chi lo interpreta come una vera e propria competizione, dove velocità, strategia e resistenza fanno la differenza.

 

 

Orbea ha scelto di abbracciare quest'ultima filosofia. "La gara è nel nostro DNA - spiega il brand - e con lo stesso spirito che ci ha portato a vincere su strada e fuoristrada, ci lanciamo nel gravel da competizione".

 

Un team internazionale

Per affrontare le sfide del gravel racing, Orbea ha assemblato un team di atleti di primo piano, pronti a rappresentare il marchio nelle competizioni più importanti del calendario internazionale.

 

 

Tra i nomi di spicco:

 

- Lukas Baum & Georg Egger (Germania): Il duo della Speed Company Racing, due rider che conosciamo benissimo per le loro gare a coppie in mountain bike, come la Cape Epic ma che appena ne hanno l'occasione fanno delle puntatine anche nell'universo del gravel racing.

- Griffin Easter (USA): Parteciperà alla Lifetime Grand Prix e a diverse gare di gravel in Europa.
- Morgan Aguirre (USA): Una delle corritrici più forti del circuito femminile, impegnata nella Gravel Series e nella Lifetime Grand Prix.
- Lawrence Naesen (Belgio): Ex professionista del ciclismo su strada, ora pronto a sfidare le Gravel Series e le prove UCI.
- Luis Ángel Maté (Spagna): Ex corridore su strada che unirà competizione e avventure di bikepacking.
- Gustave Orain (Francia): Punterà alla top 10 nella Gravel Earth Series.

 

 

Mondiale ed europeo

Quest'anno il campionato del mondo gravel si correrà in Belgio a Halle - Leuven il 5 e 6 di ottobre, mentre la UEC non ha ancora sciolto le riserve sulla location che ospiterà il campionato d'Europa. Due le tappe italiane delle UCI Gravel World Series, il Giro di Sardegna gravel che si correrà in provincia di Nuoro il 25 aprile e la Monsterrato del 23 agosto. Campionato italiano il 27 luglio a Abbadia San Salvatore (SI).

 

La Terra: la bici per il gravel da competizione

Orbea ha messo a disposizione dei suoi atleti la Terra, ossia la sua bici da gravel.

 

 

Obiettivo 2025

Orbea guarda al futuro con ambizione. La stagione 2025 segnerà l'inizio di una nuova era per il brand spagnolo con l'obiettivo di affermarsi come punto di riferimento nel gravel da competizione. "Vogliamo dimostrare che la velocità e l'innovazione sono la strada da seguire - dichiara Orbea - e siamo pronti a farlo insieme ai nostri atleti e alla Terra".

 

 

Altre News