La 12ª edizione della 6 Ore del Principe, tenutasi domenica a Lonigo (VI), ha confermato ancora una volta il suo status di evento di riferimento nel panorama nazionale della mountain bike. La manifestazione, valida come Campionato Nazionale Endurance ACSI e come quarta tappa del circuito EPI 2024, ha visto la partecipazione di oltre 200 atleti provenienti da tutta Italia. La qualità del percorso e l'organizzazione impeccabile hanno ribadito l'importanza di questa competizione nel calendario sportivo italiano.
La gara è iniziata puntualmente alle ore 10:00. Prima del via, il microfono è passato nelle mani dello speaker Alfio Montagnoli, che ha condiviso il palco con Pierluigi Benetti, presidente della società organizzatrice Palladio Itinerante ASD. Insieme a loro, Andrea Castiello, assessore allo sport del Comune di Lonigo, e Marco Zecchinato, consigliere regionale del Veneto e Agostino De Rossi, referente ACSI Vicenza , tutti impegnati a dare il benvenuto agli atleti e al pubblico, sottolineando l'importanza e il prestigio dell'evento.
La gara si è svolta nel suggestivo Parco di Villa San Fermo, su un tracciato tecnico di 6 km con 160 metri di dislivello per giro. Gli atleti hanno affrontato la sfida con determinazione, in una competizione che ha messo in evidenza i migliori talenti dell'endurance.
Nella categoria solitari, la vittoria assoluta è andata a Paolo Sacilotto del Sportway Cycling Team, che ha completato 21 giri, precedendo di circa 3 minuti Andrea Graziotto del Lissone MTB, anch'egli con 21 giri. Il terzo posto è stato conquistato da Christian Fabbri del Team Essere con 19 giri. Tra le donne, Elisa Cappellari dell'Euganea Bike ha conquistato la vittoria assoluta con 16 giri, dimostrando ancora una volta il suo valore. Al secondo posto si è classificata Valentina Rocca del Team Todesco con 15 giri, mentre il terzo posto è andato a Daniela Meneghini dell'ASD Benato Bikes con 14 giri.
Oltre ai premi per i vincitori assoluti, durante la competizione si assegnavano anche le maglie di campione nazionale Endurance ACSI per le categorie in solitario. I vincitori sono stati:
Junior: Tommaso Caneva / ASD Swatt Club
Senior A: Luca Bergamini / ASD Cassinis Cycling Team
Senior B: Filippo Carnio / ASD G.S. De Luca
Veterano A: Domenicantonio Mangiaruga / ASD TRB Hersh Racing Team
Veterano B: Stefano Nava / Team Bike Alme A.S.D.
Gentleman A: Oscar Girardi / Palladio Itinerante - Liona Bike Team
Gentleman B: Franco Pieropan / Trevimac Bike Team
Super Gentleman A: Giancarlo Ferronato / ASD Euganea Bike
Super Gentleman B: Paolo Ritt / A.S.D. Unione Ciclistica Limana
Woman A: Deborah Soligo / ASD Team Forty Caselle
Woman B: Elisa Cappellari / ASD Euganea Bike
Woman C: Daniela Meneghini / ASD Benato Bikes
Nella categoria team da 3 maschile, la vittoria assoluta è stata ottenuta dal team Fremont, composto da Andrea Vesentini, Alberto Ghiddi e Mattia Cigolini. Nei team da 2, il TreviMac Pro, con Giovanni Cusianto e Davide Rancan, si è aggiudicato il primo posto. Nella categoria Lui & Lei, il successo è andato all'ASD B-One Bike Motorsport grazie alla coppia formata da Manuel Piva ed Elisa Scudellaro.
Tutte le classifiche dettagliate sono disponibili al seguente link: Classifiche 6H del Principe.
Un ringraziamento speciale va agli sponsor: Banca delle Terre Venete, Cicli Pozza, Ricosma, Ottima Scelta, Sgambaro, Galassia, Athena, il cui supporto ha reso possibile l’organizzazione di questo evento. Per l'utilizzo dello splendido Parco di Villa San Fermo, un grazie alla Villa San Fermo e alla Cantina Vini Santa Colomba di Lonigo (VI), che hanno contribuito a creare una cornice perfetta per questa straordinaria giornata di sport.
La 6 Ore del Principe continua a essere un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'endurance in mountain bike, grazie alla sua organizzazione di alto livello e a un percorso capace di esaltare le doti degli atleti più preparati.