Alla Rocky Mountain Marathon di Riva secondo Juri Ragnoli

Nel contesto del Bike Festival dell'Alto Garda Trentino questa mattina si è corsa la marathon, anzi le gare previste su diverse distanze per accontentare tutti i gusti dei biker.

Riva del Garda (TN): Anche oggi come tutti gli anni, il secondo giorno del Bike Festival di Riva del Garda che è sempre un sabato, la mattina presto si parte con la Rocky Mountain Marathon. Tra i numerosi percorsi che si potevano scegliere, quello più duro, chiamato Ronda Extrema ha visto protagonisti i big delle gare sulle long distance. Il programma odierno prevedeva una distanza di 89 km e 3.933 metri di dislivello altimetrico positivo.

 

 

La gara in 15 chilometri è salita subito fino al Monte Calino, davanti c'era un gruppo formato da una decina di bikers tra i quali c'erano gli italiani Ragnoli e Longa della Scott, Mensi e Favilli del Soudal Lee Cougan, Salerno del Bike Innovation e i SampaBros (KTM Alchemist Selle SMP Dama). E' seguita la discesa verso la Val di Lomasone e poi i rider hanno iniziato a scalare i rapporti perchè cominciava la seconda ascesa di questo sabato mattina, quella che portava al Sentiero dei Russi per poi iniziare la picchiata verso Comano che veniva raggiunta dopo 38 km.

 

 

Rispetto all'inizio la corsa era cambiata, davanti era rimasto solo un italiano con la maglia giallo nera, Ragnoli (rallentato da una foratura, cambierà la ruota) nella tenaglia di due corridori di lingua germanica, l'ex stradista tedesco Sasha Weber e lo svizzero Marc Stutzmann. A un minuto e quaranta erano seguiti da un terzetto formato dall'ex campione del mondo Alban Lakata, da Elia Favilli e Lorenzo Samparisi.

 

Ai -25km dal traguardo, in località San Giovanni al Monte, dopo 3 ore e mezza in sella, erano rimasti solo in due al comando della Rocky Mountain Marathon. Ragnoli e Weber mentre da dietro era risalito prepotentemente il tedesco Seewald, che era molto vicino ai due fuggitivi (28''). Mentre uno Stutzmann in difficoltà era rimbalzato al quarto posto. I due Samparisi e Franz Hofer passavano vicinissimi nella top ten.

 

 

Seguiva la discesa verso Dosso del Clef, poi c'era l'ultima salita significativa, quelle che in 4 km portava in cima alla Bocca di Tovo, a quel punto iniziava la picchiata verso Riva del Garda. Vinceva Sasha Weber che completava gli 89 chilometri in 4 ore 30' 49'', Juri Ragnoli chiudeva in seconda posizione tagliando la finish line dopo 53 secondi. Bisognava aspettare due minuti per vedere il terzo, l'altro "crucco" Andrea Seewald. "Sono felice di essere riuscito a impormi contro avversari così competitivi. La partenza è stata molto veloce, ma dalla seconda discesa sono riuscito ad avvantaggiarmi, e nell'ultima parte di gara mi sono trovato da solo. Ragnoli è molto forte in discesa, e infatti si è riavvicinato prima dell'ultima salita, ma ho fatto quel che dovevo, e ho dato il massimo per tenere negli ultimi sei chilometri."

 

 

Quattro italiani nella top ten: sesto Franz Hofer arrivato insieme al valtellinese Nicolas Samparini, ottavo il sardo Pietro Sarai e decimo il livignasco Mattia Longa, alla prima gara dopo l'infortunio di inizio marzo.

 

Photo: ©Martin Sass

 

Ordine d'arrivo maschile ufficioso Ronda Extrema

1. Weber Sascha 1988 Maloja-Rocky Mountain  4:30.49,6 E-M 1. (98)
2. Ragnoli Juri 1988 Scott Racing Team +53,8 E-EliteM 1. (19) 

3. Seewald Andreas 1991 Team Rocklube +2.06,7 E-M 2. (49)
4. Stutzmann Marc 1991 Team TEXPA-Simplon +8.23,9 E-M 3. (130)
5. Lakata Alban 1979 Team BULLS  +8.24,2 E-EliteM 2. (12)
6. Hofer Franz 1981 MTB Team Texpa Simplon +14.57,7 E-EliteM 3. (30)
7. Samparisi Nicolas 1992 KTM Alchemist Sella  +14.57,8 E-EliteM 4. (138)
8. Sarai Pietro 1990 Scott Racing Team  +15.48,1 E-EliteM 5. (27)
9. Kleiber Andreas 1990 Cannondale RnD  +16.14,4 E-M 4. (81)
10. Longa Mattia 1988 Scott Racing Team +19.16,5 E-EliteM 6. (20)
11. Samparisi Lorenzo 1993 Trentino Cycling Team +20.37,0 E-EliteM 7. (23)
12. Platt Karl 1978 Team BULLS +24.29,2 E-EliteM 8. (10)

13. Rehák Vít 1994 CZ-Sobotka  +24.57,0 E-EliteM 9. (13)
14. Accordi Luca 1994 Team Passion Faentina  +28.40,5 E-EliteM 10. (127)
15. Zanasca Luca 1983 MX Project  +29.13,1 E-EliteM 11. (141)

 

Ordine d'arrivo femminile ufficioso Ronda Extrema

1. Krzystala Zuzanna 1990 VOLKSWAGEN SAMOCHODY..  6:01.29,5 E-EliteW 1. (180)
2. Dohrn Stefanie 1992 Team Centurion Vaude +17.05,0 E-EliteW 2. (168)
3. Schwing Katrin 1972 KS Trek Team  6:19.22,1 +17.52,6 E-EliteW 3. (47)
4. Cesnaková Milena 1985 Maloja-Rocky Mountai..  6:21.43,3 +20.13,8 E-EliteW 4. (48)
5. Sadowska Anna 1982 BIKEATELIER TEAM  +42.47,1 E-EliteW 5. (166)
6. Nisi Maria Cristina 1990 New Bike 2008 Racing +43.56,9 E-EliteW 6. (26)
7. Anderluh Natalija 1981 BikeRepublic  +57.30,3 E-EliteW 7. (45)
8. Tonelli Angelica 1969 Skatenateam +1:24.16,0 E-EliteW 8. (173)
9. Hoogenboom Alieke 1976 Bike-Zone +1:45.34,2

 

Ordine d'arrivo Ronda Grande maschile

1. Kiesel Lysander 1991 D-München German-Technology-Racing 3:44.38,7 
2. Hochenwarter Uwe 1986 A-Kirchbach Team Wilier Force Germany 3:45.41,0
3. Schwaiger Dominik 1992 D-Unterschleißheim Team Rocklube 3:50.35,8 5.57,1 
4. Hartmann Jakob 1995 D-Tuntenhausen German Technology Racing Team 4:02.29,2 
5. Kawalec Marcin 1990 PL-Wroclaw Immotion Specialized Skoda Gal 4:02.36,7 
6. Stumpf Julian 1988 D-Eichenzell Team TEXPA-SIMPLON 4:03.37,3 
7. Czarnota Bogdan 1975 PL-?ywiec Volksawagen Samochody Uzytkowe 4:08.23,1 
8. Kautter Nicolas 1997 D-Weilheim Radsport Kirchheim u.T. 4:09.14,0 
9. Fabbri Daniele 1985 Sasso Marconi (BO) PMP RACING TEAM 4:11.38,3 
10. Rödel Marco 1985 D-Kulmbach Team Icehouse e.V.// m-wave pr 4:12.36,9

 

Ordine d'arrivo Ronda grande Femminile

1. Hänsel Gloria 1975 D-Oberhaching peakpassion 4:48.43,5 
2. Neulinger Stefanie 1982 D-Weißenburg RCGERMANIAWeissenburg TEAM HER 5:02.12,1 
3. Caprari Elisabetta 1984 Brescia (BS) Flandres-Love Sportland 5:26.45,3
4. Ventura Alessandra 1991 CH-Ponte Cremenaga VALCERESIO BIKE 5:28.01,4 
5. Koller Lena 1992 A-Söll Rose Bikes Racing 5:34.37,7

 

Ordine d'arrivo Ronda Piccola maschile

1. Bombardelli Andrea 1982 Drena (TN) ASD CHERO GROUP TEAM 2:06.50,1 
2. Concordia Daniele 1986 Nepi (VT) Custom4 RDR Factory Team 2:08.52,9
3. Gorgos Robert 1976 D-Bad Tölz Team Teuchert 2:15.42,6 
4. Giuliani Matteo 1981 Trento (TN) Team Spacebikes 2:15.42,9 
5. Presutto Alfonso 1981 Trento (TN) Abiu ASD 2:15.44,2

 

Ordine d'arrivo Ronda Piccola femminile

1. Erber Viktoria 2001 D-Mehring KTM Youngsters Bayern 2:40.06,1 
2. Lutz Carolin 1998 Partschins (BZ) ASV Ötzi Bike Team-Radsport 2:46.43,0 
3. Negra Cecilia 1979 Fidenza (PR) Bike and fun Team 2:55.33,7
4. Stampf Susanne 1980 D-Freiburg toMotion racing by black tusk 3:05.17,6 
5. Cesari Valentina 1970 Montecosaro (MC) Superbike Team 3:06.20,0

Altre News